Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Veneto
Verona

Basilica di Sant'Anastasia

In evidenza • Sito Religioso

Basilica di Sant'Anastasia

Consigliato da 146 escursionisti su 154

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    Le migliori escursioni verso Basilica di Sant'Anastasia

    4,7

    (363)

    3.001

    escursionisti

    1. Arena di Verona – Ponte Pietra giro ad anello con partenza da Verona Porta Nuova

    10,6km

    02:45

    50m

    50m

    Percorso escursionistico intermedio. Buon allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Intermedio

    Percorso escursionistico intermedio. Buon allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Intermedio

    Escursione facile. Adatto a ogni livello di allenamento. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Facile

    Suggerimenti

    1 aprile 2023

    Molto bella la chiesa ⛪️ di sant’Anastasia così come tutte le altre che andrete a vedere
      La chiesa di Sant’Anastasia è uno splendido esempio di gotico italiano. Fu eretta a partire dal 1290 con il contributo della famiglia che governava la città, gli Scaligeri, e di altre famiglie veronesi. Prima dell’attuale edificio qui esistevano due chiese dedicate, una a Sant'Anastasia e l’altra a San Remigio.

      Nel 1290 i domenicani chiamati a custodirle, decisero di costruire al loro posto un’unica chiesa dedicata a San Pietro da Verona detto anche San Pietro Martire, ma il popolo continuò a chiamarla Sant'Anastasia. Accanto alla chiesa i monaci domenicani avevano un grande convento.
      L’opera di costruzione del sacro edificio continuò per tutto il 1300 e il 1400 e finalmente nel 1500 si ebbe l’ultima fase dei lavori per il suo completamento. La facciata è l'unico elemento mai portato a termine.

      Sant’Anastasia è la chiesa più grande di Verona. La basilica si sviluppa in tre grandi navate sorrette da 12 imponenti colonne di marmo rosso di Verona. Sul transetto si aprono 5 cappelle. Sul lato sinistro si apre l’antico oratorio del convento, Cappella Giusti.
      La chiesa, ricchissima di opere d’arte, custodisce anche il celebre affresco del Pisanello San Giorgio e la Principessa, tornato nella sua collocazione originaria sopra la Cappella Pellegrini.
      All’esterno la facciata incompiuta con lo splendido portale gotico e la zona absidale, posta sulla riva del fiume Adige. All’interno: gli altari con le cappelle con opere di Pietro da Porlezza, Cattaneo, Michele da Firenze, Liberale da Verona, Girolamo Dai Libri, Giolfino, Brusasorzi, Altichiero, e Pisanello. All’ingresso i singolari gobbi che reggono l'acquasantiera.


      Fonte: turismo.comune.verona.it/nqcontent.cfm?a_id=35842

        21 giugno 2025

        La chiesa è impressionante già solo per le dimensioni delle sue mura esterne.

        Tradotto da Google •

          Registrati gratuitamente a komoot e ricevi altri 10 consigli e suggerimenti da insider.

          Registrati gratis

          Dettagli

          Informazioni

          Elevazione 120 m

          Meteo

          Offerto da AerisWeather

          Oggi

          venerdì 31 ottobre

          18°C

          15°C

          70 %

          Se inizi la tua attività ora...

          Velocità max vento: 2,0 km/h

          Più visitato durante

          gennaio

          febbraio

          marzo

          aprile

          maggio

          giugno

          luglio

          agosto

          settembre

          ottobre

          novembre

          dicembre

          Loading

          Posizione:Verona, Veneto, Italia

          Altri luoghi che potresti scoprire

          Palazzo Barbieri

          Esplora
          TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
          Scarica l'app
          Seguici sui social

          © komoot GmbH

          Informativa sulla privacy