Tour

Pianifica

Funzioni

Aggiornamenti del prodotto

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere

Italia

Veneto

Venezia

Eraclea

Idrovora di Torre di Fine

Esplora
Luoghi da vedere

Italia

Veneto

Venezia

Eraclea

Idrovora di Torre di Fine

Idrovora di Torre di Fine

Consigliato da 67 ciclisti su 70

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Escursioni qui

    I migliori percorsi per cicloturismo che includono l'Highlight 'Idrovora di Torre di Fine'

    4,5

    (152)

    1.079

    ciclisti

    1. Ponte di Cortellazzo – Casoni di Caorle giro ad anello con partenza da Villaggio Ciano

    49,7km

    02:53

    60m

    Giro in bici intermedio. Buon allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Intermedio

    Giro in bici intermedio. Buon allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Intermedio

    Giro in bici per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Difficile

    Suggerimenti

    9 febbraio 2023

    L’impianto idrovoro di Torre di Fine è stato costruito nel 1925, entrò in esercizio nel 1926, per il prosciugamento meccanico, assieme all’impianto Termine (1922), del bacino Ongaro Inferiore 1°, di Ha 12.200, sollevando le acque recapitate dal Collettore 3° nel canale Largon/Revedoli, scelta che in questi anni è stata fondamentale per “alleggerire” le portate immesse nel canale d’acque alte Brian.

    Dopo l’alluvione del 1966 è stata potenziata la capacità di prosciugamento del bacino con la costruzione dell’idrovora di Valle Tagli (1970), che ha permesso il raggiungimento di una portata complessiva di 59.000 l/s (59 m³/s).

    La costruzione dell’impianto ha rappresentato un esempio tipico delle difficoltà incontrate nei terreni melmosi della bonifica, per dare agli impianti la stabilità voluta dai macchinari.

      11 marzo 2023

      L’impianto idrovoro di Torre di Fine è stato costruito nel 1925, entrò in esercizio nel 1926, per il prosciugamento meccanico, assieme all’impianto Termine (1922), del bacino Ongaro Inferiore 1°, di Ha 12.200, sollevando le acque recapitate dal Collettore 3° nel canale Largon/Revedoli, scelta che in questi anni è stata fondamentale per “alleggerire” le portate immesse nel canale d’acque alte Brian.

        20 novembre 2023

        Costruito nel 1925 ed entrato in funzione l'anno successivo, viene citato come espressivo esempio di “archeologia industriale” anche se, a seguito dei lavori di adeguamento dei macchinari con l'elettrificazione del 1980, continua a svolgere un’azione fondamentale nella salvaguardia idraulica del territorio di bonifica

          Registrati gratuitamente a komoot e ricevi altri 2 consigli e suggerimenti da insider.

          Registrati gratis

          Dettagli

          Informazioni

          Elevazione 0 m

          Meteo

          Offerto da AerisWeather

          Oggi

          lunedì 15 settembre

          25°C

          20°C

          10 %

          Se inizi la tua attività ora...

          Velocità max vento: 5,0 km/h

          Più visitato durante

          gennaio

          febbraio

          marzo

          aprile

          maggio

          giugno

          luglio

          agosto

          settembre

          ottobre

          novembre

          dicembre

          Loading

          Posizione:Eraclea, Venezia, Veneto, Italia

          Altri luoghi che potresti scoprire

          Esplora
          TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
          Scarica l'app
          Seguici sui social

          © komoot GmbH

          Informativa sulla privacy