Le rovine del castello in cima alla collina si trovano a circa 290 metri sul livello del mare sul lungo e alto crinale circondato dall'ansa della Saar, il cosiddetto Burgberg, a sud di Mettlach. La dorsale montuosa è lunga circa cinque chilometri, larga circa 300 metri e sorge a 150 metri sopra il letto del fiume Saar. Il complesso del castello sfrutta appieno le condizioni geografiche naturali. È protetto sul lato nord-ovest e sud da pendii ripidi inaccessibili, sul lato terra era protetto da un fossato.[2]
Il restringimento della valle dell'anello della Saar tra Besseringen e Dreisbach è dovuto al fatto che la Saar, proveniente dall'arenaria rossa del bacino di Merzig, entra in un tratto di roccia dura di quarzite. Non è del tutto chiaro perché in passato la Saar non sia riuscita a scegliere la rotta diretta tra Besseringen e Mettlach. Una possibilità sarebbe che la Saar abbia seguito fessure nella quarzite devoniana, cioè una zona debole. Tuttavia, tracciare una debolezza di roccia per più di due chilometri sarebbe insolito. Le indagini hanno mostrato che nell'ansa della Saar e nei suoi dintorni il Buntsandstein è sovrapposto in modo non uniforme solo alla quarzite sottostante. Quando si è formato, il Buntsandstein non copriva un livello precedente, ma seppellì un rilievo già esistente. Il gap di quarzite deve essere esistito prima e il Buntsandstein è stato ripulito a questo punto dalle acque della Saar. Insieme al grande meandro del Mettlacher Saar, l'anello della Saar si è approfondito durante un successivo aumento della montagna. La graduale incisione della Saar è chiaramente riconoscibile quando si osserva il pendio di scivolamento terrazzato opposto al Cloef, ovvero la roccia sopra il punto di svolta dell'anello della Saar sul pendio d'impatto.
Questo sperone montuoso, circondato dalla Saar, è lungo 5 km e alla sua massima altitudine si trova a 318 m sul livello del mare, mentre il livello dell'acqua della Saar è di circa 166 m sul livello del mare. L'intera area che circonda l'anello della Saar è in gran parte ricoperta di foreste. La foresta è in gran parte naturale.
Utilizziamo cookie che sono essenziali per il corretto funzionamento dell'app e del sito web o che vengono utilizzati per produrre statistiche aggregate. Con il tuo consenso, noi e i nostri partner di terze parti utilizzeremo anche tecnologie di tracciamento per migliorare l'esperienza nell'app e nella navigazione, e per offrirti servizi e contenuti personalizzati. Per dare il tuo consenso, tocca Accetta tutti i cookie.
In alternativa, puoi personalizzare le tue impostazioni sulla privacy toccando Personalizza preferenze, o andando su Preferenze cookie in qualsiasi momento. Se non vuoi che utilizziamo tecnologie di tracciamento non tecniche, tocca Rifiuta.
Per ulteriori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali tramite i cookie, dai un'occhiata alla nostra Informativa sulla privacy.
Valutiamo la tua privacy ⛰️
Utilizziamo cookie che sono essenziali per il corretto funzionamento dell'app e del sito web o che vengono utilizzati per produrre statistiche aggregate. Con il tuo consenso, noi e i nostri partner di terze parti utilizzeremo anche tecnologie di tracciamento per migliorare l'esperienza nell'app e nella navigazione, e per offrirti servizi e contenuti personalizzati. Per dare il tuo consenso, tocca Accetta tutti i cookie.
In alternativa, puoi personalizzare le tue impostazioni sulla privacy toccando Personalizza preferenze, o andando su Preferenze cookie in qualsiasi momento. Se non vuoi che utilizziamo tecnologie di tracciamento non tecniche, tocca Rifiuta.
Per ulteriori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali tramite i cookie, dai un'occhiata alla nostra Informativa sulla privacy.