Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere

Italia

Friuli Venezia Giulia

Pordenone

Aviano

Epigrafi del Disertore Giovanni Celli

Esplora
Luoghi da vedere

Italia

Friuli Venezia Giulia

Pordenone

Aviano

Epigrafi del Disertore Giovanni Celli

Epigrafi del Disertore Giovanni Celli

10 persone hanno consigliato questo luogo

Consigliato da 10 escursionisti su 12

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    Le migliori escursioni verso Epigrafi del Disertore Giovanni Celli

    4,6

    (16)

    50

    escursionisti

    1. Costa Grande – Sentiero Val d'Aga giro ad anello con partenza da Costa

    5,67km

    02:48

    490m

    Percorso escursionistico intermedio. Buon allenamento richiesto. Sentieri prevalentemente accessibili. Richiesto passo sicuro.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Intermedio

    Percorso escursionistico per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Sentieri prevalentemente accessibili. Richiesto passo sicuro.

    Difficile

    4,8

    (11)

    33

    escursionisti

    Percorso escursionistico intermedio. Buon allenamento richiesto. Sentieri prevalentemente accessibili. Richiesto passo sicuro.

    Intermedio

    Suggerimenti

    4 aprile 2022

    Il militare disertore si chiamava Giovanni Celli. Classe 1889, era nato a Venezia ma risiedeva in Comune di Aviano. Scorrendo il suo ruolo matricolare, si evince che fra periodo di leva in tempo di pace (1909 - 1911), Guerra Italo-Turca (1911 - 1912), neutralità e Prima Guerra Mondiale (1914 - 1918) collezionò diverse condanne per diserzione/abbandono del posto e molteplici periodi detentivi, fino alla condanna a morte pronunciata a suo carico in contumacia sotto la data del 14 agosto 1918 (in conseguenza della diserzione avvenuta il 26 settembre 1916, mentre il suo reparto - quasi certamente una compagine da marcia o un reparto di disciplina afferente al 71° Fanteria - stava partendo dal campo di Tarcento).

    Al momento della diserzione, il Celli risultava iscritto nei ruoli del 71° Reggimento Fanteria della Brigata Puglie, che aveva propri reparti di marcia/complementari e un distaccamento del deposito presso Tarcento (i suoi reparti operativi si trovavano in linea nel settore del Pasubio - Vallarsa; la sede del reggimento in tempo di pace era a Venezia). Ad ogni modo il Giovanni Celli riuscì a sopravvivere al conflitto, rimanendo nascosto dal settembre 1916 al primo Dopoguerra, quando le sue pendenze vennero almeno parzialmente amnistiate. Successivamente emigrò in Romania, dove rimase fino alla fine dei suoi giorni.

    Il ruolo matricolare testimonia come, in concomitanza con la chiamata di leva (1909), praticasse il mestiere di muratore. Le sue epigrafi confermano grande abilità nell'uso dello scalpello e nella scultura della pietra.

      Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

      Registrati gratis

      Dettagli

      Informazioni

      Elevazione 530 m

      Meteo

      Offerto da AerisWeather

      domenica 5 ottobre

      10°C

      7°C

      0 %

      Se inizi la tua attività ora...

      Velocità max vento: 4,0 km/h

      Più visitato durante

      gennaio

      febbraio

      marzo

      aprile

      maggio

      giugno

      luglio

      agosto

      settembre

      ottobre

      novembre

      dicembre

      Loading

      Posizione:Aviano, Pordenone, Friuli Venezia Giulia, Italia

      Altri luoghi che potresti scoprire

      Esplora
      TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
      Scarica l'app
      Seguici sui social

      © komoot GmbH

      Informativa sulla privacy