Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Veneto
Venezia

Molo di Palazzo Ducale

Highlight • Sito Storico

Molo di Palazzo Ducale

Consigliato da 132 persone

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    I migliori Tour verso Molo di Palazzo Ducale

    4,7

    (34)

    1.835

    corridori

    1. Molo di Palazzo Ducale – Riva dei Sette Martiri giro ad anello con partenza da Lido

    20,3km

    02:07

    60m

    60m

    Corsa difficile. Ottimo allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Difficile

    Corsa difficile. Ottimo allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Difficile

    Corsa difficile. Ottimo allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Difficile

    Suggerimenti

    26 giugno 2024

    C'è molto da fare lì durante il giorno.

    Tradotto da Google •

      15 gennaio 2025

      Piazza San Marco (Piazza San Marco) è la piazza più famosa di Venezia, Italia. È noto per la sua imponente architettura e importanza storica.

      Tradotto da Google •

        28 marzo 2024

        sicuramente non è l'ambiente più adatto per correre!

          31 marzo 2024

          Non lasciarti turbare, qui puoi camminare a lungo. Preferibilmente la sera o la mattina ovviamente 😉

          Tradotto da Google •

            11 settembre 2022

            È meglio correre al mattino e godersi l'alba.

            Tradotto da Google •

              31 ottobre 2024

              Posto molto bello, molto caldo solo d'estate

              Tradotto da Google •

                23 maggio 2025

                Piazza San Marco è una delle più importanti piazze monumentali del mondo, rinomata in tutto il pianeta per la sua bellezza e integrità architettonica. È anche nota come "Il Salotto d'Europa", come lo definì Napoleone. È l'unico spazio urbano di Venezia che assume propriamente il nome di "piazza", in quanto tutti gli altri spazi sono propriamente definiti "campi". Il suo corpo principale, dalla forma trapezoidale, è lungo circa 180 metri e largo 70. Fu costruita nel IX secolo ma pavimentata solamente nel 1177.


                Cuore della città lagunare e luogo simbolo di Venezia, la zona monumentale si compone di tre settori:

                - Piazza San Marco: la zona racchiusa tra le Procuratie Vecchie e Nuove, con uno sviluppo architettonico di rara suggestione sul complesso dell'omonima basilica e sul campanile di San Marco;
                - Piazzetta San Marco: propaggine meridionale antistante Palazzo Ducale, è l'accesso all'area marciana per chi proviene dal mare attraverso le due colonne di San Marco e di San Teodoro fronteggianti il Canal Grande;
                - Piazzetta dei Leoncini: stretta propaggine nord-orientale a lato della basilica e prospiciente il neoclassico Palazzo Patriarcale, così chiamata per le due statue di leoni accovacciati.

                  23 maggio 2025

                  Palazzo Ducale, uno dei simboli della città di Venezia e capolavoro del gotico veneziano, è un edificio che sorge nell'area monumentale di piazza San Marco, tra l'omonima piazzetta e il molo, contiguamente alla basilica di San Marco.

                  Contraddistinto da uno stile che, traendo spunto principalmente dall'architettura bizantina e da quella orientale, ben esemplifica di quale intensità fossero i rapporti commerciali e culturali tra la Serenissima e gli altri Stati europei, la sua bellezza si basa su un astuto paradosso estetico e fisico, connesso al fatto che la pesante mole del corpo principale è sorretta da colonnati intarsiati apparentemente esili. Gli interni, oggi in parte privati delle opere che un tempo li decoravano, conservano ancora un'ampia pinacoteca, che comprende opere realizzate dai più famosi maestri veneziani: Tintoretto, Tiziano Vecellio, Francesco Bassano, Paolo Veronese, Jacopo Palma il Giovane.

                  Antica sede del doge e delle magistrature veneziane, fondato dopo l'812, più volte colpito da incendi e di conseguenza ricostruito, ha seguito la storia della Serenissima, dagli albori sino alla caduta: annessa Venezia al Regno d'Italia e passato l'edificio sotto la giurisdizione di quest'ultimo, esso divenne sede museale. Oggi ospita il Museo civico di Palazzo Ducale, parte della Fondazione Musei Civici di Venezia (MUVE).

                    23 maggio 2025

                    Piazza San Marco è una delle più importanti piazze monumentali del mondo, rinomata in tutto il pianeta per la sua bellezza e integrità architettonica. È anche nota come "Il Salotto d'Europa" o "La Piazza".

                    È l'unico spazio urbano di Venezia che assume propriamente il nome di "piazza", in quanto tutti gli altri spazi in forma di piazza sono propriamente definiti "campi". Il suo corpo principale ha forma trapezoidale, su cui si innestano altre aree, ed è lungo circa 180 metri e largo 70. Fu costruita nel IX secolo e pavimentata nel 1177.

                    Cuore della città lagunare e luogo simbolo di Venezia, la zona monumentale di piazza San Marco si compone di tre settori:

                    - Piazza San Marco, cioè la zona racchiusa tra le Procuratie Vecchie e Nuove, presenta uno sviluppo architettonico di rara suggestione;
                    - Piazzetta San Marco, propaggine meridionale antistante il Palazzo Ducale e la Libreria, è l'accesso monumentale all'area marciana per chi proviene dal mare attraverso le due colonne fronteggianti il Canal Grande;
                    - Piazzetta dei Leoncini, stretta propaggine nord-orientale a lato della basilica e prospiciente il neoclassico Palazzo Patriarcale, così chiamata per le due statue di leoni accovacciati.

                      Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

                      Registrati gratis

                      Dettagli

                      Informazioni

                      Elevazione 0 m

                      Meteo

                      Offerto da AerisWeather

                      Oggi

                      giovedì 13 novembre

                      14°C

                      10°C

                      0 %

                      Se inizi la tua attività ora...

                      Velocità max vento: 2,0 km/h

                      Più visitato durante

                      gennaio

                      febbraio

                      marzo

                      aprile

                      maggio

                      giugno

                      luglio

                      agosto

                      settembre

                      ottobre

                      novembre

                      dicembre

                      Loading

                      Posizione:Venezia, Veneto, Italia

                      Altri luoghi che potresti scoprire

                      Riva dei Sette Martiri

                      Esplora
                      TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
                      Scarica l'app
                      Seguici sui social

                      © komoot GmbH

                      Informativa sulla privacy