Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere

Italia

Trentino

Folgaria

Comando Tattico Austroungarico di Virti WW1

Esplora
Luoghi da vedere

Italia

Trentino

Folgaria

Comando Tattico Austroungarico di Virti WW1

Comando Tattico Austroungarico di Virti WW1

Consigliato da 16 escursionisti

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    Le migliori escursioni verso Comando Tattico Austroungarico di Virti WW1

    19

    escursionisti

    1. Il Respiro degli Alberi Trail – Vista sul Lago di Caldonazzo giro ad anello con partenza da Gionghi

    8,45km

    02:24

    190m

    190m

    Percorso escursionistico intermedio. Buon allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Intermedio

    Percorso escursionistico per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Sentieri prevalentemente accessibili. Richiesto passo sicuro.

    Difficile

    Escursione facile. Adatto a ogni livello di allenamento. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Facile

    Suggerimenti

    24 luglio 2023

    Durante la Prima Guerra Mondiale, il 'Comando Tattico di Settore' di Virti aveva la funzione di coordinamento delle operazioni militari in atto sull'Alpe Cimbra. Era costituito da una serie di ricoveri scavati nella roccia e da un edificio coperto con una centrale telefonica e radio che lo teneva costantemente in contatto con i vari settori del fronte. Era inoltre in continua comunicazione col vicino e sovrastante osservatorio di Monte Rust, che a sua volta comunicava con l'intera linea fortificata degli Altopiani ai confini col Regno d'Italia.

    Per ragioni di mimetizzazione, per sottrarlo cioè al rilevamento aereo italiano, fu costruito dentro una profonda forra naturale, che lo rendeva del tutto invisibile. Era inoltre ai piedi del Monte Rust, sul versante riparato dal fuoco nemico.

    Secondo la tradizione, nel maggio del 1916 vi alloggiò il principe ereditario Carlo d'Asburgo per dare l'avvio alla Strafexpedition, l'offensiva che fece arretrare il fronte italiano sulle alture a ridosso della Pianura Padana.

    Del misterioso complesso, di cui non si hanno molte notizie, restano i tunnel (attualmente chiusi da inferriate) e lo scheletro dell'edificio, incastonato tra le rocce, creando un'atmosfera suggestiva e sepolcrale.

      Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

      Registrati gratis

      Dettagli

      Informazioni

      Elevazione 1.120 m

      Meteo

      Offerto da AerisWeather

      lunedì 6 ottobre

      12°C

      5°C

      0 %

      Se inizi la tua attività ora...

      Velocità max vento: 1,0 km/h

      Più visitato durante

      gennaio

      febbraio

      marzo

      aprile

      maggio

      giugno

      luglio

      agosto

      settembre

      ottobre

      novembre

      dicembre

      Loading

      Posizione:Folgaria, Trentino, Italia

      Altri luoghi che potresti scoprire

      Esplora
      TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
      Scarica l'app
      Seguici sui social

      © komoot GmbH

      Informativa sulla privacy