Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere

Monumenti naturali

Italia
Veneto
Treviso
Valdobbiadene

Bosco a Forma di Ippopotamo sul Monte Cesen

Esplora
Luoghi da vedere

Monumenti naturali

Italia
Veneto
Treviso
Valdobbiadene

Bosco a Forma di Ippopotamo sul Monte Cesen

Highlight • Monumento Naturale

Bosco a Forma di Ippopotamo sul Monte Cesen

Consigliato da 20 escursionisti su 21

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    Le migliori escursioni verso Bosco a Forma di Ippopotamo sul Monte Cesen

    4,3

    (17)

    104

    escursionisti

    1. Malga Mariech – Rifugio Posa Puner giro ad anello con partenza da Vergoman

    10,2km

    03:25

    380m

    380m

    Escursione moderata. Buon allenamento richiesto. Sentieri prevalentemente accessibili. Richiesto passo sicuro.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Moderato

    Escursione moderata. Buon allenamento richiesto. Sentieri prevalentemente accessibili. Richiesto passo sicuro.

    Moderato

    Escursione moderata. Buon allenamento richiesto. Sentieri prevalentemente accessibili. Richiesto passo sicuro.

    Moderato

    Suggerimenti

    27 maggio 2023

    Bosco di abeti e faggi a forma di ippopotamo nel monte Cesen sotto Malga Mariech, si raggiunge da Valdobbiadene. Si vede bene dalla pianura, soprattutto quando la montagna è innevata
      Suggestivo, consigliato percorso in autunno/primavera in quanto sempre esposto a sole

        21 maggio 2025

        Celebre figura a forma di "ippopotamo", divenuta un vero e proprio “monumento naturale” delle Prealpi, soprattutto grazie al tam tam mediatico degli ultimi anni. Questo bosco di pini e faggi misura esattamente 930 metri di lunghezza, mentre le zampe sono alte 130 metri e dalla pancia alla schiena ci sono altri 180 metri. Talmente enorme da essere visibile da grande distanza, anche da Venezia, soprattutto quando il terreno è innevato.

        L’origine di questo bosco, e se la sua forma sia voluta o meno, rimane comunque incerta. C’è chi dice che la sagoma sia del tutto casuale e che si tratti di un rimboscamento fatto in tre fasi dagli anni 1920 al 1980. C’è anche chi però afferma che la figura sia voluta e che rappresenti un bisonte lasciato dagli Austriaci. Questo animale ha contribuito all’espansione dell’impero Austroungarico in Europa fornendo ai soldati latte, carne e pellicce. Secondo altri, quello che oggi si vede non è altro che un’ala che doveva comporre l’aquila simbolo del fascismo che con la sua grandezza, ed essendo appunto visibile fino a Venezia, doveva testimoniare la potenza del regime. A causa della caduta di quest’ultimo, l’opera sarebbe stata interrotta.

          Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

          Registrati gratis

          Dettagli

          Informazioni

          Elevazione 1.400 m

          Meteo

          Offerto da AerisWeather

          Oggi

          martedì 11 novembre

          12°C

          5°C

          0 %

          Se inizi la tua attività ora...

          Velocità max vento: 4,0 km/h

          Più visitato durante

          gennaio

          febbraio

          marzo

          aprile

          maggio

          giugno

          luglio

          agosto

          settembre

          ottobre

          novembre

          dicembre

          Loading

          Posizione:Valdobbiadene, Treviso, Veneto, Italia

          Altri luoghi che potresti scoprire

          Croce del Monte Barbaria

          Esplora
          TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
          Scarica l'app
          Seguici sui social

          © komoot GmbH

          Informativa sulla privacy