Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Calabria
Vibo Valentia
Serra San Bruno

Chapel of the Certosa di Serra San Bruno

Chapel of the Certosa di Serra San Bruno

Consigliato da 34 escursionisti

Questo Highlight si trova in una zona protetta

Controlla le norme vigenti: Parco Naturale Regionale delle Serre

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    Le migliori escursioni verso Chapel of the Certosa di Serra San Bruno

    4,2

    (5)

    35

    escursionisti

    1. Laghetto di San Bruno – Luogo di riposo di San Bruno giro ad anello con partenza da Serra San Bruno

    6,36km

    01:40

    50m

    50m

    Escursione facile. Adatto a ogni livello di allenamento. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Facile

    Escursione facile. Adatto a ogni livello di allenamento. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Facile

    Percorso escursionistico intermedio. Buon allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Intermedio

    Suggerimenti

    10 giugno 2022

    Cappella esterna della Certosa, San Bruno
    La Certosa di Santo Stefano
    Il primo monastero si trovava nel Delfinato, una regione sul versante occidentale delle Alpi, a sud-ovest della Savoia, nei pressi dell'attuale città di Grenoble, nell'estate del 1084, per la festa di Giovanni Battista, in una zona montuosa e boscosa, a 1175 m slm, nel cuore del massiccio detto ai tempi di Bruno "Cartusia", da cui il nome italiano "Certosa" e quello francese "Chartreuse".
    I lavori di costruzione sono iniziati immediatamente e sono proseguiti rapidamente. In effetti, la parte principale doveva essere completata prima dell'inizio dell'inverno. Le celle per gli eremiti erano costruite intorno ad una sorgente e dovevano assomigliare alle capanne di pastori e boscaioli: costruzione primitiva e rustica, ma abbastanza solida. In effetti, hanno dovuto sopportare il peso della neve di anno in anno. All'inizio ogni casa (o cella) ospitava due monaci, probabilmente per risparmiare tempo e denaro; Solo più tardi ogni solitario ha avuto la sua cella.
    La chiesa era l'unico edificio in pietra: sine qua non per la sua consacrazione, avvenuta il 2 settembre 1085 al servizio del vescovo Ugo e sotto il patrocinio della Madonna e del Battista. Oggi, nel luogo dove un tempo sorgevano le celle dei primi certosini, si trova una cappella detta "Cappella di San Bruno" e un'altra dedicata alla Madonna detta "Madonna di Casalibus". La vita di quei primi padri della Gran Certosa ci è nota attraverso le testimonianze dello scrittore Guigo nella vita di Sant'Ugo e del viaggiatore Guiberto di Nogent, da cui, aggiungendo alcune notizie contenute nella "Dogana" di Guigo e alcune quelle importanti frasi delle lettere di San Bruno, Venerabile e San Bernardo creano un'immagine pittoresca di fervore, rigore e autentico spirito monastico. Il vescovo Hugo diede loro ogni sicurezza, proteggendoli in ogni disputa con i vicini e concedendo a Bruno e alla sua famiglia la piena proprietà del deserto della Certosa. I nuovi solitari potevano quindi vivere lì completamente separati dal mondo in un ritiro legalmente intoccabile che costituiva solo la struttura esterna di un'esistenza in cui l'essenziale era altrove. San Bruno mostrava una cura paterna per i fratelli e un senso dell'equilibrio e della misura che lo faceva dire ai propri, forse con troppo fervore, come è consuetudine per i principianti: "Se l'arco è costantemente teso, si allenta e diventa meno adatto al suo compito". Invece, quando rimase troppo a lungo con i monaci per amore della solitudine, l'amico Ugo ricordò al Vescovo di Grenoble i doveri del suo ministero: "Va dalle tue pecore". Vedendo le belle scogliere innevate e splendenti al sole, lasciò che il suo cuore profondo e contemplativo dilatasse la sua abituale preghiera di ammirazione e adorazione del Creatore: "O bontà di Dio!".
    Testo / Fonte: Serra San Bruno
    visitserrasanbruno.it/visitare-serra-san-bruno/la-certosa-di-santo-stefano

    Tradotto da Google •

      30 aprile 2025

      Magnifica Certosa. Una tappa obbligata.

      Informazioni:
      certosini.info

      Tradotto da Google •

        Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

        Registrati gratis

        Dettagli

        Informazioni

        Elevazione 850 m

        Meteo

        Offerto da AerisWeather

        Oggi

        venerdì 17 ottobre

        16°C

        10°C

        100 %

        Se inizi la tua attività ora...

        Velocità max vento: 9,0 km/h

        Più visitato durante

        gennaio

        febbraio

        marzo

        aprile

        maggio

        giugno

        luglio

        agosto

        settembre

        ottobre

        novembre

        dicembre

        Loading

        Posizione:Serra San Bruno, Vibo Valentia, Calabria, Italia

        Altri luoghi che potresti scoprire

        Esplora
        TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
        Scarica l'app
        Seguici sui social

        © komoot GmbH

        Informativa sulla privacy