Come interpretare i livelli di difficoltà di ciascun Tour
Escursionismo
Bici
Mountain bike
Bici da corsa
Corsa
Facile
Fino a 2 ore in sella e 150 m di dislivello. Adatto a qualsiasi livello di allenamento.
Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.
Moderato
Fino a 5 ore in sella e 450 m di dislivello. Richiesto buon livello di allenamento. Alcune parti del percorso potrebbero essere non asfaltate e difficili da percorrere.
Difficile
Oltre 5 ore in sella oppure fino a 450 m di dislivello. Ottimo livello di allenamento richiesto.In alcune parti del Tour potresti dover spingere la bici.
Come interpretare i livelli di difficoltà di ciascun Tour
Escursionismo
Bici
Mountain bike
Bici da corsa
Corsa
Facile
Fino a 2 ore in sella e 150 m di dislivello. Adatto a qualsiasi livello di allenamento.
Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.
Moderato
Fino a 5 ore in sella e 450 m di dislivello. Richiesto buon livello di allenamento. Alcune parti del percorso potrebbero essere non asfaltate e difficili da percorrere.
Difficile
Oltre 5 ore in sella oppure fino a 450 m di dislivello. Ottimo livello di allenamento richiesto.In alcune parti del Tour potresti dover spingere la bici.
Come interpretare i livelli di difficoltà di ciascun Tour
Escursionismo
Bici
Mountain bike
Bici da corsa
Corsa
Facile
Fino a 2 ore in sella e 150 m di dislivello. Adatto a qualsiasi livello di allenamento.
Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.
Moderato
Fino a 5 ore in sella e 450 m di dislivello. Richiesto buon livello di allenamento. Alcune parti del percorso potrebbero essere non asfaltate e difficili da percorrere.
Difficile
Oltre 5 ore in sella oppure fino a 450 m di dislivello. Ottimo livello di allenamento richiesto.In alcune parti del Tour potresti dover spingere la bici.
Cap d'Antibes, la penisola a sud della città, è un bastione di ricchezza ed esclusività, reso famoso dal romanzo di F. Scott Fitzgerald Tenera è la notte; l'Hôtel des Étrangers del romanzo è modellato sull'Hôtel du Cap-Eden-Roc, uno degli hotel più costosi del mondo.
L'Hôtel du Cap-Eden-Roc, situato sulla punta di Cap d'Antibes, è una vera leggenda della Costa Azzurra, intrisa di una storia ricca e affascinante. Origini (1863-1870): Villa Soleil La storia dell'hotel risale al 1863, quando il conte Paul de Fersen, colonnello e aiutante di campo dello zar russo, acquistò una proprietà sul Cap. L'idea di creare un rifugio per scrittori e artisti nacque nel 1865, sotto la guida di Auguste De Villemessant, fondatore del quotidiano Le Figaro. Fu suo cognato, il russo Alexis de Plestcheyeff, a formalizzare il progetto. Cinque anni dopo, nel 1870, fu costruita la "Villa Soleil", con l'obiettivo di accogliere artisti in cerca di ispirazione. Hippolyte de Villemessant fu responsabile della costruzione dell'edificio principale. La trasformazione nel Grand Hôtel du Cap (1877-1889) Nel 1877, un giovane e visionario albergatore italiano, Antoine Sella, acquistò la proprietà. La ristrutturò e la riaprì nel gennaio del 1889 con il nome di "Grand Hôtel du Cap". Fu Antoine Sella a trasformare la villa in un hotel di lusso, gettando le basi per la sua futura fama. L'età dell'oro e l'arrivo dell'Eden-Roc (inizio del XX secolo) Nel corso degli anni, l'hotel acquisì prestigio. L'iconica piscina di acqua salata scavata nella roccia fu aggiunta nel 1914, diventando un elemento distintivo e attirando una clientela internazionale. Antoine Sella è anche considerato il pioniere della stagione estiva in Costa Azzurra, promuovendo le gioie del nuoto nel Mediterraneo. Il padiglione "Eden-Roc", con vista sul mare, fu ampliato e fu creato lo yacht club. Un rifugio per celebrità e artisti L'Hôtel du Cap-Eden-Roc divenne rapidamente una meta turistica popolare per aristocratici, celebrità, reali e artisti di tutto il mondo. Tra gli ospiti illustri figurano: * F. Scott Fitzgerald, che lo immortalò come "Hôtel des Étrangers" nel suo romanzo "Tenera è la notte". * Ernest Hemingway * Pablo Picasso, che disegnò persino il nuovo menu del ristorante nel 1955. * Marlene Dietrich ed Erich Maria Remarque * Il Duca e la Duchessa di Windsor * Charlie Chaplin, Walt Disney, Rita Hayworth, Marc Chagall, Errol Flynn, Sacha Guitry e molti altri. Eventi e sviluppi chiave * Anni '30: L'hotel visse un periodo di grande espansione, attraendo la "Generazione Perduta" americana. * Seconda Guerra Mondiale: L'hotel fu convertito in un ospedale militare per le truppe alleate nel 1944. Dopo la guerra, i soldati americani contribuirono al suo restauro. * Anni '60: Vengono costruite le cabine ombreggiate sul mare, disegnate da Marc Chagall. * 1964: Rudolf August e Maja Oetker, fondatori della Oetker Collection, si innamorano dell'hotel e lo acquistano, garantendone la longevità e lo status di palazzo. * 2008-2015: Vengono eseguiti importanti lavori di ristrutturazione (45 milioni di euro). * 2009: L'hotel riceve la quinta stella. * 2016: L'hotel riceve il marchio "Palace", il più alto riconoscimento per gli hotel di lusso in Francia. * Dal 2020: Il menu del ristorante è curato dallo chef Éric Frechon. * L'hotel ospita regolarmente eventi prestigiosi, tra cui alcune serate durante il Festival di Cannes. L'Hôtel du Cap-Eden-Roc continua a coltivare il suo status leggendario, offrendo ai suoi ospiti un ambiente eccezionale e un servizio eccellente, preservando al contempo il suo patrimonio storico e il fascino leggendario sulla Costa Azzurra.
Utilizziamo cookie che sono essenziali per il corretto funzionamento dell'app e del sito web o che vengono utilizzati per produrre statistiche aggregate. Con il tuo consenso, noi e i nostri partner di terze parti utilizzeremo anche tecnologie di tracciamento per migliorare l'esperienza nell'app e nella navigazione, e per offrirti servizi e contenuti personalizzati. Per dare il tuo consenso, tocca Accetta tutti i cookie.
In alternativa, puoi personalizzare le tue impostazioni sulla privacy toccando Personalizza preferenze, o andando su Preferenze cookie in qualsiasi momento. Se non vuoi che utilizziamo tecnologie di tracciamento non tecniche, tocca Rifiuta.
Per ulteriori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali tramite i cookie, dai un'occhiata alla nostra Informativa sulla privacy.
Valutiamo la tua privacy ⛰️
Utilizziamo cookie che sono essenziali per il corretto funzionamento dell'app e del sito web o che vengono utilizzati per produrre statistiche aggregate. Con il tuo consenso, noi e i nostri partner di terze parti utilizzeremo anche tecnologie di tracciamento per migliorare l'esperienza nell'app e nella navigazione, e per offrirti servizi e contenuti personalizzati. Per dare il tuo consenso, tocca Accetta tutti i cookie.
In alternativa, puoi personalizzare le tue impostazioni sulla privacy toccando Personalizza preferenze, o andando su Preferenze cookie in qualsiasi momento. Se non vuoi che utilizziamo tecnologie di tracciamento non tecniche, tocca Rifiuta.
Per ulteriori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali tramite i cookie, dai un'occhiata alla nostra Informativa sulla privacy.