Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Friuli Venezia Giulia
Pordenone
Aviano

Santuario Madonna del Monte di Marsure

In evidenza • Sito Religioso

Santuario Madonna del Monte di Marsure

Consigliato da 27 ciclisti

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    I migliori percorsi per cicloturismo che includono l'Highlight 'Santuario Madonna del Monte di Marsure'

    4,8

    (4)

    159

    ciclisti

    1. Chiesa di San Valentino – Strada di montagna erosa giro ad anello con partenza da Aviano

    38,1km

    03:14

    1.190m

    1.190m

    Giro in bici per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Difficile

    Giro in bici per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Difficile

    Giro in bici per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Difficile

    Suggerimenti

    17 luglio 2020

    Secondo la tradizione sorge nel luogo in cui nell'anno 1510 il contadino Antonio Zampara ebbe in apparizione la Madonna. Il Santuario fu consacrato nel 1615 e reso più armonioso nei primi anni del ‘900 dall'architetto Rinaldo di Venezia. Esternamente si caratterizza per una grande cupola rivestita di metallo; l'interno, molto luminoso, ha un ampio tiburio nel raccordo del quale sono collocate le quattro statue in pietra raffiguranti gli evangelisti.

      2 gennaio 2024

      Il Santuario Diocesano Madonna del Monte (in Costa di Aviano) appartiene giuridicamente alla parrocchia di Marsure. I marsuresi sono particolarmente legati a questo luogo che, secondo tradizione, sorge nel sito in cui la Vergine apparì al contadino Antonio Zampara nel 1510. Il Santuario fu consacrato nel 1615 e reso più armonioso nei primi anni del ‘900 dall’architetto Rinaldo di Venezia. Esternamente si caratterizza per una grande cupola rivestita di metallo; l’interno, molto luminoso, ha un ampio tiburio nel raccordo del quale sono collocate le quattro statue in pietra raffiguranti gli evangelisti. Negli ultimi anni il santuario è stato arricchito anche da un percorso devozionale, e viene scelto da numerose comunità cristiane per ritiri spirituali.

      L’origine del luogo sacro si perde nei secoli; si parla di una cappella sul monte di Costa esistente già nella prima metà del '400. La svolta avvenne l’8 settembre 1510 con l’apparizione della Vergine ad Antonio Zampara, un pio contadino di 79 anni. Secondo il racconto tramandato l’uomo, molto devoto alla Madonna, si fermava quotidianamente davanti alla cappella per le sue preghiere prima di iniziare la giornata. Una mattina di settembre, dopo aver recitato le orazioni, udì una voce che dolcemente gli chiedeva dove volesse andare. Rispose che andava da un amico a chiedergli di venire ad arare la terra. La voce gli rispose: “Verrà volentieri”. Dopodiché, alzando gli occhi, l’uomo vide Maria, vestita di bianco, che gli disse: “Orsù Antonio, sollevatiti pure e non temere. Da te io voglio, che alla tua casa ritornato, intimi rigoroso digiuno di tre sabati successivi in Mio onore”. Invitò che lo stesso facessero tutti gli abitanti della zona e chiese la costruzione di una cappella e un altare. E così avvenne.

        3 agosto 2025

        Panoramico.

          Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

          Registrati gratis

          Dettagli

          Informazioni

          Elevazione 330 m

          Meteo

          Offerto da AerisWeather

          Oggi

          giovedì 6 novembre

          14°C

          7°C

          0 %

          Se inizi la tua attività ora...

          Velocità max vento: 2,0 km/h

          Più visitato durante

          gennaio

          febbraio

          marzo

          aprile

          maggio

          giugno

          luglio

          agosto

          settembre

          ottobre

          novembre

          dicembre

          Loading

          Posizione:Aviano, Pordenone, Friuli Venezia Giulia, Italia

          Altri luoghi che potresti scoprire

          Passeggiata delle Malghe di Piancavallo

          Esplora
          TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
          Scarica l'app
          Seguici sui social

          © komoot GmbH

          Informativa sulla privacy