Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Toscana
Grosseto
Orbetello

Antica città di Cosa

Highlight • Sito Storico

Antica città di Cosa

Consigliato da 9 escursionisti su 10

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    Le migliori escursioni verso Antica città di Cosa

    4,5

    (21)

    82

    escursionisti

    1. Tombolo della Feniglia – Viale alberato giro ad anello con partenza da Ansedonia

    21,7km

    05:45

    220m

    220m

    Escursione difficile. Ottimo allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Difficile

    Escursione difficile. Ottimo allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Difficile

    Escursione moderata. Buon allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Moderato

    Suggerimenti

    19 febbraio 2024

    L'antica città romana di Cosa si erge su un promontorio roccioso formato da due alture, separate da una vasta sella. Fondata dai romani nel 273 a.C. dopo la vittoria sulle forze alleate delle città etrusche di Volsinii e Vulci nel 280 a.C., comprendeva gran parte del territorio vulcente, incluso il litorale. La colonia latina di Cosa controllava così un'ampia area geografica. Il nome derivò da quello più antico di Cusi o Cusia, riferito a un piccolo centro etrusco situato nell'attuale Orbetello.

    La posizione strategica e la natura di fortezza, evidenti dalle imponenti mura, erano necessarie per affrontare la minaccia della potenza navale cartaginese e per mantenere il controllo sui territori etruschi appena conquistati. Nel cuore urbano, una fitta griglia di strade si interseca ad angolo retto, definendo isolati rettangolari per le case dei coloni e aree più ampie per edifici pubblici. Il porto della città, Portus Cosanus, fu costruito ai piedi del promontorio, con una laguna costiera alle spalle, oggi rappresentata dal lago di Burano. Tra il XII e il XIV secolo, la regione passò sotto il dominio alternato degli Aldobrandeschi, della Repubblica di Orvieto e infine della Repubblica di Siena, che la distrusse nel 1329.
      La colonia romana di Cosa si trova sulla sommità del promontorio di Ansedonia e fu fondata dai romani nel 273 a.C. immediatamente dopo la vittoria dell'impero sugli alleati di Vulci e Volsinii. Il nome di Cosa deriva da Cusia o Cusi, un più antico aglomerato etrusco che sorgeva però più in basso probabilmente dove oggi si trova Orbetello.
      Tutto l'abitato era circondato da poderose mura che avevano un'estensione di circa 1,5 km, con tre porte di accesso e 17 torri di cui una circolare. Oggi per lunghi tratti le mura sono state liberate dalla vegetazione cresciuta per secoli, e quindi risultano perfettamente visibili i grandi blocchi di costruzione.

        Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

        Registrati gratis

        Dettagli

        Informazioni

        Elevazione 80 m

        Meteo

        Offerto da AerisWeather

        Oggi

        giovedì 13 novembre

        19°C

        16°C

        0 %

        Se inizi la tua attività ora...

        Velocità max vento: 6,0 km/h

        Più visitato durante

        gennaio

        febbraio

        marzo

        aprile

        maggio

        giugno

        luglio

        agosto

        settembre

        ottobre

        novembre

        dicembre

        Loading

        Posizione:Orbetello, Grosseto, Toscana, Italia

        Altri luoghi che potresti scoprire

        Archaeological Site of Cosa

        Esplora
        TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
        Scarica l'app
        Seguici sui social

        © komoot GmbH

        Informativa sulla privacy