Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere

Italia

Lombardia

Bergamo

Algua

Santuario della Madonna del Perello

Esplora
Luoghi da vedere

Italia

Lombardia

Bergamo

Algua

Santuario della Madonna del Perello

Santuario della Madonna del Perello

32 persone hanno consigliato questo luogo

Consigliato da 32 escursionisti su 35

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    Le migliori escursioni verso Santuario della Madonna del Perello

    5,0

    (1)

    6

    escursionisti

    1. Da Selvino a Zogno via Santuario del Perello (Sentiero CAI 514)

    14,1km

    04:40

    660m

    Storico sentiero di pellegrinaggio che collega paesi di montagna attraverso boschi, passando per un leggendario santuario e antiche fornaci da calce.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Intermedio

    Percorso escursionistico per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Sentieri prevalentemente accessibili. Richiesto passo sicuro.

    Difficile

    Percorso escursionistico intermedio. Adatto a ogni livello di allenamento. Sentieri prevalentemente accessibili. Richiesto passo sicuro.

    Intermedio

    Suggerimenti

    1 maggio 2022

    In origine questo Santuario era intitolato "Visitazione di Maria a Santa Elisabetta del Bosco", poi in seguito fu denominato "Santuario della Vergine Maria del Bosco o dell’Olivo".

    Oggi è conosciuto come Santuario della Madonna del monte Perello. Questo santuario sorge sul luogo dove la tradizione vuole sia apparsa la Madonna ad un contadino di Sambusita, che si trovava in questo luogo a falciare fieno magro.

    Quello del Perello è uno dei settanta santuari bergamaschi e cronologicamente è la seconda apparizione, dopo quella avvenuta alla Basella di Urgnano (BG) nel 1356, canonicamente accertata ed approvata in diocesi di Bergamo.

    Costruito sul monte Perello, all’altezza di 890 m s.l.m., su un piano ricavato dalla montagna, un tempo era raggiungibile solo a piedi, attraverso mulattiere e solo verso la fine del XX secolo fu realizzata una strada che arriva sul piazzale antistante il Santuario stesso.

      1 maggio 2022

      L’Apparizione avvenne il 2 luglio del 1413, un tempo festa della Visitazione; il contadino Ruggero Gianforte de Grigis di Rigosa era intento a falciare fieno magro sugli spiazzi del monte Perello, quando la Madonna apparve e chiese a Ruggero di riferire ai suoi compaesani che Lei desiderava che in quel luogo venisse costruita una chiesa in suo onore, in venerazione dell’infallibile mistero della visita a S. Elisabetta.

      Per confermare l’apparizione e indicare il luogo dove far sorgere la chiesa, la Madonna fece nascere da un ceppo di faggio un ramoscello d’olivo.

        3 maggio 2022

        Lungo la strada che conduce al Santuario del Perello s'incontra questa piccolissima chiesina, che sembra più ad una edicola votiva.

        Nonostante sia seminascosta dalla vegetazione, come spesso accade, piccolo è anche molto bello!

          Registrati gratuitamente a komoot e ricevi altri 4 consigli e suggerimenti da insider.

          Registrati gratis

          Dettagli

          Informazioni

          Elevazione 930 m

          Meteo

          Offerto da AerisWeather

          Oggi

          domenica 5 ottobre

          15°C

          6°C

          10 %

          Se inizi la tua attività ora...

          Velocità max vento: 3,0 km/h

          Più visitato durante

          gennaio

          febbraio

          marzo

          aprile

          maggio

          giugno

          luglio

          agosto

          settembre

          ottobre

          novembre

          dicembre

          Loading

          Posizione:Algua, Bergamo, Lombardia, Italia

          Altri luoghi che potresti scoprire

          Esplora
          TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
          Scarica l'app
          Seguici sui social

          © komoot GmbH

          Informativa sulla privacy