Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere
Francia
Centre-Loire Valle
Dreux
La Ferté-Vidame

Chiesa di Saint-Nicolas - La Ferté-Vidame

Highlight • Altro

Chiesa di Saint-Nicolas - La Ferté-Vidame

Consigliato da 11 ciclisti

Questo Highlight si trova in una zona protetta

Controlla le norme vigenti: Parc naturel régional du Perche

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    I migliori percorsi per bici da corsa verso Chiesa di Saint-Nicolas - La Ferté-Vidame

    19

    ciclisti

    1. Castello di Saint-Simon 🏰✨⚜️ – Château de la Ferté Vidame giro ad anello con partenza da Ancienne halte de La Ferrière

    91,2km

    04:17

    760m

    760m

    Gita in bici da corsa moderata. Buon allenamento richiesto. Alcune parti del percorso potrebbero essere non asfaltate o difficili da percorrere in bici.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Moderato

    Gita in bici da corsa moderata. Buon allenamento richiesto. Alcune parti del percorso potrebbero essere non asfaltate o difficili da percorrere in bici.

    Moderato

    Gita in bici da corsa moderata. Buon allenamento richiesto. Superfici per lo più asfaltate e facili da percorrere in bici.

    Moderato

    Suggerimenti

    17 luglio 2024

    CHIESA
    SAN NICOLA
    (XVII secolo)
    La località di La Ferté-Vidame prende il nome dal latino Firmitas Castrum che significa la villa fortificata appartenente al vidame'.
    La sua chiesa primitiva esisteva dal XII secolo.
    La troviamo citata in un documento del 1136 sotto il nome di “Ecclesia Sancti Nicolai de Firmitate”.
    Sotto l'Ancien Régime, la canonica che era di proprietà dell'abate di Saint-Vincent-des-Bois divenne annessa alla parrocchia di Lamblore. Questa particolare situazione di capoluogo di castellania appartenente ad una pieve rurale si spiega con il distacco della pieve originaria dal territorio attorno al castello.
    Successore degli eredi ugonotti, Claude de Rouvroy de Saint-Simon, proclamato per grazia di Luigi XIII duca e pari di Francia, acquistò la tenuta di La Ferté nel 1632. Per cancellare ogni traccia del protestantesimo, di cui la chiesa era diventata nel corso dei secoli una piattaforma molto attiva, il duca di Saint-Simon ordinò nel 1658 la demolizione della chiesa originaria per sostituirla nello stesso sito con l'attuale edificio. Il lavoro è stato eseguito tempestivamente. Il 1° novembre 1659, la chiesa di Saint-Nicolas fu benedetta da messer Louis Oudard de Germens, canonico di Chartres.
    Di stile classico e di composizione omogenea e ordinata, la chiesa fu costruita secondo una pianta a croce latina. La sua costruzione fu ispirata dai disegni del famoso architetto italiano Andrea di Pietro Palladio, i cui schizzi il duca Saint-Simon aveva portato dalla Spagna.
    L'architettura rimane fedele al connubio tra pietra e mattoni, pur conferendo a questa alternanza un tocco fantasioso. Molto maestosa, la facciata è costruita secondo lo schema all'italiana (lesene bugnate, sovrapposizione di ordini, frontone, volute), stile in voga anche in Francia dal 1630.
    Lo stemma della famiglia Saint-Simon era inciso su una pietra sul frontone del portale e su altre due ai lati del portale. Furono bruciati durante la Rivoluzione. Oggi rimane solo la data incisa sul fregio: 1659.
    16 59
    A pianta quadrata, il campanile, che confina con la chiesa nella parte settentrionale, è sormontato da una cupola sormontata da una lanterna. Nel campanile sono ospitate due campane: una è del 1762, la seconda del 1813.
    La storia della chiesa è strettamente intrecciata con quella dei signori della pieve, comprese le famiglie
    Saint-Simon, Laborde, Bourbon-Penthievre e Bourbon-Orléans rimangono le più famose.
    Le tribune accessibili dall'esterno e aperte sulle cappelle laterali ne ricordano la presenza.
    Nel 1743, su richiesta di Louis de Saint-Simon, grande memoriale, fu costruita la tomba di famiglia nella Cappella della Resurrezione. Una lastra a terra segna la posizione della tomba.
    Purtroppo, durante la Rivoluzione, le tombe furono profanate, le ossa dei benefattori furono estratte dalla cripta e disperse in una fossa comune scavata presso l'abside della chiesa.
    La chiesa fu oggetto di importanti restauri tra la fine del Settecento e l'inizio dell'Ottocento, compreso l'ornamento interno dell'edificio che è manifestazione dello stile neoclassico.

    Tradotto da Google •

      12 giugno 2023

      Di stile barocco, si ispira ai disegni dell'architetto Palladio, con la sua alta facciata secondo lo schema italiano, in mattoni e pietre, coronata da un basso campanile sormontato da una cupola.
      È questa bellissima chiesa che Louis de Rouvroy sceglierà come sua ultima dimora. Troviamo la volta signorile nella cosiddetta cappella della resurrezione che costituisce il braccio destro della chiesa. Louis de Rouvroy fu sepolto in questa tomba insieme a sua moglie, la duchessa di Durfort de Lorges. La cripta fu purtroppo saccheggiata durante la Rivoluzione Francese e le ossa del Duca e della Duchessa furono gettate in una fossa comune.

      Tradotto da Google •

        Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

        Registrati gratis

        Dettagli

        Informazioni

        Elevazione 300 m

        Meteo

        Offerto da AerisWeather

        Oggi

        mercoledì 12 novembre

        16°C

        11°C

        0 %

        Se inizi la tua attività ora...

        Velocità max vento: 18,0 km/h

        Più visitato durante

        gennaio

        febbraio

        marzo

        aprile

        maggio

        giugno

        luglio

        agosto

        settembre

        ottobre

        novembre

        dicembre

        Loading

        Posizione:La Ferté-Vidame, Dreux, Centre-Loire Valle, Francia

        Altri luoghi che potresti scoprire

        Château de la Ferté Vidame

        Esplora
        TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
        Scarica l'app
        Seguici sui social

        © komoot GmbH

        Informativa sulla privacy