Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Toscana
Grosseto
Orbetello

Vista della ex fabbrica di fertilizzanti Sitoco

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Toscana
Grosseto
Orbetello

Vista della ex fabbrica di fertilizzanti Sitoco

Highlight • Monumento

Vista della ex fabbrica di fertilizzanti Sitoco

Consigliato da 48 ciclisti MTB su 54

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    I migliori percorsi MTB verso Vista della ex fabbrica di fertilizzanti Sitoco

    4,7

    (130)

    899

    ciclisti

    1. Mulino Spagnolo di Orbetello – Porto Ercole Old Town giro ad anello con partenza da Orbetello-Monte Argentario

    51,4km

    04:12

    1.050m

    1.050m

    Gita in mountain bike difficile. Ottimo allenamento richiesto. Sono richieste abilità di guida avanzate. In alcune parti del Tour potresti dover spingere la bici.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Difficile

    Gita in mountain bike moderata. Buon allenamento richiesto. Adatto a ogni livello.

    Moderato

    Gita in mountain bike difficile. Ottimo allenamento richiesto. Richieste abilità di guida avanzate.

    Difficile

    Suggerimenti

    26 settembre 2022

    Una delle più belle fabbriche mai visitate, almeno fino ad ora.

    Negli anni d'oro specializzata nella produzione di concimi chimici (e come ha azzardato più volte mio nonno in esplosivi, ma è tutto da vedere), la Ex Sitoco (acronimo per Società Interconsorziale Toscana Concimi) si trova in prossimità della stazione ferroviaria di Orbetello Scalo. Anche qui, come ad ogni cancello sprangato, di ogni luogo abbandonato, vige il tipico cartello: vietato entrare terreno in via di bonifica. Bonifica che dovrà provvedere non solo a risolvere la questione amianto (ad ogni passo si levavano nuvole bianche...) ma anche di qualcos'altro...

    Ottimo esempio di architettura industriale, con centinaia di ponteggi e travi in antico e massiccio legno, colonne dalla forma a 'Y'ancora intatte dal logorio del tempo; la ex Sitoco conserva persino il treno con cui il materiale veniva spostato da un repartro all'altro della fabbrica e macchinari di ogni tipo e dimensione. Oltre ai sacchi aperti con la scritta
      L'edificio ormai pericolante è la ex Sitoco di Orbetello Scalo, uno stabilimento chimico dove 26 anni fa si sono chiusi tutti i processi produttivi. Tutto lì dentro sta lentamente cadendo a pezzi. Le costruzioni resistono perché frutto di opere architettoniche fatte a regola d’arte.

        4 maggio 2023

        bello andare in bici qui...

        Tradotto da Google •

          8 aprile 2024

          Reperto di acheologia industriale, Area ex Sitoco si colloca interamente nell’ambito della laguna costiera di Orbetello; provvisoriamente perimetrato nel 2002, per una superficie complessiva di circa 336 ettari di cui circa 64 di aree a terra, a seguito degli esiti delle caratterizzazioni ambientali eseguite è stato riperimetrato fino a comprendere l’intera area lagunare, per una estensione pari a circa 200 ettari, interessando i Comuni di Orbetello e di Monte Argentario. Il sito comprende sia aree di competenza pubblica, sia aree di competenza privata.Le straordinarie risorse e la particolare configurazione territoriale hanno determinato, a partire da fine ‘800, lo sviluppo di storiche iniziative industriali. Sul promontorio dell’Argentario viene dato corso allo sfruttamento di ferro magnesifero delle miniere del Passo, già attive dagli anni 1872 – 1874 e viene costruito l’impianto chimico di acido solforico (zona Orbetello scalo). Nell’area adiacente ad Orbetello scalo nel 1906 viene attivato lo stabilimento chimico per la produzione di prodotti chimici, colla e concimi. Si tratta degli impianti dello stabilimento ex-Sitoco. L’impianto, ora dismesso, di proprietà prima della Montecatini, poi della Montedison e quindi della Sitoco (Federconsorzi), appartiene dall’aprile 2004 alla società Laguna Azzurra S.r.l. Il processo produttivo, impiegato per circa mezzo secolo, consisteva nella produzione di fertilizzanti chimici a mezzo di attacco di materie prime con acido solforico, prodotto nello stesso stabilimento a partire dalla pirite con il sistema delle camere a piombo. Le ceneri di pirite sono state accumulate nei terreni circostanti lo stabilimento e nell’area lagunare contigua all’impianto, nonché utilizzate come materiale per la realizzazione di stagni, attraverso la costruzione di argini. Negli anni ’70, cessata la produzione di acido solforico, è proseguita l’attività con la produzione di fertilizzanti. Intorno agli anni 30 si aggiunge anche la fabbrica di dinamite, esplosivi e munizioni, con uno stabilimento realizzato a monte di Orbetello scalo. L’attività mineraria si è conclusa nel 1974, mentre quelle industriali sopra indicate sono terminate tra il 1990 ed il 2006.

            Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

            Registrati gratis

            Dettagli

            Informazioni

            Elevazione 50 m

            Meteo

            Offerto da AerisWeather

            Oggi

            mercoledì 12 novembre

            18°C

            13°C

            0 %

            Se inizi la tua attività ora...

            Velocità max vento: 4,0 km/h

            Più visitato durante

            gennaio

            febbraio

            marzo

            aprile

            maggio

            giugno

            luglio

            agosto

            settembre

            ottobre

            novembre

            dicembre

            Loading

            Posizione:Orbetello, Grosseto, Toscana, Italia

            Altri luoghi che potresti scoprire

            Fenicotteri della Laguna di Orbetello

            Esplora
            TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
            Scarica l'app
            Seguici sui social

            © komoot GmbH

            Informativa sulla privacy