Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere

Vette

Germania
Baviera
Alta Franconia
Fränkische Schweiz
Landkreis Bayreuth
Haag

Sophienberg

In evidenza • Vetta

Sophienberg

Consigliato da 72 escursionisti su 75

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    Le migliori escursioni verso Sophienberg

    4,3

    (14)

    54

    escursionisti

    1. Formazione rocciosa Spitziger Stein – Weiherfelsen Sandstone Cave giro ad anello con partenza da Unternschreez

    11,5km

    03:14

    230m

    230m

    Percorso escursionistico intermedio. Buon allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Intermedio

    Percorso escursionistico per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Difficile

    Percorso escursionistico intermedio. Buon allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Intermedio

    Suggerimenti

    23 marzo 2023

    Con i suoi 594 metri, il Sophienberg è la montagna più alta intorno a Bayreuth e allo stesso tempo la montagna locale della città di residenza e festival. Fino al XVII secolo la montagna era ancora chiamata Culmberg o Culm.

    Tradotto da Google •

      Un insediamento fortificato dei Celti in cima a una collina può essere fatto risalire al 550 a.C. circa. Chr. sul Sophienberg. Nel XII secolo i conti Ulrich e Poppo von Blassenberg costruirono il castello di Culmberg. Nel 1494 Federico II, margravio di Brandeburgo-Kulmbach, vi fece costruire una torre di guardia.
      Nel 1513 Nikol von Heerdegen costruì un castello cavalleresco sulla montagna. Nel 1614 Heerdegen vendette il maniero alla prima moglie del margravio Cristiano, Maria di Prussia, che fece restaurare il castello. Nel 1662 il margravio Cristiano Ernesto cedette la proprietà sul monte alla sua giovane moglie Erdmuthe Sophie. Tra il 1663 e il 1668 la famiglia fece costruire un nuovo palazzo, il Sophienburg, sul castello già fatiscente. Secondo la tradizione, la Dama Bianca infesterebbe questo edificio. Già nel 1687 non era più abitato e dal 1724 in poi non fu più amministrato. Fu lasciato decadere e delle fondamenta restano solo i resti.
      Il Sophienberg esercitò una grande attrazione su Richard Wagner, che lo visitò per la prima volta con la moglie Cosima e Malwida von Meysenbug nel 1872, durante il suo soggiorno a Donndorf.

      Tradotto da Google •

        Poiché la comunità di Obernschreez non dovette piangere nessuna vittima della prima guerra mondiale, piantò una quercia di ringraziamento sulla montagna. Nel 1952 il comune di Schreez (costituito nel 1939 da Obernschreez e Unternschreez) eresse sulla montagna un monumento in memoria dei soldati caduti e dispersi della seconda guerra mondiale.

        Tradotto da Google •

          Registrati gratuitamente a komoot e ricevi altri 4 consigli e suggerimenti da insider.

          Registrati gratis

          Dettagli

          Informazioni

          Elevazione 570 m

          Meteo

          Offerto da AerisWeather

          Oggi

          martedì 11 novembre

          9°C

          3°C

          0 %

          Se inizi la tua attività ora...

          Velocità max vento: 11,0 km/h

          Più visitato durante

          gennaio

          febbraio

          marzo

          aprile

          maggio

          giugno

          luglio

          agosto

          settembre

          ottobre

          novembre

          dicembre

          Loading

          Posizione:Haag, Landkreis Bayreuth, Fränkische Schweiz, Alta Franconia, Baviera, Germania

          Altri luoghi che potresti scoprire

          View of Bayreuth and Surroundings

          Esplora
          TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
          Scarica l'app
          Seguici sui social

          © komoot GmbH

          Informativa sulla privacy