Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Toscana
Siena
Castelnuovo Berardenga

Piazza di Castelnuovo Berardenga

Highlight • Insediamento

Piazza di Castelnuovo Berardenga

Consigliato da 55 ciclisti su 58

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    I migliori percorsi per cicloturismo che includono l'Highlight 'Piazza di Castelnuovo Berardenga'

    5,0

    (11)

    67

    ciclisti

    1. Castello di Brolio e i Cipressi di Arceno — Giro ad anello

    45,3km

    03:12

    700m

    700m

    Percorso in bici difficile. Ottimo allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Difficile

    Percorso in bici difficile. Ottimo allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Difficile

    Percorso in bici difficile. Ottimo allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Difficile

    Suggerimenti

    17 giugno 2022

    Castelnuovo Berardenga è un comune italiano della provincia di Siena in Toscana.
    Dal 1932 fa parte della zona vinicola Chianti, essendo il suo territorio diviso tra la sottozona dei Colli Senesi e quella del Classico di cui è il comune più meridionale.

      28 dicembre 2021

      Incastonato tra le fertili colline del Chianti e l’incredibile paesaggio delle crete senesi, il dolce territorio di Castelnuovo Berardenga si trova appena fuori da Siena, sui colli che separano il primo tratto della valle dell’Ombrone da quella del suo affluente Arbia.
      Territorio di antico insediamento, la Berardenga deve il suo nome al nobile di stirpe franca Berardo, vissuto nella seconda metà del X secolo e discendente da quel Guinigi da Lucca che, tra l’867 e l’881, era stato Conte di Siena. Dalla metà del XII secolo, Siena cominciò a esercitare un sempre più stretto controllo sul territorio della Berardenga. Un secolo dopo, la maggior parte dei castelli della zona era inserita nell’amministrazione senese.
      A Castelnuovo Berardenga si trova un museo unico nel suo genere, il Museo del Paesaggio, ospitato in un edificio della fine dell’Ottocento, un tempo utilizzato come mattatoio pubblico. Il percorso museale si prefigge l’obiettivo di far riflettere sulle trasformazioni del mondo, sul termine mutevole di “paesaggio” e, in generale, sul dedicato al rapporto tra l’uomo e l’ambiente.
      Il territorio di Castelnuovo Berardenga rientra ufficialmente nella zona vinicola del Chianti, essendo il suo territorio compreso nell’area dei Colli Senesi e in quella del Classico, una campagna interamente punteggiata da castelli, borghi fortificati, ville signorili ed edifici religiosi.
      La festa del Luca Cava a San Gusmè è sicuramente tra le più originali, ironiche e conosciute della zona.La festa viene organizzata ogni anno in onore di un bizzarro personaggio locale cui è dedicata una scultura davvero "pittoresca": la statua, realizzata in terracotta su disegno di Emilio Giannelli, ritrae un uomo nella posizione del bisogno corporale. La festa si svolge ogni anno nel mese di settembre con un programma ricco di iniziative e spettacoli.

        Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

        Registrati gratis

        Dettagli

        Informazioni

        Elevazione 340 m

        Meteo

        Offerto da AerisWeather

        Oggi

        mercoledì 12 novembre

        17°C

        9°C

        0 %

        Se inizi la tua attività ora...

        Velocità max vento: 4,0 km/h

        Più visitato durante

        gennaio

        febbraio

        marzo

        aprile

        maggio

        giugno

        luglio

        agosto

        settembre

        ottobre

        novembre

        dicembre

        Loading

        Posizione:Castelnuovo Berardenga, Siena, Toscana, Italia

        Altri luoghi che potresti scoprire

        Abbadia d'Ombrone

        Esplora
        TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
        Scarica l'app
        Seguici sui social

        © komoot GmbH

        Informativa sulla privacy