Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Sicilia
Agrigento
San Biagio Platani

Archi di pane di Pasqua di San Biagio Platani

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Sicilia
Agrigento
San Biagio Platani

Archi di pane di Pasqua di San Biagio Platani

In evidenza • Monumento

Archi di pane di Pasqua di San Biagio Platani

Consigliato da 2 escursionisti

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Suggerimenti

    16 maggio 2023

    Gli "archi di pane" di San Biagio Platani sono una particolare tradizione che si svolge nella città di San Biagio Platani, in provincia di Agrigento, Sicilia. Questi archi vengono realizzati in occasione della festività di Pasqua e sono costituiti da grandi strutture di pane intrecciato e decorato.

    La preparazione degli archi di pane richiede un'abilità artigianale e un impegno considerevole da parte della comunità locale. Le donne del paese si riuniscono per intrecciare il pane e creare elaborati disegni e decorazioni. I pani intrecciati vengono poi assemblati per formare gli archi, che vengono esposti in varie aree del paese.

    Gli archi di pane sono considerati un simbolo di festa e abbondanza e sono un modo per celebrare la Pasqua e condividerne la gioia con tutta la comunità. Durante la settimana di Pasqua, i residenti e i visitatori possono ammirare gli archi di pane e partecipare a processioni e celebrazioni religiose che si svolgono nella zona.

    La tradizione degli archi di pane a San Biagio Platani è un esempio di come le comunità italiane abbiano sviluppato forme uniche di espressione culturale legate alle festività religiose. Queste tradizioni locali contribuiscono a preservare la storia e la identità delle comunità e sono spesso un'occasione per riunirsi e celebrare insieme.
      La festa degli Archi di Pasqua di San Biagio Platani ebbe inizio nella seconda metà del seicento quando le due confraternite, rispettivamente “Madunnara” con sede nella Chiesa Madre e “Signurara” con sede nella Chiesa del Carmine nei pressi del Calvario, si premurarono di delimitare artisticamente lo spazio sacro dove il giorno di Pasqua avviene l’incontro del Cristo Risorto con la Madonna sua Madre. A cominciare dal termine “Archi di Pasqua” s’intuisce subito qual è la struttura. L’apparato scenico dell’evento si rifà all’arco trionfale che nell’architettura basilicale rappresentava il limite, la soglia di passaggio dalla navata centrale al transetto dova si svolge il rito sacro. Gli archi trionfali di San Biagio Platani segnano lo spazio sacro dove si svolge il rito del trionfo della vita sulla morte, la vittoria del Cristo, la rivelazione del “Mistero” nella risurrezione. Questo cerimoniale si svolge in un preciso momento dell’anno, quando la natura, con un’esplosione di profumi e colori, nella Valle dei Sicani celebra il risveglio della primavera. Non è un caso che la struttura degli Archi centrali prende forma in una fusione di materiali vegetali, prodotti della natura, un’architettura di frutti, di essenze, di odori e quello che il popolo contadino può offrire a Cristo vittorioso. Il pane, frutto del duro lavoro dei campi è l’elemento decorativo essenziale dell’architettura della festa, in essa assume un simbolismo connotativo dei ritmi della vita di un popolo.

      Fonte: archidipasqua.eu

        Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

        Registrati gratis

        Dettagli

        Informazioni

        Elevazione 400 m

        Meteo

        Offerto da AerisWeather

        Oggi

        lunedì 10 novembre

        19°C

        9°C

        0 %

        Se inizi la tua attività ora...

        Velocità max vento: 2,0 km/h

        Loading

        Posizione:San Biagio Platani, Agrigento, Sicilia, Italia

        Altri luoghi che potresti scoprire

        Monte Cammarata Summit and Communication Towers

        Esplora
        TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
        Scarica l'app
        Seguici sui social

        © komoot GmbH

        Informativa sulla privacy