Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Sardegna
Santu Antiogu/Sant'Antioco

Ponte Romano di Sant'Antioco

Highlight • Ponte

Ponte Romano di Sant'Antioco

Consigliato da 42 ciclisti su 43

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    I migliori percorsi per cicloturismo che includono l'Highlight 'Ponte Romano di Sant'Antioco'

    4,8

    (24)

    75

    ciclisti

    1. Colline Dorate della Sardegna – Ponte Romano di Sant'Antioco giro ad anello con partenza da Carbonia 2

    38,9km

    02:18

    110m

    110m

    Giro in bici intermedio. Buon allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Intermedio

    Giro in bici facile. Adatto a ogni livello di allenamento. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Facile

    Giro in bici per esperti. Ottimo allenamento richiesto. In alcune parti del Tour potresti dover spingere la bici.

    Difficile

    Suggerimenti

    8 aprile 2022

    ponti romani occupano una posizione di primario interesse nella viabilità della Sardegna romana. Si tratta di opere d’arte della rete stradale la cui appartenenza all’architettura romana è facilmente comparabile con quelli di altre provincie, nonostante i rimaneggiamenti avutisi nei secoli. Il ponte romano di Sant’Antioco, oggi fortemente rimaneggiato nella sua struttura, rappresenta un unicum per la posizione sul territorio. Differentemente dagli altri ponti della Sardegna romana collega la terraferma ad un isola e non il guado di fiumi o dislivelli, esso è parte integrante della strada romana Karalibus Sulcos, che partendo da Sulci, caput viae come ci attestano i miliari, attraversa la Valle del Cixerri per arrivare alla città di Karales, evitando così di attraversare la più tortuosa via costiera la Tibulas-Sulcis. Della sua importanza, e della necessità di interventi di restauro, abbiamo notizie pochi anni dopo il ripopolamento dell’isola. L’Archivio di Stato di Torino conserva infatti un fascicolo contenente il “CALCOLO formato dal R.o Misuratore Viana della spesa più necessaria per render trafficabile il Ponte antico, che congiunge l’Isola di S.t Antioco col Littorale del Regno”, datato 17 Luglio 1774. Oggi, dopo i restauri del 1858, del 1893 e del 1920, il ponte si trova su un prato, frutto di un riempimento attuato attorno al 1940 per consentire ai mezzi militari il facile raggiungimento della banchina o il trasporto delle merci con mezzi gommati per il continente sardo, senza passare dal ponte romano. Nel 2006 un progetto di restauro ha consentito di conservare il monumento che rischiava il degrado irreversibile soprattutto delle sue parti più delicate quali le volte in arenaria e i parapetti, questi ultimi non più originali forse dal primo Medioevo.

      1 gennaio 2023

      il ponte romano all'ingresso di Sant'Antioco

        4 gennaio 2023

        Di notte diversamente suggestivo.

          Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

          Registrati gratis

          Dettagli

          Informazioni

          Elevazione 50 m

          Meteo

          Offerto da AerisWeather

          Oggi

          mercoledì 22 ottobre

          23°C

          21°C

          100 %

          Se inizi la tua attività ora...

          Velocità max vento: 10,0 km/h

          Più visitato durante

          gennaio

          febbraio

          marzo

          aprile

          maggio

          giugno

          luglio

          agosto

          settembre

          ottobre

          novembre

          dicembre

          Loading

          Posizione:Santu Antiogu/Sant'Antioco, Sardegna, Italia

          Altri luoghi che potresti scoprire

          Ciclabile dello Stagno di Santa Caterina

          Esplora
          TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
          Scarica l'app
          Seguici sui social

          © komoot GmbH

          Informativa sulla privacy