Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Lombardia
Bergamo
Nembro

Santuario della Beata Vergine Addolorata di Zuccarello

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Lombardia
Bergamo
Nembro

Santuario della Beata Vergine Addolorata di Zuccarello

Highlight • Sito Religioso

Santuario della Beata Vergine Addolorata di Zuccarello

Consigliato da 48 escursionisti

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    Le migliori escursioni verso Santuario della Beata Vergine Addolorata di Zuccarello

    5,0

    (2)

    17

    escursionisti

    1. Sentiero di pellegrinaggio da Nembro a Selvino (via Percorso 535)

    12,7km

    04:45

    680m

    680m

    Antico sentiero di pellegrinaggio dal santuario di Nembro attraverso le stazioni della Via Crucis del XVII secolo fino a Selvino.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Moderato

    Escursione difficile. Ottimo allenamento richiesto. Sono richiesti passo sicuro, calzature robuste ed esperienza alpinistica.

    Difficile

    Escursione difficile. Ottimo allenamento richiesto. Sentieri prevalentemente accessibili. Richiesto passo sicuro.

    Difficile

    Suggerimenti

    19 aprile 2022

    Su questo monte sorgeva il castello dei nobili Vitalba: per volontà di Bernardo Vitalba, nel 1347, venne fondata la chiesa che rimase, fino al XIX secolo di proprietà dei Vitalba.
    Dal 1847, la proprietà passò alla Fabbriceria della Parrocchia di Nembro.

    Il santuario, dedicato alla Beata Vergine Addolorato, sorge sul culmine del colle Zuccarello da cui si domina tutta la vallata sottostante, circondata da maestose montagne.

      19 aprile 2022

      Diversi affreschi ed opere impreziosiscono il Santuario:
      le pareti sono state affrescate dal nembrese Giovanni Rodigari nel 1913

      sui pilastri a sinistra sono visibili due affreschi di Madonna col Bambino di cui uno datato 1512

      vi era poi una Pietà, dalla tradizione attribuita a Giovan Battista Moroni, purtroppo recentemente rubata

      dipinte sulla parete, rispettivamente a sinistra ed a destra, le figure di S. Donato e S. Francesco

      più in alto Vergine Annunciata e Angelo annunciante di Francesco Cavagna (1580 ca.-1630)

      sempre dello stesso pittore è la Visitazione sulla parete a sinistra della piccola nicchia nella quale è posto l’altare

      frontalmente vi è la fuga in Egitto di Francesco Muzio, pittore del ‘600

      sull’altare maggiore una Pietà, denominata Madonna Addolorata, d'autore ignoto d'ambito bergamasco, del 1533

      ai lati dell’abside statue di gesso e stucco che rappresentano i profeti Zaccaria e Isaia, opere del 1682 degli scultori ticinesi Sala

      nei vani adiacenti della sacrestia diversi dipinti di autori ignoti del ‘600-‘700 ed alcuni più recenti

      fra questi anche la Natività di Enea Salmeggia detto il Talpino, in fase di restauro

        21 aprile 2022

        Posto incantevole e molto suggestivo.

          Registrati gratuitamente a komoot e ricevi altri 3 consigli e suggerimenti da insider.

          Registrati gratis

          Dettagli

          Informazioni

          Elevazione 450 m

          Meteo

          Offerto da AerisWeather

          Oggi

          mercoledì 12 novembre

          14°C

          8°C

          0 %

          Se inizi la tua attività ora...

          Velocità max vento: 2,0 km/h

          Più visitato durante

          gennaio

          febbraio

          marzo

          aprile

          maggio

          giugno

          luglio

          agosto

          settembre

          ottobre

          novembre

          dicembre

          Loading

          Posizione:Nembro, Bergamo, Lombardia, Italia

          Altri luoghi che potresti scoprire

          Monte Podona

          Esplora
          TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
          Scarica l'app
          Seguici sui social

          © komoot GmbH

          Informativa sulla privacy