Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Veneto
Vicenza
Valli del Pasubio

Forte Monte Maso

In evidenza • Sito Storico

Forte Monte Maso

Consigliato da 13 escursionisti su 14

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    Le migliori escursioni verso Forte Monte Maso

    4,4

    (7)

    20

    escursionisti

    1. Contrà Bariola – Forte Monte Maso giro ad anello con partenza da Valli del Pasubio

    14,4km

    04:27

    510m

    510m

    Percorso escursionistico intermedio. Buon allenamento richiesto. Sentieri prevalentemente accessibili. Richiesto passo sicuro.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Intermedio

    Percorso escursionistico per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Sentieri prevalentemente accessibili. Richiesto passo sicuro.

    Difficile

    Percorso escursionistico intermedio. Buon allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Intermedio

    Suggerimenti

    9 settembre 2022

    Forte risalente alla Prima Guerra Mondiale, segnava lo sbarramento della valle del Pian delle Fugazze. Ottima vista del Pasubio.

      18 marzo 2023

      Il Forte Monte Maso fu la prima fortificazione della cintura corazzata italiana, costruita a ridosso dei nuovi confini tra Regno d’Italia e Impero Austro-Ungarico, dopo l’annessione delle terre venete all'Italia nel 1866: assieme alla sottostante Tagliata Bariola, costituiva lo sbarramento difensivo di eventuali invasioni dalla Vallarsa ovvero da Rovereto. La Tagliata era il vero e proprio blocco stradale contro attacchi diretti e ravvicinati, mentre il forte con i suoi cannoni teneva sotto tiro il passaggio a Ponte Verde, più in quota.

      È costituito da un'unica massiccia casamatta circondata lungo tutto il perimetro da un profondo fossato: in origine, il fossato proseguiva anche sul lato dell'unico ingresso e al forte si accedeva tramite ponte levatoio. Costruito negli anni '80 dell'800 e inadeguato per resistere al progresso della moderna artiglieria, fu riadattato nel 1909 aggiungendo un'armatura in calcestruzzo, corazzature e coperture di 2 metri di terra.

      Durante la Grande Guerra, a causa dell'allontanarsi del fronte sul Pasubio fin dall'inizio, non entrò mai in azione: fu disarmato, limitandosi alla funzione di deposito munizioni, confezionamento ordigni e osservatorio.

      A partire dagli anni '30, fu prima spogliato e abbandonato dall'esercito; poi smantellato dai privati per recuperare materiali; infine la copertura in ghisa fu demolita con cariche esplosive per ricavare il prezioso metallo per la Patria. Per questo oggi la costruzione, pur superando indenne il conflitto, si presenta con la parte centrale crollata.

      Di notevole interesse storico la collezione di oltre 150 fotografie del comandante del forte Camillo Canali, che non esitò a fotografare particolari sotto segreto militari: per questo si tratta di una raccolta fotografica unica del suo genere.

      it.wikipedia.org/wiki/Forte_Monte_Maso
      fortemaso.it

        Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

        Registrati gratis

        Dettagli

        Informazioni

        Elevazione 780 m

        Meteo

        Offerto da AerisWeather

        mercoledì 29 ottobre

        10°C

        8°C

        0 %

        Se inizi la tua attività ora...

        Velocità max vento: 1,0 km/h

        Più visitato durante

        gennaio

        febbraio

        marzo

        aprile

        maggio

        giugno

        luglio

        agosto

        settembre

        ottobre

        novembre

        dicembre

        Loading

        Posizione:Valli del Pasubio, Vicenza, Veneto, Italia

        Altri luoghi che potresti scoprire

        Contrà Bariola

        Esplora
        TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
        Scarica l'app
        Seguici sui social

        © komoot GmbH

        Informativa sulla privacy