Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Toscana
Siena

Statue of Sallustio Bandini in Piazza Salimbeni

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Toscana
Siena

Statue of Sallustio Bandini in Piazza Salimbeni

Highlight • Monumento

Statue of Sallustio Bandini in Piazza Salimbeni

Consigliato da 185 escursionisti su 192

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    Le migliori escursioni verso Statue of Sallustio Bandini in Piazza Salimbeni

    4,7

    (80)

    438

    escursionisti

    1. Esplorando Siena dalla Porta Romana - giro ad anello

    6,00km

    01:37

    80m

    80m

    Escursione facile. Adatto a ogni livello di allenamento. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Facile

    4,6

    (45)

    275

    escursionisti

    Escursione facile. Adatto a ogni livello di allenamento. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Facile

    Percorso escursionistico intermedio. Buon allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Intermedio

    Suggerimenti

    29 aprile 2019

    La statua al centro di piazza Salimbeni raffigura Sallustio Bandini, importante ecclesiastico, politico e uomo di cultura vissuto a Siena a cavallo tra '600 e '700.
    Appartenne all'antica e autorevole famiglia senese dei Bandini, imparentata con un'altra grande famiglia, i Piccolomini che avevano dato i natali ad alcuni dei più illustri Papi del Medioevo e del Rinascimento (Pio II, Pio III e Paolo III).
    Il monumento fu realizzato dallo scultore Tito Sarrocchi nell'800.

    Tradotto da Google •

      16 settembre 2020

      Monte Dei Paschi de bank

        10 ottobre 2024

        Nel 1699 completò gli studi di filosofia e diritto presso l'Università di Siena. Nel 1701, subito dopo gli studi di diritto canonico, iniziò la carriera ecclesiastica, che lo portò ad accettare gli ordini nel 1705 e a ricoprire l'incarico di arcidiacono nel 1723. Ebbe una brillante carriera accademica e divenne presidente dell'Accademia dei Fisiocritici. Nel 1737 scrisse il saggio che lo rese celebre: Discorso sopra la Maremma di Siena. Bandini ritenne così importante questo testo economico che due anni dopo decise di offrirne la versione manoscritta al Granduca di Toscana, Francesco I di Lorena. Il testo non parlava solo della necessità di recuperare la Maremma, ma anche di tutti gli interventi necessari per lo sviluppo economico di un territorio. Secondo Bandini era necessario avere poche ed estremamente semplici leggi economiche perché fossero facilmente comprensibili. Secondo lui, troppe norme e regolamenti hanno effettivamente portato ad un calo del commercio e, quindi, all'impoverimento del territorio. L'opera venne pubblicata solo nel 1775, sotto il regno di Pietro Leopoldo, che si ispirò alle teorie di Bandini per le sue politiche economiche.

        Il suo grande amore per la cultura lo portò ad accumulare una quantità di libri e manoscritti così grande da diventare una vera e propria biblioteca, che donò alla città di Siena nel 1758, un anno prima della sua morte. La donazione comprendeva quasi tremila volumi, che furono portati al Palazzo della Sapienza e costituirono il nucleo originario dell'attuale Biblioteca Comunale degli Intronati. Con la donazione Bandini affidò la sua preziosa biblioteca a un suo allievo, l'abate Giuseppe Ciaccheri, procurandogli anche uno stipendio. La fiducia era ben fondata, poiché Ciaccheri ampliò rapidamente la biblioteca, che dopo quindici anni conteneva circa tredicimila volumi.

        Tradotto da Google •

          Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

          Registrati gratis

          Dettagli

          Informazioni

          Elevazione 390 m

          Meteo

          Offerto da AerisWeather

          Oggi

          giovedì 23 ottobre

          20°C

          14°C

          0 %

          Se inizi la tua attività ora...

          Velocità max vento: 9,0 km/h

          Più visitato durante

          gennaio

          febbraio

          marzo

          aprile

          maggio

          giugno

          luglio

          agosto

          settembre

          ottobre

          novembre

          dicembre

          Loading

          Posizione:Siena, Toscana, Italia

          Altri luoghi che potresti scoprire

          Loggia della Mercanzia, Siena

          Esplora
          TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
          Scarica l'app
          Seguici sui social

          © komoot GmbH

          Informativa sulla privacy