Tour

Pianifica

Funzioni

Aggiornamenti del prodotto

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere

Italia

Puglia

Taranto

San Marzano di San Giuseppe

Pagghiaro del Brigante Pizzichicchio

Esplora
Luoghi da vedere

Italia

Puglia

Taranto

San Marzano di San Giuseppe

Pagghiaro del Brigante Pizzichicchio

Pagghiaro del Brigante Pizzichicchio

Consigliato da 1 ciclisti MTB

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    I migliori percorsi MTB verso Pagghiaro del Brigante Pizzichicchio

    8

    ciclisti

    1. Zona Ulivi – Madonna delle Due Ruote giro ad anello con partenza da Sava

    37,9km

    02:40

    130m

    Giro in MTB intermedio. Buon allenamento richiesto. Adatto a ogni livello.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Intermedio

    Giro in MTB intermedio. Buon allenamento richiesto. Adatto a ogni livello.

    Intermedio

    Suggerimenti

    26 febbraio 2022

    Pizzichicchio, pseudonimo di Cosimo Mazzeo (San Marzano di San Giuseppe, 13 gennaio 1837 – Potenza, 28 novembre 1864), è stato un brigante italiano.

    Fu uno degli ultimi briganti del Sud Italia ad essere catturato, per far ciò ci vollero circa cento uomini tra Carabinieri Reali, cavalleggieri e altre forze. Collaborò con altri capi briganti, come Sergente Romano, Carmine Crocco, Nicola La Veneziana e Ninco Nanco, ed è ritenuto la figura più importante del brigantaggio nel Salento.[

      26 febbraio 2022

      Origini e formazione

      Nacque il 13 gennaio nel 1837 originario di San Marzano di San Giuseppe figlio di Pasquale e Maria Friolo. Aveva servito il Regno delle Due Sicilie come soldato nel 5º Battaglione Cacciatori e, nel 1860, dopo lo scioglimento dell'esercito borbonico, mise sotto il suo comando tre bande di briganti.


      Il ruolo nel brigantaggio meridionale

      Le zone ove operava erano comprese tra partivano dai dintorni di Gioia del Colle, Martina Franca, Crispiano (Bosco delle Pianelle), Taranto, Grottaglie, San Marzano (zona Bosco Principe), Cellino San Marco (Bosco Curtipitrizzi), Erchie, Carovigno, Oria, Francavilla, Porto Cesareo (Bosco dell'Arneo) e tanti altri luoghi, con centro di riferimento il suo paese natio.Partecipò inoltre alla presa di Carovigno, Erchie e Cellino San Marco.


      Nel 1863, il brigantaggio era in declino e spostò centro delle sue attività scelse Crispiano.

        26 febbraio 2022

        L'omicidio Ceneviva, l'arresto e la morte

        Quando una delle sue bande assassinò il capitano della Guardia Nazionale Antonio Ceneviva, lo Stato rispose inviando a giugno una unità di novanta uomini. Si ebbe uno scontro alla masseria di Belmonte dove si erano rifugiati i briganti. La Guardia Nazionale e i Carabinieri non riuscirono a espugnare la masseria e batterono in ritirata, il brigante comandò un attacco a sorpresa sui soldati, ma i militari ebbero la meglio, Mazzeo riuscì a sfuggire all'arresto e rimase latitante per parecchi mesi.

          Registrati gratuitamente a komoot e ricevi altri 2 consigli e suggerimenti da insider.

          Registrati gratis

          Dettagli

          Informazioni

          Elevazione 140 m

          Meteo

          Offerto da AerisWeather

          Oggi

          mercoledì 24 settembre

          28°C

          20°C

          10 %

          Se inizi la tua attività ora...

          Velocità max vento: 11,0 km/h

          Loading

          Posizione:San Marzano di San Giuseppe, Taranto, Puglia, Italia

          Altri luoghi che potresti scoprire

          Esplora
          TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
          Scarica l'app
          Seguici sui social

          © komoot GmbH

          Informativa sulla privacy