Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Toscana
Arezzo

Torre di Gnicche

Torre di Gnicche

Consigliato da 17 escursionisti

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    Le migliori escursioni verso Torre di Gnicche

    4,6

    (12)

    41

    escursionisti

    1. Parco di Villa Severi – Torre di Gnicche giro ad anello con partenza da Arezzo

    7,19km

    02:01

    130m

    130m

    Percorso escursionistico intermedio. Buon allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Intermedio

    Percorso escursionistico intermedio. Buon allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Intermedio

    Escursione facile. Adatto a ogni livello di allenamento. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Facile

    Suggerimenti

    24 febbraio 2023

    La torre sembra costruita nel 300 su fondamenta più antiche, forse come punto di dazio per chi entrava in città o forse come punto difensivo medievale ma che nei secoli successivi cadde in disuso.

    Nella parte finale dell’Ottocento cominciò a essere chiamata in gergo popolare “torre di Gnicche”, perché secondo la tradizione era stata uno dei rifugi del più noto brigante aretino di sempre, Federigo Bobini.

    La morte rocambolesca e drammatica durante la cattura da parte dei carabinieri ne fece crescere la fama del brigante. La memoria romanzata tramandò da subito la figura di un bandito garbato con le donne, amante dei bei vestiti, delle carte e del ballo, spavaldo con i potenti e le forze dell’ordine. Pare addirittura che in alcune occasioni si fosse comportato da “Robin Hood de noialtri”, donando parte delle refurtive ai meno fortunati. Le feste di campagna nelle vallate aretine divennero l’occasione per i cantastorie di narrarne le gesta e alimentare le leggende arrivate fino a noi, alterando la realtà. La ballata in ottava rima più famosa fu quella di Giovanni Fantoni da Ponte Buriano, che riportava anche il celebre verso: “Porta in tasca un coltello fatto a cricche, per soprannome fu chiamato Gnicche”.

      11 aprile 2025

      Una piccola torre del XIII secolo, circondata da ogni sorta di leggende. Alla fine dell’Ottocento era popolarmente conosciuta come “Torre di Gnicche” perché, secondo la tradizione, era uno dei rifugi del più famoso brigante Areto di tutti i tempi.

      Federigo Bobini - questa la sua vera identità - conosceva la zona fin da bambino, essendo nato il 19 giugno 1845 poco distante da lì, in quella che oggi è via Antonio da Sangallo, nel tratto che va da Borgo Santa Croce al cimitero. A quel tempo il luogo si chiamava Le Fornaci.

      Figlio di un bracciante agricolo e di una lavandaia, fin da giovane era un distruttore, Gnicche o Gnich, come viene quasi sempre chiamato nei racconti polizieschi dell'epoca. È stato accusato di vari episodi di reati minori, furto, violenza e omicidio. Le sue “imprese” terminarono il 14 marzo 1871, quando venne arrestato dai Carabinieri in un piccolo podere tra Badia al Pino e Tegoleto. Mentre si dirigeva verso la caserma, tentò di scappare e fu colpito mortalmente.

      Tradotto da Google •

        Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

        Registrati gratis

        Dettagli

        Informazioni

        Elevazione 280 m

        Meteo

        Offerto da AerisWeather

        Oggi

        domenica 19 ottobre

        19°C

        9°C

        0 %

        Se inizi la tua attività ora...

        Velocità max vento: 3,0 km/h

        Più visitato durante

        gennaio

        febbraio

        marzo

        aprile

        maggio

        giugno

        luglio

        agosto

        settembre

        ottobre

        novembre

        dicembre

        Loading

        Posizione:Arezzo, Toscana, Italia

        Altri luoghi che potresti scoprire

        Esplora
        TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
        Scarica l'app
        Seguici sui social

        © komoot GmbH

        Informativa sulla privacy