Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Toscana
Firenze
Gambassi Terme

Chiesa dei Santi Jacopo e Stefano

Highlight • Sito Religioso

Chiesa dei Santi Jacopo e Stefano

Consigliato da 27 ciclisti su 29

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    I migliori percorsi per cicloturismo che includono l'Highlight 'Chiesa dei Santi Jacopo e Stefano'

    4,6

    (30)

    214

    ciclisti

    1. Monastero di Cellole – Vista su San Gimignano giro ad anello con partenza da Castelfiorentino

    54,6km

    03:48

    950m

    950m

    Gita in bici difficile. Ottimo allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Difficile

    Gita in bici difficile. Ottimo allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Difficile

    Gita in bici difficile. Ottimo allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Difficile

    Suggerimenti

    30 giugno 2024

    La Chiesa di Cristo Re a Gambassi Terme, conosciuta anche come Chiesa dei Santi Jacopo e Stefano, è una graziosa chiesa costruita nel 1940 con facciata e interno gotico. Ospita pregevoli opere d'arte di diverse epoche, tra cui dipinti di Pier Francesco Fiorentino e Biagio di Antonio. Ospita anche un tabernacolo ricostruito con un affresco quattrocentesco raffigurante l'Assunzione della Vergine. Questa chiesa si trova nel cuore della Valdelsa.

    Tradotto da Google •

      30 giugno 2024

      La facciata moderna è vagamente gotica, così come l'interno, ad unica navata e copertura a capriate, dotato di suggestive vetrate del XX secolo. All'interno della facciata si trovano le due opere più importanti della chiesa, provenienti dall'antica prepositura di San Jacopo: a sinistra entrando è il dipinto con la Vergine in trono col Bambino tra i santi Giovanni, Francesco, Matteo e Jacopo , attribuita a Pier Francesco Fiorentino, e dall'altro lato dell'ingresso la Madonna tra i Santi Giovanni Battista e Girolamo di Biagio di Antonio.
      Sulle pareti della navata sono collocati quattro dipinti di epoche diverse, dal Cinquecento al Settecento. Tra questi è interessante l'interessante San Sebastiano tra San Rocco e un altro santo del poco conosciuto Baccio Gorini, della seconda metà del Cinquecento. Dietro l'altare è la ricostruzione di un tabernacolo con un affresco quattrocentesco raffigurante l'Assunzione della Vergine, ai lati angeli e santi musicanti e sulla volta i Quattro Evangelisti.

      Tradotto da Google •

        21 dicembre 2022

        SìAl dispetto dell'apparenza si tratta della nuova chiesa parrocchiale, costruita nel 1940 nei pressi della antica chiesa di San Luca o degli Agostiniani, demolita nel 1786.

          Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

          Registrati gratis

          Dettagli

          Informazioni

          Elevazione 230 m

          Meteo

          Offerto da AerisWeather

          Oggi

          mercoledì 12 novembre

          18°C

          10°C

          0 %

          Se inizi la tua attività ora...

          Velocità max vento: 7,0 km/h

          Più visitato durante

          gennaio

          febbraio

          marzo

          aprile

          maggio

          giugno

          luglio

          agosto

          settembre

          ottobre

          novembre

          dicembre

          Loading

          Posizione:Gambassi Terme, Firenze, Toscana, Italia

          Altri luoghi che potresti scoprire

          Via Francigena Between Castelfiorentino and Montaione

          Esplora
          TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
          Scarica l'app
          Seguici sui social

          © komoot GmbH

          Informativa sulla privacy