Tour

Pianifica

Funzioni

Aggiornamenti del prodotto

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere

Italia

Veneto

Vicenza

Loggia Valmarana in Giardino Salvi

Esplora
Luoghi da vedere

Italia

Veneto

Vicenza

Loggia Valmarana in Giardino Salvi

Loggia Valmarana in Giardino Salvi

Consigliato da 41 escursionisti su 44

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    Le migliori escursioni verso Loggia Valmarana in Giardino Salvi

    5,0

    (2)

    54

    escursionisti

    1. Piazza dei Signori, Vicenza – Basilica Palladiana, Vicenza giro ad anello con partenza da San Biagio

    3,97km

    01:03

    40m

    Escursione facile. Adatto a ogni livello di allenamento. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Facile

    Escursione facile. Adatto a ogni livello di allenamento. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Facile

    Escursione facile. Adatto a ogni livello di allenamento. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Facile

    Suggerimenti

    15 giugno 2024

    La loggia, situata nel Giardino Salvi, sorge sopra l'acqua della Seriola nel punto in cui il corso d'acqua, proveniente da ovest, piega verso sud.

    Il fronte esastilo della loggia, che poggia su arcate sorrette da robusti pilastri che salgono dal letto del fiume, è scandito da colonne tosco-doriche in cinque colonne intermedie archiviate, di cui la mediana è più ampia, ed è sormontata da un frontone triangolare sovrastante. il fiume si estende. tre stanze centrali.

    Nella parte posteriore, la loggia presenta tre ambienti che si collegano ai resti delle mura scaligere. Sul lato ovest, chiusa superiormente da un timpano, la loggia si apre lateralmente al giardino attraverso un'apertura ad arco.

    Secondo quanto si legge sul fregio, l'opera fu realizzata per volontà di Leonardo Valmarana e la data di costruzione sarebbe l'anno 1592, citato in questa iscrizione.

    L'attribuzione della paternità del progetto al Palladio solleva molti dubbi tra gli studiosi, poiché non sono sopravvissuti documenti che lo testimonino, né i tempi e le modalità di costruzione sembrano consentire una simile attribuzione.

    È certo che i lavori del giardino fuori le mura voluti dalla famiglia Valmarana iniziarono nel 1556; nel 1563 venne censita la casetta dietro la loggia.

    Sulla base di questi avvenimenti, recentemente è stata avanzata l'ipotesi di un'anticipazione della data di costruzione agli anni 1590-1560, e della sua attribuzione a Paolo Antonio Valmarana, figlio di Giacomo Valmarana, che si era espresso favorevolmente per l'apertura del giardino. ; Si dice che Paolo Antonio si sia ispirato a un disegno a lungo creduto di Palladio, con il quale aveva un rapporto di amicizia, ma in realtà di Vincenzo Scamozzi.

    La data 1592 riportata sulla trabeazione potrebbe quindi riferirsi all'anno in cui il giardino venne aperto al pubblico da Leonardo Valmarana.

    Pur in assenza di informazioni certe sulle origini e sui tempi di ideazione e costruzione del monumento, la loggia testimonia comunque il precoce influsso che gli insegnamenti palladiani esercitarono sull'ambiente culturale vicentino.

    Fonte: Guida al sito UNESCO pubblicata dall'Ufficio UNESCO di Vicenza

    Tradotto da Google •

      11 ottobre 2022

      Un bel parco con la Loggia Valmarana.

      Tradotto da Google •

        20 aprile 2024

        I giardini, inaugurati da Leonardo Valmarana nel 1592, furono riaperti al pubblico solo nel 1909. IO

        All'interno del grazioso parchetto si trovano due logge in stile palladiano da vedere:

        Tradotto da Google •

          Registrati gratuitamente a komoot e ricevi altri 2 consigli e suggerimenti da insider.

          Registrati gratis

          Dettagli

          Informazioni

          Elevazione 80 m

          Meteo

          Offerto da AerisWeather

          Oggi

          venerdì 19 settembre

          29°C

          16°C

          0 %

          Se inizi la tua attività ora...

          Velocità max vento: 2,0 km/h

          Più visitato durante

          gennaio

          febbraio

          marzo

          aprile

          maggio

          giugno

          luglio

          agosto

          settembre

          ottobre

          novembre

          dicembre

          Loading

          Posizione:Vicenza, Veneto, Italia

          Altri luoghi che potresti scoprire

          Esplora
          TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
          Scarica l'app
          Seguici sui social

          © komoot GmbH

          Informativa sulla privacy