Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere

Italia

Veneto

Treviso

Valdobbiadene

Eremo di Sant'Alberto

Esplora
Luoghi da vedere

Italia

Veneto

Treviso

Valdobbiadene

Eremo di Sant'Alberto

Eremo di Sant'Alberto

Consigliato da 32 escursionisti su 33

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    Le migliori escursioni verso Eremo di Sant'Alberto

    4,6

    (18)

    89

    escursionisti

    1. Tra i vigneti della Valdobbiadene – Vigneti di Cartizze giro ad anello con partenza da Valdobbiadene

    10,1km

    02:59

    290m

    Percorso escursionistico intermedio. Buon allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Intermedio

    Percorso escursionistico intermedio. Buon allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Intermedio

    Percorso escursionistico intermedio. Buon allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Intermedio

    Suggerimenti

    23 marzo 2023

    L’eremo di Sant’Alberto, posto in località Barbozza, è un antico luogo di culto risalente al 1488. Caratterizzato dalla presenza di un romitorio, è senz’altro l’edificio di maggior rilievo storico della zona. Fin dall’antichità fu meta di pellegrinaggi da tutto il Quartier del Piave, soprattutto nel giorno della Festa del Santo, il 7 agosto. La popolazione vi si recava per invocare la pioggia nei periodi di siccità. Fu oggetto di lavori di ricondizionamento, prima nel 1658, poi nel 1706 ad opera dell’eremita Frà Giuseppe Pilla. All’ingresso della chiesa è tutt’ora visibile la sua lapide tombale, da lui stesso scolpita con le parole: “Non cercar di saper il mio nome quello che preparò per se stesso e pei successori il sepolcro. Sprezzo e mondo e nome”. Nel 1864 fu edificato l’attuale coro e, dopo un anno, fu aggiunto il campanile. Il 1866 segnò la tradizione di benedire l’acqua con la reliquia di Sant’Alberto, mentre nel 1932, furono eseguiti ulteriori lavori di abbellimento e consolidamento. In prossimità della chiesa si trova la “casa degli eremiti”, antecedente al 1800. Funzionò fino agli anni ’50 quando venne a mancare l’ultima eremita, la “Néta”. Fu restaurata nel 1978 ad opera della Parrocchia di San Pietro di Barbozza, ed oggi utilizzata come sede per incontri. Lungo la strada di accesso, poco ad ovest, si incontra il “Fontanèl di Sant’Alberto”. Tradizione vuole che in questa sorgente nascessero i bambini.

      Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

      Registrati gratis

      Dettagli

      Informazioni

      Elevazione 510 m

      Meteo

      Offerto da AerisWeather

      Oggi

      lunedì 29 settembre

      18°C

      12°C

      0 %

      Se inizi la tua attività ora...

      Velocità max vento: 6,0 km/h

      Più visitato durante

      gennaio

      febbraio

      marzo

      aprile

      maggio

      giugno

      luglio

      agosto

      settembre

      ottobre

      novembre

      dicembre

      Loading

      Posizione:Valdobbiadene, Treviso, Veneto, Italia

      Altri luoghi che potresti scoprire

      Esplora
      TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
      Scarica l'app
      Seguici sui social

      © komoot GmbH

      Informativa sulla privacy