Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere

Italia

Toscana

Arezzo

Pieve Santo Stefano

Eremo di Cerbaiolo

Esplora
Luoghi da vedere

Italia

Toscana

Arezzo

Pieve Santo Stefano

Eremo di Cerbaiolo

Eremo di Cerbaiolo

Consigliato da 43 escursionisti

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    Le migliori escursioni verso Eremo di Cerbaiolo

    4,9

    (8)

    13

    escursionisti

    1. Croce del Cerbaiolo – Eremo di Cerbaiolo giro ad anello con partenza da Pieve Santo Stefano

    15,1km

    04:40

    540m

    Percorso escursionistico intermedio. Buon allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Intermedio

    Percorso escursionistico intermedio. Buon allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Intermedio

    Percorso escursionistico intermedio. Buon allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Intermedio

    Suggerimenti

    29 ottobre 2022

    Bella vista sull'invaso del Tevere nei pressi di Sansepolcro

    Tradotto da Google •

      14 maggio 2024

      L'eremo di Cerbaiolo, situato nel comune di Pieve Santo Stefano, ha una storia affascinante che risale a diversi secoli fa. Ecco alcuni momenti salienti della sua storia:

      VIII secolo: Sorge un primo piccolo monastero fatto costruire da Tedaldo, signore di Tiferno (Città di Castello), per regalarlo alla figlia. La richiesta della figlia era di costruirlo sulla nuda roccia, "come il Golgota".

      XII - XIII secolo: Dopo un periodo di crescita, i pochi monaci benedettini rimasti abbandonano Cerbaiolo per trasferirsi in altri due monasteri nella zona, lasciando l'eremo disabitato.

      XVII secolo: Viene eretta nel bosco una cappella in onore di San Antonio, dove si dice fosse la sua capanna. Questo gesto serviva anche a conservare la memoria di un precedente piccolo oratorio.

      XVIII secolo: I frati lasciano Cerbaiolo e si trasferiscono a Pieve Santo Stefano. L'eremo diviene sede parrocchiale con il titolo di "S. Antonio da Padova" e viene retto da un prete. Nasce così la piccola frazione di Comune.

      XIX secolo: Nel 1867, il poeta Giosuè Carducci è ospite a Cerbaiolo e ritrae la sua esperienza nell'ode "Agli amici della Valle Tiberina" .

      XX secolo: Durante le due guerre, a Cerbaiolo abitano 39 persone, oltre a quelle che vivono nelle case coloniche dei dintorni.

        Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

        Registrati gratis

        Dettagli

        Informazioni

        Elevazione 750 m

        Meteo

        Offerto da AerisWeather

        Oggi

        domenica 28 settembre

        16°C

        11°C

        0 %

        Se inizi la tua attività ora...

        Velocità max vento: 6,0 km/h

        Più visitato durante

        gennaio

        febbraio

        marzo

        aprile

        maggio

        giugno

        luglio

        agosto

        settembre

        ottobre

        novembre

        dicembre

        Loading

        Posizione:Pieve Santo Stefano, Arezzo, Toscana, Italia

        Altri luoghi che potresti scoprire

        Esplora
        TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
        Scarica l'app
        Seguici sui social

        © komoot GmbH

        Informativa sulla privacy