Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Umbria
Perugia
Assisi

Santuario di San Damiano

Santuario di San Damiano

Consigliato da 17 escursionisti

Questo Highlight si trova in una zona protetta

Controlla le norme vigenti: Parco Regionale del Monte Subasio

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    Le migliori escursioni verso Santuario di San Damiano

    4,7

    (6)

    55

    escursionisti

    1. Centro Storico di Assisi – Piazza del Comune, Assisi giro ad anello con partenza da San Vitale

    8,85km

    02:38

    270m

    270m

    Percorso escursionistico intermedio. Buon allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Intermedio

    Percorso escursionistico intermedio. Buon allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Intermedio

    Escursione facile. Adatto a ogni livello di allenamento. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Facile

    Suggerimenti

    24 aprile 2025

    Monastero e Chiesa di San Damiano, Assisi

    La chiesa e il monastero di San Damiano si trovano appena fuori dal centro storico di Assisi.

    La chiesa, edificata tra l'VIII e il IX secolo in onore del santo dottore, fu un importante priorato benedettino nel 1030. Nel periodo successivo fu progressivamente abbandonata.

    Fu in questo luogo che San Francesco udì per la prima volta la voce del Signore. Il crocifisso, oggi conservato nella Basilica di Santa Chiara, si rivolse al santo: «Francesco, va' e restaura la mia casa, che, come vedi, è già tutta in rovina» (riferendosi alla crisi della Chiesa). Da queste parole il santo trasse forza e conferma della sua vocazione.

    Il primo restauro della chiesa di San Damiano fu compiuto dallo stesso Francesco, che nel 1212 vi accolse Santa Chiara e le sue compagne e qui compose il Cantico delle Creature.

    Le Clarisse costruirono un piccolo dormitorio e rimasero a San Damiano fino al 1260, poco dopo la morte di Santa Chiara.

    Descrizione

    Davanti alla semplice facciata è costruito un ampio portico; Nella parte alta del muro si apre la porta dalla quale si accede al Santo

    Testo / Fonte: Umbria Tourism.it

    umbriatourism.it/de-DE/-/convento-e-chiesa-di-san-damiano

    Tradotto da Google •

      24 aprile 2025

      San Damiano Via San Damiano, 7, 06081 Assisi PG, Italia

      Il luogo e la fratellanza

      Il monastero e santuario di San Damiano, dove i Frati Minori risiedono fin dal XIII secolo, è uno dei santuari francescani di Assisi – insieme alla Porziuncola, all'Eremo delle Carceri e alla Chiesa Nuova – custodito dai Frati Minori della Provincia Serafica di San Francesco d'Assisi.

      Attualmente il monastero è casa di formazione per novizi, cioè per giovani che, nel loro zelo di seguire Gesù sulla via di Francesco d'Assisi, vivono l'"anno della prova": indossando l'abito francescano, ne approfondiscono il carisma attraverso una vita di preghiera, penitenza e fraternità, in vista della prima professione dei voti religiosi.

      La confraternita, attualmente composta da 16 frati, è impegnata in diversi servizi per la provincia dell'ordine e per la Chiesa locale, nonché nella formazione dei novizi, nella cura del santuario e nell'accoglienza e nell'accompagnamento delle migliaia di pellegrini che ogni anno transitano per questo luogo santo.

      La storia recente di questo luogo è piuttosto movimentata. A seguito delle leggi eversive del 1860, questo luogo venne prima confiscato dal governo italiano e poi venduto dal comune di Assisi a Lord G.F.S. nel 1879. Robinson, marchese di Ripon, passò in seguito alla famiglia Kerr. L'ultimo proprietario, Lord Peter Kerr, marchese di Lothian, lo restituì all'Ordine dei Frati Minori con atto notarile datato 22 settembre 1983.

      Lord Lothian, che desiderava che St. Damian rimanesse un luogo di preghiera, silenzio e pace, incluse alcune condizioni o tariffe nell'atto notarile di donazione. Tra questi, è previsto un periodo di visione limitato. Il tenore della condizione o dell'obbligo è il seguente: "Le visite turistiche sono vietate prima delle ore 10.00 e dopo le ore 18.00." In inverno dalle 17:00

      Testo / Fonte: PROVINCIA SERAFICA DI S. FRANCESCO D'ASSISI DEI MINORI DELL'UMBRIA

      santuariosandamiano.org/home.html

      Tradotto da Google •

        1 marzo 2024

        Qui a San Damiano non solo ebbe inizio la vocazione di San Francesco d'Assisi, ma qui egli scrisse anche il famoso "Canto del Sole". La traduzione tedesca del titolo è accattivante, ma non proprio corretta. Nell'originale italiano si chiama "Cantico delle Creature", quindi in tedesco dovrebbe in realtà chiamarsi "Canto di lode delle Creature". Il frate francescano Peter Fobes ha un'introduzione all'argomento che vale la pena leggere al seguente link:

        franziskaner.net/der-sonnengesang

        Tradotto da Google •

          Registrati gratuitamente a komoot e ricevi altri 4 consigli e suggerimenti da insider.

          Registrati gratis

          Dettagli

          Informazioni

          Elevazione 380 m

          Meteo

          Offerto da AerisWeather

          Oggi

          martedì 14 ottobre

          21°C

          13°C

          0 %

          Se inizi la tua attività ora...

          Velocità max vento: 2,0 km/h

          Più visitato durante

          gennaio

          febbraio

          marzo

          aprile

          maggio

          giugno

          luglio

          agosto

          settembre

          ottobre

          novembre

          dicembre

          Loading

          Posizione:Assisi, Perugia, Umbria, Italia

          Altri luoghi che potresti scoprire

          Esplora
          TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
          Scarica l'app
          Seguici sui social

          © komoot GmbH

          Informativa sulla privacy