Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Piemonte
Novara

Barriera Albertina

Barriera Albertina

Consigliato da 5 escursionisti

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    Le migliori escursioni verso Barriera Albertina

    4,4

    (5)

    53

    escursionisti

    1. Novara Football Club Store – Basilica di San Gaudenzio giro ad anello con partenza da Porta Mortara

    7,79km

    02:00

    30m

    30m

    Escursione facile. Adatto a ogni livello di allenamento. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Facile

    Escursione facile. Adatto a ogni livello di allenamento. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Facile

    Percorso escursionistico intermedio. Buon allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Intermedio

    Suggerimenti

    20 aprile 2025

    La Barriera Albertina era una barriera doganale della città di Novara. Ad oggi (2021) ospita mostre e conferenze a carattere culturale, sociale e artistico.

    I due edifici hanno pianta quadrata, ad un solo piano, con copertura piana. Le facciate presentano un pronao esastilo di ordine dorico, sormontato da un timpano. I muri esterni sono caratterizzati da un liscio bugnato, interrotto da semplici lesene doriche, che inframezzano le finestre architravate. L'aspetto risulta sobrio ed essenziale, misurato nelle proporzioni, allineato ai canoni neoclassici.
    La decorazione scultorea fu affidata a Giuseppe Argenti, membro della scuola di Pompeo Marchesi, autore a sua volta della statua di Carlo Emanuele III in via Puccini. Argenti scelse i soggetti secondo le indicazioni dello storico Francesco Antonio Bianchini, per rivestire l'edificio di figure e rilievi significativi. Sul timpano dei due pronai fu posto un rilievo con due figure femminili, simmetriche, che reggono le insegne reali e della città: ciò rappresenta lo stretto rapporto tra gli interventi sabaudi e sviluppo urbano. Ai lati del vestibolo, sui prospetti principali, sono le personificazioni della Beneficenza Regia, della Riconoscenza, dell'Agricoltura e del Commercio. Inizialmente erano presenti anche due statue collocate sui pilastri di sostegno della cancellata in ferro battuto: le rappresentazioni della Concordia e della Vigilanza.


    Nella parte superiore della facciata occidentale di ciascun edificio sono le seguenti scritte, entrambe ideate dallo storico Francesco Antonio Bianchini: KAROLO ALBERTO REGI NOSTRO PATRI P. sull'edificio nord, O.P.Q. NOVARIENSIS MDCCCXXXVII D.D. sull'edificio sud.

    La cancellata fu progettata dall'artista Pelagio Palagi, già autore della cancellata di Palazzo Reale a Torino. In seguito essa fu, assieme alle due statue, spostata presso il monumento a Carlo Alberto, in piazza del Rosario (piazza Gramsci). Dopo la distruzione di questo monumento, nel settembre 1944, le statue furono infine destinate all'ingresso del cimitero, dove sono tuttora.

    it.wikipedia.org/wiki/Barriera_Albertina

      Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

      Registrati gratis

      Dettagli

      Informazioni

      Elevazione 160 m

      Meteo

      Offerto da AerisWeather

      Oggi

      lunedì 20 ottobre

      12°C

      12°C

      70 %

      Se inizi la tua attività ora...

      Velocità max vento: 2,0 km/h

      Più visitato durante

      gennaio

      febbraio

      marzo

      aprile

      maggio

      giugno

      luglio

      agosto

      settembre

      ottobre

      novembre

      dicembre

      Loading

      Posizione:Novara, Piemonte, Italia

      Altri luoghi che potresti scoprire

      Esplora
      TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
      Scarica l'app
      Seguici sui social

      © komoot GmbH

      Informativa sulla privacy