Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere

Vette

Italia
Veneto
Vicenza
Asiago

Vetta di Cima Dodici

Highlight • Vetta

Vetta di Cima Dodici

Consigliato da 60 escursionisti su 62

Questo Highlight si trova in una zona protetta

Controlla le norme vigenti: SIC Altopiano dei Sette Comuni

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    Le migliori escursioni verso Vetta di Cima Dodici

    7

    escursionisti

    1. Sentiero per la Cima Dodici via Percorso Storico della Prima Guerra Mondiale

    6,65km

    02:41

    340m

    350m

    Sentiero storico della Prima Guerra Mondiale verso la vetta più alta dell'Altopiano di Asiago con trincee, postazioni di artiglieria e vista sulle Dolomiti.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Moderato
    Salita alpinistica attraverso gole spettacolari fino alla vetta più alta del Veneto con panorami mozzafiato sulle Dolomiti.
    Difficile

    Escursione difficile. Ottimo allenamento richiesto. Sentieri prevalentemente accessibili. Richiesto passo sicuro.

    Difficile

    Suggerimenti

    24 marzo 2023

    Cima Dodici (indicata anche come Cima XII), tra il Portule e l'Ortigara, è la vetta più alta dell'Altopiano di Asiago, nonché dell'intera provincia di Vicenza: 2336 metri. È divisa tra Veneto e Trentino, da cui le due croci sulla sommità: quella di legno in territorio veneto e quella in metallo in territorio trentino.

    Sull'Altopiano, più in passato che oggi, questa cima è chiamata anche 'Ferrozzo' (italianizzazione dal cimbro 'Freyjoch' ovvero 'Giogo di Freya'), perché dai cimbri fu consacrata alla dea germanica Freya. Il toponimo 'Cima Dodici', che è oggi quello più diffuso e ufficiale, le è stato attribuito dagli abitanti di Borgo Valsugana: infatti in alcuni periodi dell’anno fa ombra sul paese proprio alle ore 12. Assieme alle vicine Cima Undici e Cima Dieci (che analogamente indicano l'orario a seconda della posizione del sole alle loro spalle) forma una sorta di 'meridiana naturale'. È proprio per questo motivo che le tre cime sono spesso scritte nelle mappe e nei testi come XII, XI, X... come in un orologio!

    Strada lunga e impegnativa, tra un suggestivo e aspro paesaggio carsico, soprattutto nell'ultimo tratto in cui ci si inerpica tra le rocce: in cima, vista mozzafiato a 360°, con lo strapiombo della Valsugana sotto i piedi!

    it.wikipedia.org/wiki/Cima_XII

      17 giugno 2024

      Il percorso da malga galmarara è fattibile. Alcuni punti sono più difficili e bisogna prestare attenzione, ma è un'escursione molto piacevole, sopratutto con il bel tempo. Sfortunatamente, arrivato in cima, ho trovato nebbia per cui non sono riuscito a fotografare il borgo valsugana, ma è stata una difficile e sudata esperienza. 👍
        Partendo da Malga Galmarara con un buon passo si può raggiungere la vetta in circa 2.10h, il percorso non presenta reali difficoltà fatta eccezione per l'ultimo tratto abbastanza ripido e ad una discesa a cui bisogna prestare attenzione per evitare di scivolare sui sassi.
        Esistono due libri di vetta dove poter lasciare un messaggio

          Registrati gratuitamente a komoot e ricevi altri 2 consigli e suggerimenti da insider.

          Registrati gratis

          Dettagli

          Informazioni

          Elevazione 2.330 m

          Meteo

          Offerto da AerisWeather

          Oggi

          mercoledì 12 novembre

          9°C

          3°C

          0 %

          Se inizi la tua attività ora...

          Velocità max vento: 4,0 km/h

          Più visitato durante

          gennaio

          febbraio

          marzo

          aprile

          maggio

          giugno

          luglio

          agosto

          settembre

          ottobre

          novembre

          dicembre

          Loading

          Posizione:Asiago, Vicenza, Veneto, Italia

          Altri luoghi che potresti scoprire

          Cima Portule

          Esplora
          TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
          Scarica l'app
          Seguici sui social

          © komoot GmbH

          Informativa sulla privacy