Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Piemonte
Cuneo

Piazza Galimberti

Piazza Galimberti

Consigliato da 61 ciclisti su 64

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    I migliori percorsi per cicloturismo che includono l'Highlight 'Piazza Galimberti'

    5,0

    (2)

    670

    ciclisti

    1. Piazza Galimberti – Parco della Resistenza giro ad anello con partenza da Cuneo

    102km

    07:30

    2.200m

    2.200m

    Giro in bici per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Difficile

    Giro in bici per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Difficile

    Giro in bici per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Difficile

    Suggerimenti

    9 marzo 2023

    La piazza più amata dai cuneesi è il punto di incontro tra la città “vecchia” e la nuova città ottocentesca. Con l’abbattimento delle possenti mura voluto da Napoleone nel 1801, il tessuto urbano si può finalmente espandere verso sud e si inizia a pensare ad una nuova grande piazza. Tracciata prima in forme meno imponenti, la piazza assunse l’aspetto attuale grazie alla visione del sindaco Carlo Brunet e al progetto di Benedetto Brunati, approvato nell’autunno del 1832. Occorrerà però attendere più di cinquant’anni per vedere il termine di quest’impresa. L’elegante simmetria data dalle facciate neoclassiche e la visuale mozzafiato sull’arco alpino rendono la piazza accogliente nonostante gli oltre 23.000m2 di superficie. Chiamata in un primo momento piazza Nizza, dal 1860 fu intitolata a Vittorio Emanuele II e infine – dal 21 maggio 1945 – a Duccio Galimberti, che abitò in Palazzo Osasco, oggi sede del Museo Casa Galimberti. La statua al centro della piazza è opera dello scultore Giuseppe Dini e raffigura Giuseppe Barbaroux, illustre giurista cuneese e ambasciatore.

      15 giugno 2025

      Piazza centrale di Cuneo, circondata da begli edifici neoclassici, e con apertura sull'arteria principale del centro storico. Da non perdere.

        Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

        Registrati gratis

        Dettagli

        Informazioni

        Elevazione 540 m

        Meteo

        Offerto da AerisWeather

        Oggi

        venerdì 17 ottobre

        17°C

        9°C

        0 %

        Se inizi la tua attività ora...

        Velocità max vento: 0,0 km/h

        Più visitato durante

        gennaio

        febbraio

        marzo

        aprile

        maggio

        giugno

        luglio

        agosto

        settembre

        ottobre

        novembre

        dicembre

        Loading

        Posizione:Cuneo, Piemonte, Italia

        Altri luoghi che potresti scoprire

        Esplora
        TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
        Scarica l'app
        Seguici sui social

        © komoot GmbH

        Informativa sulla privacy