Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere

Italia

Sicilia

Caltanissetta

Gela

Torre di Manfria

Esplora
Luoghi da vedere

Italia

Sicilia

Caltanissetta

Gela

Torre di Manfria

Torre di Manfria

Consigliato da 3 ciclisti MTB

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    I migliori percorsi MTB verso Torre di Manfria

    3,0

    (1)

    2

    ciclisti

    1. Chiesa di Sant'Agostino, Gela – Torre di Manfria giro ad anello con partenza da Gela

    52,9km

    03:07

    440m

    Giro in MTB intermedio. Buon allenamento richiesto. Adatto a ogni livello.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Intermedio

    Giro in MTB intermedio. Buon allenamento richiesto. Adatto a ogni livello.

    Intermedio

    Giro in MTB intermedio. Buon allenamento richiesto. Adatto a ogni livello.

    Intermedio

    Suggerimenti

    13 giugno 2023

    Nel XVI secolo i paesi costieri della Sicilia erano soggetti a frequenti incursioni non solo di nemici, ma anche di corsari africani. Il governo spagnolo pensò prudentemente di proteggere le coste con la costruzione di torri, disposte sul litorale in modo che dall’ una si vedesse l’altra. Gli uomini destinati alla loro custodia avevano il compito di avvertire durante la notte la città più vicina accendendo tanti fuochi quante fossero le navi nemiche, o corsare, viste durante il giorno. Le varie torri comunicavano tutte tra loro, cosicché in meno di un’ora l’avviso di un pericolo incombente faceva il giro dell’isola.

    Queste torri, tra cui quella di Manfria, nel territorio di Terranova, furono costruite a partire dal 1554, ad opera del vicerè Giovanni Vega, ed erano alla dipendenza della Deputazione del regno. Il Parlamento Siciliano, nella seduta tenuta a Palermo il 9 aprile 1579, deliberò il finanziamento delle spese di manutenzione delle torri, nonché del salario dei torrieri, della fornitura delle armi necessarie e del relativo munizionamento. In quell’occasione venne stabilita la concessione di un donativo di diecimila scudi annui per questa importante necessità e tutela di tutto il regno.

    Oltre a queste torri (in tutto trentasette, dipendenti dalla Deputazione del regno), ne furono costruite delle altre a cura dei Senati della varie città. Sul litorale di Terranova, la torre di Manfria fu eretta nelle vicinanze del Piano della fiera, ove nei secoli passati c’era una famosa città, chiamata dagli storici Ancira, antichissima colonia di Eraclea Meridionale (Gela). Essa si presenta con un’architettura essenziale e volumetricamente regolare e spicca da una pianta quadrata, su un basamento parallelepipedo che serve da innesto ad un tratto a tronco di piramide, sovrastato da un volume chiuso con tetto a due falde. Due affacci diagonali a mensola permettevano ai torrieri di sporgersi oltre le pareti dell’edificio per meglio perlustrare il mare ed effettuare segnalazioni.

    La torre di Manfria, detta pure di Ossuna, dal nome del vicerè Pietro Giron, duca di Ossuna, sorge su un poggio, sulla costa alta, a poca distanza dal mare.

    Fonte: comune.gela.cl.it

      13 giugno 2023

      La storia della Torre di Manfria risale al XVI secolo, durante il periodo della dominazione spagnola sull'isola. Fu costruita come parte di un sistema di difesa costiera per proteggere l'area dalle incursioni piratesche e per controllare il traffico marittimo lungo la costa. La torre faceva parte di una serie di torri di avvistamento che si estendevano lungo la costa siciliana.

      La sua posizione strategica sulla costa, con una vista panoramica sull'intero litorale circostante, consentiva di individuare rapidamente eventuali navi nemiche o pirati in avvicinamento. In caso di pericolo, venivano accesi fuochi sulla cima della torre per avvisare gli abitanti delle zone circostanti del pericolo imminente.

      La Torre di Manfria è stata oggetto di diverse modifiche nel corso dei secoli. Inizialmente era una struttura di forma quadrata con una base massiccia e spesse mura difensive. Nel corso del tempo, sono stati effettuati interventi di ristrutturazione e ampliamento, aggiungendo piani superiori e un tetto a cupola.

      Dopo l'era delle invasioni piratesche, la Torre di Manfria ha perso la sua funzione difensiva e è stata utilizzata per scopi diversi. È stata adibita a dimora per diverse famiglie nel corso dei secoli, fino a diventare un edificio abbandonato e in rovina nel corso del XX secolo.

      Negli ultimi anni, tuttavia, sono stati fatti sforzi per preservare e restaurare la Torre di Manfria. Oggi, la torre è aperta al pubblico e rappresenta una meta turistica popolare per coloro che visitano la regione. Dall'alto della torre, si può ammirare uno splendido panorama sulla costa siciliana e sul Mar Mediterraneo.

      La Torre di Manfria è diventata anche un simbolo di identità per la comunità locale, che ha riconosciuto il valore storico e culturale dell'edificio. Sono stati organizzati eventi culturali e mostre all'interno della torre per promuovere la sua importanza e sensibilizzare il pubblico sull'eredità storica della regione.

      In sintesi, la storia della Torre di Manfria è un racconto di difesa costiera, di cambiamenti nel corso dei secoli e di sforzi per preservare e valorizzare il patrimonio storico della regione. La torre continua a dominare la costa siciliana, offrendo un'istantanea affascinante della storia della regione e della sua bellezza naturale.

        Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

        Registrati gratis

        Dettagli

        Informazioni

        Elevazione 110 m

        Meteo

        Offerto da AerisWeather

        lunedì 29 settembre

        25°C

        19°C

        0 %

        Se inizi la tua attività ora...

        Velocità max vento: 9,0 km/h

        Loading

        Posizione:Gela, Caltanissetta, Sicilia, Italia

        Altri luoghi che potresti scoprire

        Esplora
        TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
        Scarica l'app
        Seguici sui social

        © komoot GmbH

        Informativa sulla privacy