Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Lombardia
Bergamo
Almenno San Salvatore

Porto di Clanezzo e Ponte Sospeso

Highlight • Ponte

Porto di Clanezzo e Ponte Sospeso

Consigliato da 26 escursionisti su 29

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    Le migliori escursioni verso Porto di Clanezzo e Ponte Sospeso

    4,5

    (32)

    149

    escursionisti

    1. Ponte del Chitò – Ponte di Attone giro ad anello con partenza da Strozza

    8,45km

    02:23

    180m

    180m

    Percorso escursionistico intermedio. Buon allenamento richiesto. Sentieri prevalentemente accessibili. Richiesto passo sicuro.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Intermedio

    Percorso escursionistico per esperti. Buon allenamento richiesto. Sono richiesti passo sicuro, calzature robuste ed esperienza alpinistica.

    Difficile

    Percorso escursionistico per esperti. Buon allenamento richiesto. Sono richiesti passo sicuro, calzature robuste ed esperienza alpinistica.

    Difficile

    Suggerimenti

    15 novembre 2023

    Dal centro di Clanezzo, tramite una strada acciottolata a gradini si scendeva verso il fiume Brembo dove, nella località chiamata "Porto", a partire dall'anno 1614 prese servizio il traghetto che consentiva il collegamento con la sponda sinistra del Brembo per il trasporto di persone e merci, nel territorio di Villa d’Almè.

    Un tempo il traffico commerciale si svolgeva prevalentemente sulla sponda sinistra del Brembo, perciò oltre al servizio di traghetto, all'altezza di Villa d'Almè, fu costruito nel 1500 un edificio detto "Casino" o "Stalù", con funzione di Stalla e Magazzino, dove sostavano i carriaggi commerciali che percorrevano la strada di Valle Brembana e per le le merci provenienti da Clanezzo o dirette a Clanezzo.

      15 novembre 2023

      Così come per il transito sul Ponte di Attone, anche l'accesso per Clanezzo col traghetto, era previsto il pagamento di un pedaggio riscosso da un custode, che risiedeva nell'edificio del Porto.

      Un atto del 1686, cita un tal Carlo Colnago "...portinaro al ponte di Clanezzo della Brembilla Vecchia..." che doveva provvedere alla riscossione del tributo (Gabella).

      Dopo che una piena distrusse il traghetto, verso la fine dell'Ottocento l'utilizzo del traghetto fu abbandonato a favore di un ponte sospeso con le funi di stile tibetano detto "Ponte che Balla" posto a ridosso del porto e tutt'ora esistente.

      L'opera, estremamente innovativa per l'epoca, fu voluta e fatta costruire nel 1878 da Vincenzo Beltrami, allora proprietario del Castello di Clanezzo e delle terre circostanti, per collegare le due sponde

        15 novembre 2023

        La casa Torre del "Porto", dove veniva ricoverato il traghetto, fu nel corso degli anni adibita ad casa del barcaiolo, del "Gabelliere", poi Osteria ed abitazione privata.

        Oggi, dopo anni di abbandono, l'edificio è stato completamente ristrutturato ed è sede del bar "La Gabela" e di un B&B.

          Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

          Registrati gratis

          Dettagli

          Informazioni

          Elevazione 260 m

          Meteo

          Offerto da AerisWeather

          Oggi

          domenica 26 ottobre

          16°C

          5°C

          0 %

          Se inizi la tua attività ora...

          Velocità max vento: 2,0 km/h

          Più visitato durante

          gennaio

          febbraio

          marzo

          aprile

          maggio

          giugno

          luglio

          agosto

          settembre

          ottobre

          novembre

          dicembre

          Loading

          Posizione:Almenno San Salvatore, Bergamo, Lombardia, Italia

          Altri luoghi che potresti scoprire

          Ciclovia Valle Brembana

          Esplora
          TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
          Scarica l'app
          Seguici sui social

          © komoot GmbH

          Informativa sulla privacy