Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere

Castelli

Italia
Puglia
Foggia
Torremaggiore

Castello Ducale di Torremaggiore

Esplora
Luoghi da vedere

Castelli

Italia
Puglia
Foggia
Torremaggiore

Castello Ducale di Torremaggiore

In evidenza • Castello

Castello Ducale di Torremaggiore

Consigliato da 9 ciclisti MTB

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    I migliori percorsi MTB verso Castello Ducale di Torremaggiore

    1

    ciclisti

    1. Castelli e campagne del foggiano — Giro ad anello

    46,8km

    03:22

    440m

    440m

    Giro in MTB intermedio. Buon allenamento richiesto. Richieste abilità di guida avanzate.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Intermedio

    Giro in MTB intermedio. Buon allenamento richiesto. Adatto a ogni livello.

    Intermedio

    Giro in MTB intermedio. Buon allenamento richiesto. Adatto a ogni livello.

    Intermedio

    Suggerimenti

    19 febbraio 2022

    Dichiarato Monumento Nazionale nel 1902, il Castello Ducale di Torremaggiore (XI-XVI sec.) si è sviluppato negli anni attorno alla originaria torre quadrata centrale risalente al periodo normanno-svevo e costruita su uno dei punti più alti del territorio come struttura fortificata. La struttura ha subito nei secoli varie trasformazioni, soprattutto per mano dei Principi de Sangro, fino ad assumere l’odierno aspetto rinascimentale. Il Castello presenta sei torri (su quella quadrata centrale, la più antica, vi è una meridiana visibile dal cortile interno) e un fossato delimitato da un muro di cinta. Anticamente il Castello era collegato al prospiciente Teatro Ducale da un passaggio sopraelevato di cui sono ancora visibili alcune tracce. Il 30 gennaio 1710 nel Castello vide la luce lo scienziato ed alchimista Raimondo di Sangro. Attualmente è sede del Museo civico ed ospita le opere dello scultore locale Giacomo Negri (1900-1973).
      Dichiarato Monumento Nazionale nel 1902, il Castello Ducale di Torremaggiore (sec. XI-XVI) si è sviluppato negli anni attorno all'originaria torre centrale quadrata risalente al periodo normanno-svevo e costruita su uno dei punti più alti della zona come struttura fortificata. La struttura ha subito varie trasformazioni nel corso dei secoli, soprattutto per mano dei Principi de Sangro, fino ad assumere l'attuale aspetto rinascimentale. Il Castello ha sei torri (sulla piazza centrale, la più antica, vi è una meridiana visibile dal cortile interno) e un fossato delimitato da una cinta muraria. Anticamente il Castello era collegato al prospiciente Teatro Ducale da un passaggio sopraelevato di cui sono ancora visibili alcune tracce. Il 30 gennaio 1710 nel Castello nacque lo scienziato e alchimista Raimondo di Sangro. Attualmente è sede del Museo Civico e custodisce le opere dello scultore locale Giacomo Negri (1900-1973).

      Tradotto da Google •

        È sempre una bella emozione passarci davanti.... 💯💯

          Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

          Registrati gratis

          Dettagli

          Informazioni

          Elevazione 230 m

          Meteo

          Offerto da AerisWeather

          domenica 9 novembre

          16°C

          13°C

          0 %

          Se inizi la tua attività ora...

          Velocità max vento: 7,0 km/h

          Più visitato durante

          gennaio

          febbraio

          marzo

          aprile

          maggio

          giugno

          luglio

          agosto

          settembre

          ottobre

          novembre

          dicembre

          Loading

          Posizione:Torremaggiore, Foggia, Puglia, Italia

          Altri luoghi che potresti scoprire

          Pineta Comunale

          Esplora
          TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
          Scarica l'app
          Seguici sui social

          © komoot GmbH

          Informativa sulla privacy