Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Campania
Salerno
Pollica

Casa di Federico Piantieri ad Acciaroli

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Campania
Salerno
Pollica

Casa di Federico Piantieri ad Acciaroli

Highlight • Sito Storico

Casa di Federico Piantieri ad Acciaroli

Consigliato da 4 escursionisti su 5

Questo Highlight si trova in una zona protetta

Controlla le norme vigenti: {{link, react}}

Parco Nazionale Cilento, Vallo di Diano e Alburni

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    Le migliori escursioni verso Casa di Federico Piantieri ad Acciaroli

    5,0

    (1)

    7

    escursionisti

    1. Porto di Acciaroli – luogo bellissimo e curato giro ad anello con partenza da San Mauro Cilento

    13,4km

    03:58

    370m

    370m

    Escursione moderata. Buon allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Moderato

    Escursione facile. Adatto a ogni livello di allenamento. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Facile

    Escursione difficile. Ottimo allenamento richiesto. Sentieri prevalentemente accessibili. Richiesto passo sicuro.

    Difficile

    Suggerimenti

    8 giugno 2023

    Federico Piantieri, nacque in Cannicchio l’11 giugno 1840 e morì in Acciaroli il 25 agosto 1872, fu uno studioso insigne dell’amabile terra cilentana, anche appassionato ricercatore e studioso vichiano, mente sensibile e incline allo studio della lingua della sua patria natia. Attento pensatore e osservatore che riteneva di scrivere per amore e non per scienza: “..Amore e non scienza mi fa scrivere..”. Un Pregevole e vivo intelletto della marina di Acciaroli, vissuto brevemente, fino a poco più di trent’anni, nella seconda metà del XIX secolo quando andava affermandosi il Positivismo come conseguenza del tempo storico, dello sviluppo capitalistico e del processo sempre più diffuso dell’industrializzazione europea. Nell’Italia Meridionale fu proprio grazie a Federico Piantieri che si ebbe la prima pubblicazione su Sandor Petofi, il più famoso intellettuale dell'epoca del Risorgimento ungherese; poeta più tradotto in tutto il mondo e a cui molto piacquero i canti popolari in Italia. Piantieri, nel 1868, ne pubblicò a Napoli più di cento liriche. Seguirono poi altri intellettuali dell’epoca che tradussero alcune poesie di Petofi, ricordiamo i siciliani Tommaso Cannizzaro, Camillo Sapienza e Giuseppe Calati. Vogliamo ricordarlo proponendo una sua epistola intorno alla questione del dialetto cilentano. Tanto è dato leggere dalla lapide in sua memoria, posta all’ingresso della sua romita dimora nella marina acciarolese: “Carezzato nella culla dallo spirito che infiammò il genio di Giambattista Vico.

      Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

      Registrati gratis

      Dettagli

      Informazioni

      Elevazione 0 m

      Meteo

      Offerto da AerisWeather

      Oggi

      mercoledì 26 novembre

      15°C

      11°C

      100 %

      Se inizi la tua attività ora...

      Velocità max vento: 4,0 km/h

      Più visitato durante

      gennaio

      febbraio

      marzo

      aprile

      maggio

      giugno

      luglio

      agosto

      settembre

      ottobre

      novembre

      dicembre

      Loading

      Posizione:Pollica, Salerno, Campania, Italia

      Altri luoghi che potresti scoprire

      Celso (Pollica)

      Esplora
      TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
      Scarica l'app
      Seguici sui social

      © komoot GmbH

      Informativa sulla privacy