Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Calabria
Vibo Valentia
Serra San Bruno

Chiesa dell’Addolorata Maria SS. dei Sette Dolori, Serra San Bruno

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Calabria
Vibo Valentia
Serra San Bruno

Chiesa dell’Addolorata Maria SS. dei Sette Dolori, Serra San Bruno

Chiesa dell’Addolorata Maria SS. dei Sette Dolori, Serra San Bruno

Consigliato da 13 escursionisti

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    Le migliori escursioni verso Chiesa dell’Addolorata Maria SS. dei Sette Dolori, Serra San Bruno

    5,0

    (1)

    5

    escursionisti

    1. Laghetto di San Bruno – Ruscello d’acqua limpida giro ad anello con partenza da Serra San Bruno

    8,68km

    02:15

    50m

    50m

    Percorso escursionistico intermedio. Buon allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Intermedio

    Escursione facile. Adatto a ogni livello di allenamento. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Facile

    Suggerimenti

    10 giugno 2022

    Chiesa dell'addolorata Maria ss. Dei sette Dolori, Serra San Bruno
    Chiesa della Madonna Addolorata
    La Chiesa dell'Addolorata fu edificata nel 1721 su progetto dell'architetto serrese Biagio Scaramuzzino.
    Presenta una facciata semiellittica in blocchi di granito locale che fa da sfondo al bel portale bronzeo, realizzato nel 1961 dall'artista serrese Giuseppe Maria Pisani, che contiene pannelli raffiguranti le Sette Passioni della Madonna.
    Questa chiesa, esempio tangibile dell'architettura tardo barocca calabrese, ha un interno arricchito dalla presenza di stucchi e decorazioni, e custodisce il seicentesco kiborium marmoreo con un bel tabernacolo a tempietto in marmo, pietre dure e argento, realizzato dal Bergamo Architetti Cosimo Fanzago per la Chiesa del Convento dei Certosini. Dopo il terremoto del 1783 il ciborio fu recuperato e adattato alla chiesa dove si trova ancora oggi.
    Molto particolare anche il seicentesco Cristo dell'antica Certosa, portato in processione il Sabato Santo sulla cosiddetta "Naca", un letto funebre che cambia ogni anno secondo un nuovo stile estetico nella forma e nei colori a seconda dell'ispirazione di i suoi creatori sono costituiti.
    Ai lati dell'altare maggiore si trovano due altari dell'antica Certosa, sopra i quali si trovano due pale d'altare raffiguranti da un lato il passaggio di Sant'Anna di scuola romana del 1642 e dall'altro l'Apparizione della Vergine Maria a San Bruno raffigurante 1721 di Paolo De Matteis.
    Di notevole pregio artistico è la seicentesca balaustra in marmo traforato, realizzata da maestri marmisti napoletani.
    Da ammirare anche i quattro medaglioni marmorei attaccati agli stalli, rappresentanti San Bruno, San Gennaro, San Pietro e San Paolo.
    Testo / Fonte: Serra San Bruno
    visitserrasanbruno.it/visitare-serra-san-bruno/le-chiese/maria-ss-dei-sette-dolori

    Tradotto da Google •

      30 aprile 2025

      Bellissima chiesa, proprio nel centro della città. Come la maggior parte delle chiese in Italia, sempre aperta.

      Tradotto da Google •

        Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

        Registrati gratis

        Dettagli

        Informazioni

        Elevazione 840 m

        Meteo

        Offerto da AerisWeather

        Oggi

        mercoledì 15 ottobre

        17°C

        13°C

        100 %

        Se inizi la tua attività ora...

        Velocità max vento: 4,0 km/h

        Più visitato durante

        gennaio

        febbraio

        marzo

        aprile

        maggio

        giugno

        luglio

        agosto

        settembre

        ottobre

        novembre

        dicembre

        Loading

        Posizione:Serra San Bruno, Vibo Valentia, Calabria, Italia

        Altri luoghi che potresti scoprire

        Esplora
        TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
        Scarica l'app
        Seguici sui social

        © komoot GmbH

        Informativa sulla privacy