Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere

Grotte

Italia
Lazio
Latina
Sperlonga

Grotta di Tiberio

In evidenza • Grotta

Grotta di Tiberio

Consigliato da 25 escursionisti

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    Le migliori escursioni verso Grotta di Tiberio

    4,2

    (6)

    32

    escursionisti

    1. Grotta di Tiberio – Cappella di San Rocco giro ad anello con partenza da Sperlonga

    11,5km

    03:15

    230m

    230m

    Percorso escursionistico intermedio. Buon allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Intermedio

    Escursione facile. Adatto a ogni livello di allenamento. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Facile

    Escursione facile. Adatto a ogni livello di allenamento. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Facile

    Suggerimenti

    21 maggio 2018

    Questo posto merita assolutamente una visita. Posto fantastico soprattutto la grotta, ma anche il museo vale i 5 euro a biglietto. Abbiamo anche preso quel posto come punto di partenza per una passeggiata di 2,5 km verso l'antica città di Sperlonga - un posto meraviglioso con molti buoni ristoranti e bar dove ti senti un po' indietro nel tempo.

    Tradotto da Google •

      La grotta di Tiberio è la parte più spettacolare della villa romana di Sperlonga. L’enorme anfratto naturale è preceduto da una grande peschiera rettangolare di acqua marina che ospitava al centro un’isola artificiale che fungeva da caenatio estiva, ovvero il posto dove Tiberio e la sua corte mangiavano in estate.

      La grotta era decorata con statue marmoree di enorme valore artistico dedicate alla saga di Ulisse e scolpite da artisti greci di Rodi. Si pensa che queste famose maestranze abbiano alloggiato nella villa per terminare le statue precedentemente abbozzate in bottega. Il fondo della grotta era decorato con affreschi e opere in muratura che dividevano l’ambiente in sale ed alcove. Presso l’alcova sono ancora visibili i resti di affreschi e di decori creati con conchiglie locali e gli spazi in cui erano probabilmente posti i letti.

      Sopra l’apertura esterna della grotta c’era la statua di un Ganimede bellissimo rapito dall’aquila Zeus. La peschiera comunica con la piscina circolare al centro della grotta dove campeggiava in posizione scenica il gruppo scultoreo dell’assalto al mostro di Scilla, il più maestoso dei quattro. C’erano poi il gruppo dell’accecamento di Polifemo, quello del ratto del Palladio e quello di Ulisse che trascina il corpo di Achille.

        Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

        Registrati gratis

        Dettagli

        Informazioni

        Elevazione 0 m

        Meteo

        Offerto da AerisWeather

        Oggi

        giovedì 30 ottobre

        20°C

        18°C

        100 %

        Se inizi la tua attività ora...

        Velocità max vento: 5,0 km/h

        Più visitato durante

        gennaio

        febbraio

        marzo

        aprile

        maggio

        giugno

        luglio

        agosto

        settembre

        ottobre

        novembre

        dicembre

        Loading

        Posizione:Sperlonga, Latina, Lazio, Italia

        Altri luoghi che potresti scoprire

        Sperlonga Seafront

        Esplora
        TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
        Scarica l'app
        Seguici sui social

        © komoot GmbH

        Informativa sulla privacy