Chiesa di Maria Santissima delle Grazie
Isolata e fuori dal centro abitato di Mazzarino, sorge in direzione sud la piccola chiesa dedicata a Santa Maria delle Grazie, la cui fondazione si fa risalire all’età normanna e, secondo la letteratura locale, doveva essere a croce greca. L’impianto longitudinale attuale della chiesa risale ai lavori di restauro del XVII secolo. Presenta un’aula rettangolare, suddivisa da un arco a circa due terzi della lunghezza, a partire dall’ingresso e terminata da abside semicircolare; da qui si accede all’unico locale annesso, adibito a sagrestia.
impianto planimetrico
Impianto planimetrico longitudinale a unica navata rettangolare, conclusa da abside semicircolare. A partire dall’ingresso, a circa due terzi, la lunghezza dell’aula è divisa da un arco. Nella prima parte, alle pareti, si aprono i due ingressi laterali, uno per lato. Un’unica finestra, posta in facciata sopra l’ingresso, illumina l’interno della navata. Dal presbiterio, rialzato con un gradino, si accede a un vano, adibito a sagrestia, con un essenziale servizio igienico e con un accesso autonomo verso l’esterno della chiesa.
coperture
La copertura della chiesa è a due falde, realizzate con strutture lignee, nascoste dalla volta a botta e sormontate da tegole a coppi siciliani. Il vano sagrestia ha un’unica falda.
prospetto principale
La semplice facciata è appena caratterizzata dall’essenziale cornice del timpano triangolare, sormontata al centro da una modesta loggia campanaria. Il paramento murario è realizzato con pietrame a faccia vista. Solo l’ingresso è incorniciato da stipiti e arco a tutto sesto eseguito con conci lapidei squadrati. Al centro, sopra il portone si apre una finestra, priva di cornice, unica fonte di luce naturale per l'interno dell’aula.
prospetti secondari
I paramenti murari sono realizzati con pietrame a faccia vista. Nel corso degli ultimi lavori di restauro sono stati ripristinati i due ingressi laterali originari. Sul lato destro è addossato l’unico e piccolo locale annesso.
interni
La pavimentazione è realizzata con piastrelle in cotto. Le pareti sono intonacate e tinteggiate. La volta non presenta alcuna decorazione ed è impostata senza alcuna caratterizzazione che la distingua dal paramento murario.
Fonte: beweb.chiesacattolica.it