In questa fredda giornata di gennaio, resa piacevole da un sole pieno e dall’assenza di quell’umidità che non abbandona mai il Valdarno, abbiamo fatto una bella pedalata di novanta chilometri alla volta di Arezzo.
La città è situata sulla Cassia, su un colle all'incrocio con quattro valli (il Valdarno è appunto una di queste) ha sempre avuto un ruolo importante e di rilievo nella storia toscana ed i suoi ricchi monumenti, chiese e musei da visitare, ne sono oggi l’eredità.
Gli amici partiti da Montevarchi mi hanno raggiunto a Loro Ciuffenna (uno dei borghi più belli d’Italia) e da qui abbiamo proseguito in direzione del capoluogo di provincia percorrendo la Setteponti, l’antica strada etrusco-romana.
ᴀʟᴛʀᴇ ɪɴꜰᴏ ᴛʀᴀᴛᴛᴇ ᴅᴀ ᴇxᴩᴇᴅɪᴀ
Non distante da Firenze e da Siena, Arezzo è una città straordinariamente antica, più vecchia di Alessandria d’Egitto. Fu uno dei maggiori centri etruschi e successivamente divenne una città romana d'importanza strategica, oltre che centro di fiorenti attività economiche. Oggi musei, teatri e monumenti parlano al visitatore facendo rivivere nella sua fantasia i miti e le glorie passate. L’avanzata rete di strutture ricettive invece, unita ad una cordialità locale unica, rendono sempre appetibili e vantaggiose le offerte viaggio ad Arezzo.
L'attrattiva principale della città è sicuramente la Basilica di San Francesco, situate nel centro della città. All'interno della Basilica si trova la famosa Cappella Bacci che conserva il meraviglioso ciclo di affreschi della Leggenda della Vera Croce, capolavoro della pittura rinascimentale di Piero della Francesca. Proseguendo lungo Corso Italia, si arriva alla Pieve di Santa Maria, caratterizzata da una interessante facciata romanica e dal suo campanile, alto 59 metri e detto anche "dalle cento buche", l'edificio più prezioso di tutto il romanico toscano. Al suo interno sono conservati un polittico di Pietro Lorenzetti, la Madonna, Santi e una Croce lignea di Margarito. Della antica facciata si può ammirare lo straordinario ciclo medievale raffigurante i dodici mesi dell’anno.