Tour

Pianifica

Funzioni

Aggiornamenti del prodotto

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere

Francia

New Aquitaine

Jonzac

Fontaines-d'Ozillac

Chiesa di San Martino di Fontaine-d'Ozillac

Esplora
Luoghi da vedere

Francia

New Aquitaine

Jonzac

Fontaines-d'Ozillac

Chiesa di San Martino di Fontaine-d'Ozillac

Chiesa di San Martino di Fontaine-d'Ozillac

Consigliato da 6 ciclisti

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Escursioni qui

    I migliori percorsi per cicloturismo che includono l'Highlight 'Chiesa di San Martino di Fontaine-d'Ozillac'

    6

    ciclisti

    1. Chiesa di San Cristoforo – Château de Jonzac giro ad anello con partenza da La Perauderie

    34,6km

    02:06

    270m

    Giro in bici intermedio. Buon allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Intermedio

    Giro in bici intermedio. Buon allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Intermedio

    Giro in bici intermedio. Buon allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Intermedio

    Suggerimenti

    28 febbraio 2022

    Intorno ad una chiesetta della fine del XII secolo, venne sistemata una costruzione più ampia nel XVI secolo e la curiosa facciata (classificata MH nel 1911) presenta oggi, sotto un unico timpano, una bella composizione di fiori romanici e sulla sinistra, annesso, un elegante complesso rinascimentale.

    Sul lato nord, un semplice campanile della chiesa originaria alla sua base, ricostruito nel secolo scorso nelle sue parti superiori, bilancia il tutto. È quadrato, senza stile, ricoperto da una piramide di ardesia e ha conservato alcune aperture a feritoie. 3 delle sue finestre ad arco ospitano ciascuna una campana.

    Un cancello ad arco semicircolare a tre scomparti e 2 campate cieche di cui una sola, arreda il piano terra.

    In alto, senza separazione, corre una galleria di 5 archi sorretti da doppie colonne. Capitelli voluminosi, cordoni, fasce molto lavorati e in forte rilievo, indicano un romanzo della fine dei tempi.

    Sulla grande insenatura si sviluppa una rappresentazione, con 6 "cavalieri", della lotta delle Virtù e dei Vizi. Sull'arco intermedio uccelli, mostri ed esseri umani sono aggrovigliati in arabeschi vegetali. Le sculture dei capitelli, abaco compreso, si estendono sui timpani delle false porte e formano un'ampia fascia.

    Nella parte rinascimentale di destra l'artista ha disposto sopra una porta bassa e attorno ad una grande conchiglia, un bellissimo coronamento con volute, ghirlande e fleurons.

    Accanto ad esso un contrafforte d'angolo mostra un'altra conchiglia in un frontone.

    La parete nord, più volte modificata, ha invece mantenuto un grande arco a sesto acuto verso il centro e un secondo un po' più verso est. Vi esistevano antichi edifici, dicono i benedettini.

    Resti di archi e aperture romaniche si affiancano a finestre ogivali. La parete orientale dell'abside, in gran parte ricostruita, mostra ancora 2 archi semicircolari con colonne ad anello, cordoni a capocchia di chiodo e resti di un'arcata simile a quella che un tempo ornava il lato nord dello stesso abside. Sebbene romanica, sembra quindi essere stata rettangolare dalla sua origine.

    A sinistra si apre una grande finestra il cui arco centrale è polilobato. Questa disposizione è piuttosto rara a Saintonge. La parete sud, sorretta da numerosi contrafforti, di cui uno, il primo ad ovest, è decorato con uno stemma portato da due angeli, è traforato da grandi trifore.

    Il campanile quadrato, senza stile, ricoperto da una piramide in ardesia, ha conservato alcune feritoie. 3 delle sue finestre ad arco ospitano ciascuna una campana.

    L'interno, ristrutturato due secoli fa, è a 2 navate separate da pilastri quadrati. Quella di sinistra, quella antica, a 5 campate, ha l'abside ogivale voltata su più costole che si perdono sulle colonne dopo aver disegnato diamanti ornati di chiavi pendenti.

    In queste losanghe, lettere che formano un'iscrizione di difficile lettura, un vero rebus con una griglia, indicano che quest'opera è stata eseguita nel 1538.

    Nonostante il suo nome basato sull'idea di "fontana", questa città che un tempo si chiamava Saint-Martin-de-Fontaine, non ha fontane, ma pozzi. Quella bassa, vicinissima alla chiesa, forse in passato era ancora più bassa ed era senza dubbio la fontana che diede il nome alla pieve.

    La chiesa di Fontaine-d'Ozillac è patrocinata da San Martino.

    Tradotto da Google •

      Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

      Registrati gratis

      Dettagli

      Informazioni

      Elevazione 60 m

      Meteo

      Offerto da AerisWeather

      Oggi

      lunedì 15 settembre

      20°C

      13°C

      10 %

      Se inizi la tua attività ora...

      Velocità max vento: 16,0 km/h

      Più visitato durante

      gennaio

      febbraio

      marzo

      aprile

      maggio

      giugno

      luglio

      agosto

      settembre

      ottobre

      novembre

      dicembre

      Loading

      Posizione:Fontaines-d'Ozillac, Jonzac, New Aquitaine, Francia

      Altri luoghi che potresti scoprire

      Esplora
      TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
      Scarica l'app
      Seguici sui social

      © komoot GmbH

      Informativa sulla privacy