Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere

Italia

Sicilia

Caltanissetta

Mazzarino

Chiesa del Santissimo Crocifisso dell'Olmo, Mazzarino

Esplora
Luoghi da vedere

Italia

Sicilia

Caltanissetta

Mazzarino

Chiesa del Santissimo Crocifisso dell'Olmo, Mazzarino

Chiesa del Santissimo Crocifisso dell'Olmo, Mazzarino

Consigliato da 1 escursionisti

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Suggerimenti

    18 dicembre 2022

    L’attuale chiesa del Santissimo Crocifisso dell'Olmo è datata 1756. Lo stesso sito conosceva una primitiva struttura dedicata alla Madonna dell'Itria e risalente al X-XI secolo. Nel corso dei secoli la chiesa acquisisce altri appellativi:

    - Madonna delle Grazie

    - Crocifisso delle Grazie;

    - Crocifisso dell'Olmo.

    Dalle notizie pervenuteci dallo storico Di Giorgio Ingala, la primissima edificazione (di stile normanno, con archi a sesto acuto e volte istoriate) fu voluta dal Conte Ruggero, per far si che rinascesse la fede cristiana, fede che era stata ostacolata dal dominio degli Arabi.


    L’attuale tempio fu voluto invece, nella seconda metà del 1700 dal nobile messinese Filippo Bivona, che era scampato alla peste e a Mazzarino aveva maturato profonda devozione al Crocifisso. Fu il marchese a volere la costruzione della torre campanaria e degli arredi (come si evince dall’epigrafe posta sulla porta di ingresso della chiesa).

    La chiesa è costituita da tre navate, l'altare maggiore custodisce il Crocifisso ligneo, mentre nelle due navate laterali vi sono altari sovrastati da dipinti di abili manifatture.

    Nella navata destra sono raffigurate:

    - La Maddalena;

    -La Madonna dell'Itria;

    -La Sacra Famiglia.

    Mentre la navata sinistra è occupata da tele rappresentanti:

    -San Michele Arcangelo;

    -La Madonna di Monserrato;

    -La Madonna delle Grazie.

    Nei sotterranei vi sono tutt'ora i resti della prima edizione della chiesa, e  come gran parte delle chiese dell'epoca, nell'unica navata sono disposti i colatoi, e un locale adiacente alla navata adibito ad ossario.


    Fonte: signoredellolmo.it

      18 dicembre 2022

      La chiesa del SS.mo Crocifisso dell’Olmo è aperta al pubblico nel mese di maggio per i festeggiamenti in onore del Compatrono della città, per i funerali dei confrati e nel periodo natalizio, in occasione dell’allestimento del presepe.

        9 settembre 2023

        Questa chiesa, dedicata alla Santa Croce (dal latino “Santa Croce”), trae il suo patronato dalla croce sulla quale morì Gesù Cristo. La venerazione della Santa Croce risale in gran parte a Sant'Elena, che era la madre dell'imperatore Costantino il Grande (che riconobbe il cristianesimo come religione dopo la sua vittoria sul “Ponte Milvio” davanti a Roma e nell'anno 312 per lungo tempo la persecuzione terminò con l’“Editto sulla Tolleranza” di Milano). All'inizio del IV secolo intraprese un pellegrinaggio in Terra Santa (Israele/Palestina) e da lì portò con sé in Europa numerose reliquie, tra cui la "Vera Croce" sulla quale fu crocifisso Gesù Cristo. Elena è quindi spesso raffigurata con una croce come attributo.

        La chiesa celebra la festa del ritrovamento, della presentazione al pubblico e della venerazione della Santa Croce – chiamata “Esaltazione della Croce” – il 14 settembre.

        Tradotto da Google •

          Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

          Registrati gratis

          Dettagli

          Informazioni

          Elevazione 570 m

          Meteo

          Offerto da AerisWeather

          Oggi

          martedì 7 ottobre

          21°C

          12°C

          0 %

          Se inizi la tua attività ora...

          Velocità max vento: 8,0 km/h

          Loading

          Posizione:Mazzarino, Caltanissetta, Sicilia, Italia

          Altri luoghi che potresti scoprire

          Esplora
          TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
          Scarica l'app
          Seguici sui social

          © komoot GmbH

          Informativa sulla privacy