Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Veneto
Belluno
Arsiè

Forte Cima Lan

In evidenza • Sito Storico

Forte Cima Lan

Consigliato da 8 escursionisti

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    Le migliori escursioni verso Forte Cima Lan

    4,6

    (14)

    41

    escursionisti

    1. Forte Cima Lan Itinerario ad anello da Mellame

    9,69km

    02:48

    260m

    260m

    Percorso escursionistico intermedio. Buon allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Intermedio

    Escursione facile. Adatto a ogni livello di allenamento. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Facile

    5,0

    (1)

    5

    escursionisti

    Percorso escursionistico per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Sono richiesti passo sicuro, calzature robuste ed esperienza alpinistica.

    Difficile

    Suggerimenti

    16 luglio 2024

    Forte italiano della Prima Guerra Mondiale, costruito a partire dal 1909 e non ancora ultimato allo scoppio del conflitto: faceva parte dello sbarramento Brenta-Cismon, ovvero una serie di opere difensive per dominare il passaggio delle due valli, in prossimità del confine con l'Impero Austroungarico. In realtà non partecipò mai alla difesa attiva del territorio nazionale: all'inizio delle ostilità, nel 1915, si trovò in posizione non strategica, poiché l'esercito imperiale arretrò in aree più difendibili, ovvero nell'alta Valsugana; nel 1917, dopo la disfatta di Caporetto, servì temporaneamente per rallentare l'avanzata degli austriaci e agevolare la ritirata degli italiani, ma poi fu abbandonato e demolito con esplosivi, per evitare che finisse integro nelle mani dei nemici.

    Il forte era un parallelepipedo di calcestruzzo a due piani, circondato da un'alta muraglia e da un profondo fossato con ponte levatoio; dotato di 4 cannoni in cupole corazzate girevoli e di 4 mitragliatrici in postazioni blindate.

    Oggi la struttura è in rovina, nascosta e fagocitata dalla boscaglia (almeno d'estate): oltre al crollo innescato dall'esercito in ritirata, fu ulteriormente demolita dai recuperanti dei paesi sottostanti, per recuperare il metallo. Rimangono il profondo fossato e l'alto muraglione con feritoie, che ne fanno intuire la grandezza; inoltre alcuni ambienti interni, piuttosto nascosti e difficili da raggiungere, potenzialmente in pericolo di crollo. Lungo l'ex strada militare che porta al forte, si incontrano i ruderi della caserma, la scuderia e la casa del capitano.

    È necessaria molta attenzione e prudenza nel visitarlo, proprio per il suo stato di totale abbandono, per la mancanza di protezioni e per la vegetazione che nasconde salti e buche.

    it.wikipedia.org/wiki/Forte_Cima_Lan
    montagnando.it/art/cdz/ForteCimaLan

      19 marzo 2023

      giretto tranquillo di fine inverno

        Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

        Registrati gratis

        Dettagli

        Informazioni

        Elevazione 1.300 m

        Meteo

        Offerto da AerisWeather

        Oggi

        venerdì 7 novembre

        12°C

        2°C

        0 %

        Se inizi la tua attività ora...

        Velocità max vento: 2,0 km/h

        Più visitato durante

        gennaio

        febbraio

        marzo

        aprile

        maggio

        giugno

        luglio

        agosto

        settembre

        ottobre

        novembre

        dicembre

        Loading

        Posizione:Arsiè, Belluno, Veneto, Italia

        Altri luoghi che potresti scoprire

        Cascata della Val Fontana

        Esplora
        TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
        Scarica l'app
        Seguici sui social

        © komoot GmbH

        Informativa sulla privacy