Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Puglia
Bari
Bitetto

Cattedrale di San Michele Arcangelo (Cattedrale di Bitetto)

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Puglia
Bari
Bitetto

Cattedrale di San Michele Arcangelo (Cattedrale di Bitetto)

Highlight • Sito Religioso

Cattedrale di San Michele Arcangelo (Cattedrale di Bitetto)

Consigliato da 16 escursionisti

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    Le migliori escursioni verso Cattedrale di San Michele Arcangelo (Cattedrale di Bitetto)

    3,0

    (3)

    5

    escursionisti

    1. Sulla via Peuceta: da Bitetto alle campagne circostanti – giro ad anello

    18,7km

    04:50

    110m

    110m

    Escursione moderata. Buon allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Moderato

    Escursione difficile. Ottimo allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Difficile

    Escursione moderata. Buon allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Moderato

    Suggerimenti

    7 aprile 2023

    La chiesa di San Michele Arcangelo è la cattedrale di Bitetto. É stata edificata nel XI secolo e si presenta in stile romanico pugliese

      3 maggio 2022

      Cattedrale

        16 febbraio 2025

        Bitetto è nota per la presenza delle spoglie del Beato Giacomo, frate laico morto in odore di santità, il cui corpo è rimasto intatto nei secoli.

        Monumento principale del paese, la chiesa di San Michele Arcangelo è uno degli esempi più puri del romanico pugliese. L'epigrafe vicino al portale rivela che la facciata fu realizzata nel 1335 da Mastro Lillo da Barletta su commissione del vescovo Bonocore, che volle ricostruire il tempio cittadino sul sito di una cattedrale più antica. Bitetto era infatti sede diocesana fin dall'XI secolo.

        Orientata secondo l'antica consuetudine con il presbiterio a est, la chiesa presenta una severa facciata tripartita da lesene e dotata di un grande rosone archivolto. Dei tre portali, quello centrale è caratterizzato da un ricco apparato scultoreo: due leoni in pietra, accovacciati su possenti mensole, sorreggono colonne con capitelli a motivi vegetali che sorreggono una lunetta con bassorilievi di Cristo e dei dodici Apostoli. Gli stipiti esterni presentano invece scene del Nuovo Testamento.

        L'interno, pesantemente intonacato nel Settecento e riportato all'originario stile romanico nel 1959, è diviso in tre navate da setti murari a triplice ordine, dove gli archi a bifora sono sormontati da falsi matronei e più in alto da monofore. Il transetto presenta tre absidi secondo gli stilemi del romanico pugliese.

        Il corpo trecentesco è fiancheggiato su entrambi i lati da due cappelle settecentesche, quella del Purgatorio (a sinistra) e quella del Santissimo Sacramento (a destra). All'esterno, il campanile, anch'esso settecentesco, poggia sulla facciata romanica con tipica struttura a capanna.

        Tradotto da Google •

          Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

          Registrati gratis

          Dettagli

          Informazioni

          Elevazione 140 m

          Meteo

          Offerto da AerisWeather

          Oggi

          mercoledì 12 novembre

          18°C

          6°C

          0 %

          Se inizi la tua attività ora...

          Velocità max vento: 9,0 km/h

          Più visitato durante

          gennaio

          febbraio

          marzo

          aprile

          maggio

          giugno

          luglio

          agosto

          settembre

          ottobre

          novembre

          dicembre

          Loading

          Posizione:Bitetto, Bari, Puglia, Italia

          Altri luoghi che potresti scoprire

          Santuario del Beato Giacomo

          Esplora
          TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
          Scarica l'app
          Seguici sui social

          © komoot GmbH

          Informativa sulla privacy