Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere

Passi di montagna

Italia
Veneto
Treviso
Paderno del Grappa

Salita del Salto della Capra

Esplora
Luoghi da vedere

Passi di montagna

Italia
Veneto
Treviso
Paderno del Grappa

Salita del Salto della Capra

Highlight (Segmento) • Arrampicata

Salita del Salto della Capra

Consigliato da 5 ciclisti su 7

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    I migliori percorsi ciclabili che includono il segmento 'Salita del Salto della Capra'

    70

    ciclisti

    1. Cima Grappa (SP-149, 1750 m) – Rifugio Bassano - Cima Grappa giro ad anello con partenza da Paderno del Grappa

    43,5km

    04:01

    1.750m

    1.750m

    Percorso in bici difficile. Ottimo allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Difficile

    Percorso in bici difficile. Ottimo allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Difficile

    Percorso in bici difficile. Ottimo allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Difficile

    Suggerimenti

    13 maggio 2023

    Questa salita molto impegnativa, come la vicina Bocca di Forca, è situata sul versante orientale del monte Grappa, essa inizia dalla località di Quattro Strade, frazione di Paderno del Grappa, termina alla Bocchetta di Archeson dopo 10,8 km al 10,06 % di pendenza media, nota nell'ambito ciclistico come "Salto della Capra" o anche come "Mortirolo del Veneto".
    Da Crespano del Grappa si arriva in breve all'albergo "Da Romano" dove si gira a sinistra imboccando via Monte Grappa in direzione del paesino di Fietta, che si raggiunge in breve e, ad una rotonda si prende via Sant'Andrea, si sale dapprima in mezzo alle case, ma ben bresto bisogna affrontare un tratto al 10% antipasto di quello che ci aspetta, dopo un breve piano si giunge al bv (km 2,6 - 528 m) dove si prende a destra (un cartello indica Vedetta Pra Tondo), la strada, piuttosto stretta, ben presto entra nel bosco, la pendenza si assesta sul 9-10% e si mantiene tale per oltre 4 km, il traffico è praticamente assente, arrivati al 9° tornante (km 7 - 939 m) iniziano le pendenze estreme.
    Da qui in avanti o si hanno rapporti adeguati o si potrebbe essere costretti ad abbondonare l'impresa, una scritta gialla sull'asfalto preannuncia pendenze del 18-20%, un po' esagerate, ma siamo sicuramente sul 15 - 16% e il 34x29, consigliato da un'altra scritta sull'asfalto ci vuole tutto, si susseguono vari tornanti ravvicinati, il tratto è durissimo e termina dopo il 16°tornante (km 7,7 - 1050 m), la pendenza si addolcisce relativamente, il bosco consente ora scorci panoramici su Cima Grappa e sulla pianura veneta e i colli asolani.
    Arrrivati al 25° tornante (km 9 - 1200 m ), inizia il durissimo tratto terminale sempre con pendenze attorno al 15%; si percorre un tratto sul crinale prima di arrivare agli ultimi tornanti fino ad incrociare la provinciale Pederobba- Cima Grappa ( 10,3 km - 1397 m).

      11 gennaio 2024

      Tratto duro nei pressi del “Salto della Capra”, prima del Pian dea Bala: sulla strada “della Vedetta” affronterete quello che è considerato il “mortirolo del Veneto”. La prima salita, da considerarsi una delle più difficili, è conosciuta dai ciclisti proprio con questo nome, cioè "Il salto della Capra" per la caratteristica effige dell'animale sagomato sul ferro che si scaglia contro il cielo, piantato su un palo, quasi sulla sommità della salita, proprio all'uscita sulla direttrice proveniente dal Monte Tomba. La pendenza Media del 10% non rende giustizia a quei 600mt di salita da brivido. Croce di chi è costretto a scendere dalla bici, delizia dei compagni che con la modestia del ciclista, li aspettano per una pacca sulla spalla.La salita ha inizio da via Montegrappa, che si trova sulla sinistra lungo la pedemontana Romano d'Ezzelino-Pederobba proprio in corrispondenza dell'Albergo da Romano. In questo punto siamo a circa 340mt sul livello del mare. Proseguendo per via Montegrappa si giunge in piazza Fietta dove alla rotonda si prosegue diritto per via S.Andrea fino a raggiungere, dopo circa 1500 mt, il bivio con via san Liberale. Il cartello non lascia dubbi e dice “vedetta”. Salendo quindi a destra, si troveranno trenta tornanti che in circa 8 km portano a 1430 mt (pendenza media 10,7 %). I primi nove di questi tornanti sono più lunghi ma meno impegnativi (9%), mentre i tratti più impegnativi (15-17%) sono di un centinaio di metri. Dal decimo tornante però non si scherza: sono poco meno di 4 km al 12 % che non lasciano scampo a chi non è preparato, anche se si dispone di un rapporto agilissimo. Nei pochi tratti allo scoperto, in piena estate, anche il sole fa aumentare la fatica. Anche contare i tornanti può essere utile per sapere quanto manca alla fine. La prima serie di 16 tornanti, alcuni brevissimi, ha una punta del 17% nel dodicesimo. Il diciasettesimo ha punte del 20% ma termina addolcendosi. Segue un'altra serie di 8 tornanti relativamente facili (solo gli ultimi tre al 12%) che precedono il tornante n° 26, durissimo, 840 metri al 16% ma con punte superiori al 18%. Qui sta la chiave per superare la salita senza mettere il piede a terra. Gli ultimi quattro tornantini, pur con una pendenza media di tutto rispetto (14%) non costituiscono più un ostacolo: ancora 500 mt e siamo allo scollinamento de La Vedetta! Poco dopo si incrocia la strada proveniente dal Monte Tomba e quindi girando a sinistra si scende rapidamente per circa 2,7 km, aggirando il Monte Meate, fin sul fondo della val delle Mure. Siamo immersi nel tipico ambiente dei pascoli del Grappa e la strada costeggia in piano un laghetto, consentendo di gustare con calma l'aria frizzante ed il paesaggio. Poi si riprende a risalire la Val delle Mure, non decisamente, ma a strappi intervallati da brevi falsopiani fino alla bella apertura del Pian della Bala. Proseguendo la strada continua a salire, più dolcemente, attraversando con ardite gallerie di guerra la parte strapiombante del Bocaor. La strada esce nuovamente sui pascoli della malga Ardosa ed Ardosetta, ormai in vista del rifugio Bassano che si scorge in alto a destra. Ma bisogna ancora allontanarsene, verso sud, per andare a innestarsi, dopo 1,5 km, sulla strada Giardino che sale da Campo Croce. Da qui altri due km con strappi che variano dall'11 al 14% fino all'innesto con la Cadorna.Ormai stiamo affiancando a sinistra la zona del Sacrario, costruito nel 1935 su progetto dell'architetto Giovanni Greppi e dello scultore Giannino Castiglioni. Ma sta troppo in alto e non lo vediamo. Possiamo vedere invece il monumento ai partigiani, una statua in bronzo costruita nel 1974 da Augusto Murer. Anche il Rifugio del Monte Grappa è li davanti a noi, bello e imponente che sembra scrutare tutta la zona sottostante. Ma prima di arrivare al rifugio, sulla sinistra si fa notare la caserma Milano, costruita durante la guerra per alloggiarvi il personale addetto ai lavori stradali e di fortificazione del Grappa. Sembra nascondersi nella roccia, ma la sua presenza sembra valorizzare ancora di più questo luogo. Finalmente abbiamo conquistato questa stupenda vetta, e se il tempo ce lo concede, la vista è a dir poco sublime. Sembra quasi di essere in capo al mondo, e la pianura sembra perdersi all’orizzonte. E’ un emozione unica che lascia il segno.

        2 febbraio 2024

        Una fantastica discesa dall'inferno - poco traffico - a tutto gas

        Tradotto da Google •

          Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

          Registrati gratis

          Dettagli

          Informazioni

          Distanza 166 m

          Salita 20 m

          Meteo

          Offerto da AerisWeather

          Oggi

          lunedì 17 novembre

          10°C

          3°C

          100 %

          Se inizi la tua attività ora...

          Velocità max vento: 0,0 km/h

          Più visitato durante

          gennaio

          febbraio

          marzo

          aprile

          maggio

          giugno

          luglio

          agosto

          settembre

          ottobre

          novembre

          dicembre

          Loading

          Posizione:Paderno del Grappa, Treviso, Veneto, Italia

          Altri luoghi che potresti scoprire

          Strada panoramica per il Monte Tomba

          Esplora
          TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
          Scarica l'app
          Seguici sui social

          © komoot GmbH

          Informativa sulla privacy