Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Sardegna
Oristano
Abbasanta

Nuraghe Losa

Highlight • Sito storico

Nuraghe Losa

Consigliato da 4 escursionisti

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Suggerimenti

    22 febbraio 2024

    Il sito di culto del Nuraghe Losa si trova in Sardegna, nei pressi del comune di Abbasanta, sulla SS 131 (“Carlo Felice”). È raggiungibile tramite un'uscita separata al chilometro 123.

    Tradotto da Google •

      3 gennaio 2023

      Il nome originario Nurache ‘e losas significa “nuraghe delle tombe” e fa riferimento alle urne cinerarie romane scavate nella roccia ai margini di questo sito. Sull'altopiano basaltico di Abbasanta, a cinque chilometri dal piccolo comune dell'Oristanese, si stagliano i contorni inconfondibili del Nuraghe Losa. Passeggiando intorno alla struttura massiccia, solida, piatta, la cui pianta è a forma di triangolo equilatero, saltano all'occhio prospettive che sembrano la parte anteriore della prua di una nave. È uno dei simboli più imponenti e suggestivi dell'architettura nuragica... Si distingue per il suo disegno articolato, il volume compatto e la raffinata tecnica muraria. Attorno al nuraghe si sono conservati i resti di un vasto insediamento immerso nella verde macchia mediterranea. Testimonia la storia millenaria di questo sito, dal periodo nuragico all'epoca romana e, quando fu utilizzato come luogo di sepoltura, all'alto medioevo (VII-VIII secolo).
      Il complesso, costruito interamente in grossi blocchi di basalto, è costituito da un nuraghe trilobato dell'Età del Bronzo Medio (XV-XIV sec. dell'età del ferro (XIII-IX secolo aC). All'ingresso si nota che questa enorme massa compatta - segreto di una buona costruzione - ha anche ampi spazi. Ma non il cortile scoperto, così caratteristico dei nuraghi più complessi, ma che probabilmente è stato sostituito in funzione da spazi esterni. Al nuraghe si accede tramite due ingressi sopraelevati rispetto al terreno circostante, e tramite un corridoio rettilineo all'originaria torre centrale (mastio) a forma di tronco di cono, nonché alle due torri laterali. La torre posteriore è invece accessibile tramite un ingresso secondario. Camminerai tra i chiaroscuri dei corridoi, respirerai l'odore delle pietre ricoperte di muschio e ti immergerai nella mitica età nuragica.

      Tradotto da Google •

        3 gennaio 2023

        Varcata l'alta soglia, tre corridoi conducono ad altrettante camere coperte a tholos (finte cupole). Il mastio, alto ancora oggi 13 metri ma in origine più alto, ha una struttura "classica": grande camera principale con tre nicchie disposte a forma di croce. Una scala a chiocciola che un tempo saliva in cima conduce in senso orario alla cameretta superiore. Tutt'intorno le tre piccole torri con camere alte e strette collegate tra loro dalla muratura che circonda l'intera struttura. Comprende anche tre pozzi che servivano per immagazzinare riserve alimentari o altri materiali. La torre principale e il bastione triangolare sono circondati da un lungo e massiccio muro ovale con porte e due torrioni a sbalzo, le cui pareti sono interrotte da tacche. La muratura esterna si estende a nord ea ovest sul retro ed è anch'essa provvista di uno stretto passaggio. Alla base della piccola torre occidentale è una cisterna. Davanti all'ingresso della facciata, invece, è visibile un imponente edificio circolare, che probabilmente svolgeva importanti funzioni - forse era la capanna delle assemblee - come suggeriscono due ingressi opposti, due grandi nicchie, quattro stipiti e cinque tacche. . Solo una piccola parte dell'esteso insediamento circostante, che copre 3,5 ettari, è stata scavata. In varie località sono ancora presenti resti di abitazioni nuragiche e soprattutto case del periodo tardo punico, del periodo della Repubblica Romana e dell'Impero nonché del periodo tardo romano e bizantino.

        Fonte: sardegnaturismo.it/it/scopri/nuraghe-losa

        Tradotto da Google •

          Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

          Registrati gratis

          Dettagli

          Informazioni

          Elevazione 360 m

          Meteo

          Offerto da AerisWeather

          Oggi

          domenica 26 ottobre

          20°C

          12°C

          10 %

          Se inizi la tua attività ora...

          Velocità max vento: 3,0 km/h

          Loading

          Posizione:Abbasanta, Oristano, Sardegna, Italia

          Altri luoghi che potresti scoprire

          Terme romane di Fordongianus

          Esplora
          TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
          Scarica l'app
          Seguici sui social

          © komoot GmbH

          Informativa sulla privacy