Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Sicilia
Caltanissetta
Mazzarino

Chiesa Santa Maria delle Grazie

Highlight • Sito Religioso

Chiesa Santa Maria delle Grazie

Consigliato da 2 escursionisti

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Suggerimenti

    21 dicembre 2022

    Chiesa di Maria Santissima delle Grazie

    Isolata e fuori dal centro abitato di Mazzarino, sorge in direzione sud la piccola chiesa dedicata a Santa Maria delle Grazie, la cui fondazione si fa risalire all’età normanna e, secondo la letteratura locale, doveva essere a croce greca. L’impianto longitudinale attuale della chiesa risale ai lavori di restauro del XVII secolo. Presenta un’aula rettangolare, suddivisa da un arco a circa due terzi della lunghezza, a partire dall’ingresso e terminata da abside semicircolare; da qui si accede all’unico locale annesso, adibito a sagrestia.

    impianto planimetrico

    Impianto planimetrico longitudinale a unica navata rettangolare, conclusa da abside semicircolare. A partire dall’ingresso, a circa due terzi, la lunghezza dell’aula è divisa da un arco. Nella prima parte, alle pareti, si aprono i due ingressi laterali, uno per lato. Un’unica finestra, posta in facciata sopra l’ingresso, illumina l’interno della navata. Dal presbiterio, rialzato con un gradino, si accede a un vano, adibito a sagrestia, con un essenziale servizio igienico e con un accesso autonomo verso l’esterno della chiesa.

    coperture

    La copertura della chiesa è a due falde, realizzate con strutture lignee, nascoste dalla volta a botta e sormontate da tegole a coppi siciliani. Il vano sagrestia ha un’unica falda.

    prospetto principale

    La semplice facciata è appena caratterizzata dall’essenziale cornice del timpano triangolare, sormontata al centro da una modesta loggia campanaria. Il paramento murario è realizzato con pietrame a faccia vista. Solo l’ingresso è incorniciato da stipiti e arco a tutto sesto eseguito con conci lapidei squadrati. Al centro, sopra il portone si apre una finestra, priva di cornice, unica fonte di luce naturale per l'interno dell’aula.

    prospetti secondari

    I paramenti murari sono realizzati con pietrame a faccia vista. Nel corso degli ultimi lavori di restauro sono stati ripristinati i due ingressi laterali originari. Sul lato destro è addossato l’unico e piccolo locale annesso.

    interni

    La pavimentazione è realizzata con piastrelle in cotto. Le pareti sono intonacate e tinteggiate. La volta non presenta alcuna decorazione ed è impostata senza alcuna caratterizzazione che la distingua dal paramento murario.

    Fonte: beweb.chiesacattolica.it

      Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

      Registrati gratis

      Dettagli

      Informazioni

      Elevazione 490 m

      Meteo

      Offerto da AerisWeather

      Oggi

      giovedì 13 novembre

      18°C

      8°C

      0 %

      Se inizi la tua attività ora...

      Velocità max vento: 1,0 km/h

      Loading

      Posizione:Mazzarino, Caltanissetta, Sicilia, Italia

      Altri luoghi che potresti scoprire

      Chiesa del Santissimo Crocifisso dell'Olmo, Mazzarino

      Esplora
      TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
      Scarica l'app
      Seguici sui social

      © komoot GmbH

      Informativa sulla privacy