Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere

Italia

Toscana

Siena

Piazza Salimbeni

Esplora
Luoghi da vedere

Italia

Toscana

Siena

Piazza Salimbeni

Piazza Salimbeni

Consigliato da 126 escursionisti su 129

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    Le migliori escursioni verso Piazza Salimbeni

    4,7

    (167)

    1.350

    escursionisti

    1. Piazza del Campo – Torre del Mangia giro ad anello con partenza da San Prospero

    6,21km

    01:45

    120m

    Escursione facile. Adatto a ogni livello di allenamento. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Facile

    Percorso escursionistico intermedio. Buon allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Intermedio

    Escursione facile. Adatto a ogni livello di allenamento. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Facile

    Suggerimenti

    9 giugno 2022

    Posto da vedere in questa fantastica città.

    Tradotto da Google •

      10 ottobre 2024

      Il Palazzo Salimbeni fu costruito come fortezza (Rocca) dall'allora potente famiglia senese dei Salimbeni nel XII secolo. Nel XIII secolo, dopo due moti popolari promossi dai Salimbeni (1264 e 1268), la Rocca venne distrutta, ma subito dopo ricostruita dai Salimbeni. A causa dei vari tentativi di presa del potere in città e del sentimento guelfo, la famiglia fu espulsa dalla città nel 1419 ed i suoi beni, tra cui Palazzo Salimbeni, furono confiscati dal Comune e dalla Repubblica di Siena.

      Qui il Comune istituì per primo la Gabella del sale e del grano. Quando nel 1472 venne fondato il banco Monte dei Paschi (ancora oggi Monte Pio), ad esso furono destinati anche alcuni locali del palazzo.

      Nel 1866 Palazzo Salimbeni fu completamente acquistato per 60.743 lire dal Monte dei Paschi, che fece restaurare l'edificio dall'architetto Giuseppe Partini dal 1883 al 1887.

      La facciata su piazza Salimbeni venne modificata nel 1871 e dal 1877 al 1879, con l'ampliamento della zona d'ingresso. Ulteriori interventi di ristrutturazione furono decisi nel 1959 e realizzati dal 1963 al 1972 da Pierluigi Spadolini (nato il 15 aprile 1922 a Firenze; † 8 giugno 2000 ibid.). Il cosiddetto Intervento di Spadolini prevedeva la condizione di restauro preservando quanto più possibile le strutture originarie. Le uniche modifiche di rilievo vennero dalla soppressione del Cortile della Dogana, dove fu realizzata la scala in legno oggi chiamata Scala Spadolini, e dalla trasformazione dell'interno dell'ex chiesa di San Donato in una sala riunioni.

      Tradotto da Google •

        6 dicembre 2024

        In qualunque altra città Piazza Salimbeni avrebbe ricevuto un voto “ottimo”, ma a Siena il benchmark è altissimo. Bellissima piazzetta con la sede del “Banco Monte dei Paschi di Siena”, la banca più antica del mondo ancora esistente.

        Tradotto da Google •

          Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

          Registrati gratis

          Dettagli

          Informazioni

          Elevazione 350 m

          Meteo

          Offerto da AerisWeather

          Oggi

          lunedì 29 settembre

          22°C

          12°C

          0 %

          Se inizi la tua attività ora...

          Velocità max vento: 1,0 km/h

          Più visitato durante

          gennaio

          febbraio

          marzo

          aprile

          maggio

          giugno

          luglio

          agosto

          settembre

          ottobre

          novembre

          dicembre

          Loading

          Posizione:Siena, Toscana, Italia

          Altri luoghi che potresti scoprire

          Esplora
          TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
          Scarica l'app
          Seguici sui social

          © komoot GmbH

          Informativa sulla privacy