Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Piemonte
Torino

Chiesa della Gran Madre di Dio

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Piemonte
Torino

Chiesa della Gran Madre di Dio

Highlight • Sito Religioso

Chiesa della Gran Madre di Dio

Consigliato da 71 escursionisti su 76

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    Le migliori escursioni verso Chiesa della Gran Madre di Dio

    5,0

    (3)

    12

    escursionisti

    1. Cammino Don Bosco da Torino a Superga

    28,3km

    08:10

    570m

    570m

    Percorso di pellegrinaggio dal centro storico di Torino a Superga, seguendo le orme di San Giovanni Bosco attraverso piazze acciottolate e colline boscose.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Difficile

    Escursione moderata. Buon allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Moderato

    Escursione difficile. Ottimo allenamento richiesto. Sono richiesti passo sicuro, calzature robuste ed esperienza alpinistica.

    Difficile

    Suggerimenti

    7 giugno 2022

    Ogni visitatore che visita Torino ha visto questa chiesa. Si erge ben visibile sull'asse di Piazza Vittorio Veneto.
    Bellissima casa di preghiera, che merita sicuramente una visita, si trova sull'argine del Po.

    Tradotto da Google •

      7 marzo 2022

      La chiesa della Gran Madre di Dio è uno dei più importanti luoghi di culto cattolici di Torino. Situata nella piazza omonima, si trova sulla riva destra idrografica del fiume Po, nel quartiere Borgo Po, immediatamente prospiciente al Ponte Vittorio Emanuele I e alla centrale piazza Vittorio Veneto; insieme a questi scorci, uniti alla visuale del vicino Monte dei Cappuccini, completa uno dei panorami più noti e suggestivi dell'area orientale del centro storico di Torino.

      Il progetto fu opera dell'architetto della corte sabauda Ferdinando Bonsignore (1760-1843) che diede alla chiesa forme e proporzioni ispirate dichiaratamente a quelle del Pantheon di Roma, di stile neoclassico-adrianeo. La prima pietra fu posata da Vittorio Emanuele il giorno 23 luglio 1818[1] e la chiesa venne ultimata nel 1831 come parte del quinto ingrandimento della città di Torino voluto da Carlo Felice: con esso sorsero anche la grande piazza Vittorio Veneto (allora piazza Vittorio Emanuele), gli ultimi due isolati della via Porta Nuova, la piazza Carlo Felice e gli isolati che fronteggiano la parte a mezzogiorno del Corso dei Platiani (oggi Corso Fiume).[1]
        Ogni visitatore che visita Torino ha visto questa chiesa. Si erge ben visibile sull'asse di Piazza Vittorio Veneto.
        Bellissima casa di preghiera, che merita sicuramente una visita, si trova sull'argine del Po

        Tradotto da Google •

          Registrati gratuitamente a komoot e ricevi altri 3 consigli e suggerimenti da insider.

          Registrati gratis

          Dettagli

          Informazioni

          Elevazione 290 m

          Meteo

          Offerto da AerisWeather

          Oggi

          martedì 11 novembre

          15°C

          6°C

          0 %

          Se inizi la tua attività ora...

          Velocità max vento: 0,0 km/h

          Più visitato durante

          gennaio

          febbraio

          marzo

          aprile

          maggio

          giugno

          luglio

          agosto

          settembre

          ottobre

          novembre

          dicembre

          Loading

          Posizione:Torino, Piemonte, Italia

          Altri luoghi che potresti scoprire

          Mole Antonelliana

          Esplora
          TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
          Scarica l'app
          Seguici sui social

          © komoot GmbH

          Informativa sulla privacy