Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Calabria
Catanzaro

Statua del Cavatore, Catanzaro

In evidenza • Monumento

Statua del Cavatore, Catanzaro

Consigliato da 6 escursionisti

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    Le migliori escursioni verso Statua del Cavatore, Catanzaro

    6

    escursionisti

    1. Statua del Cavatore, Catanzaro – Chiesa di Sant'Anna, Catanzaro giro ad anello con partenza da Pontepiccolo

    4,92km

    01:24

    120m

    120m

    Escursione facile. Adatto a ogni livello di allenamento. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Facile

    Suggerimenti

    14 novembre 2021

    Statua del Cavatore, Catanzaro
    "Il Cavatore" è il simbolo di Catanzaro, capoluogo della Regione Calabria, l'uomo che lavora con il fiato corto e senza tregua, che lotta costantemente per sopravvivere in un paese lacerato da disastri ambientali (soprattutto terremoti) di un carattere capriccioso e severo la natura, che da sempre mette a dura prova tutti i calabresi.
    "Il Cavatore" (l'uomo che scava la roccia) è stato realizzato nella seconda metà del '900 ed è una scultura in bronzo su base di granito, posizionata in una nicchia realizzata in mattoni neoclassici, che fa parte del complesso monumentale di San Giovanni (antico Castello Normanno) si trova in Piazza Matteotti. Il complesso domina l'intera piazza con il contrasto cromatico creatosi tra il bronzo della statua e il granito grigio del bassorilievo circondato dall'acqua della fontana.
    L'autore - scultore de Il Cavatore è Giuseppe Rito, artista autodidatta che ebbe vita piuttosto breve (1907-1963), ma nonostante ciò lasciò molte testimonianze del passaggio sulla terra, realizzando importanti sculture come il gruppo bronzeo di le ultime due dee Giustizia e Libertà a guardia dello scalone d'onore del Palazzo di Giustizia di Catanzaro.
    La tecnica utilizzata da Giuseppe Rito rende le sue opere molto potenti, con la tecnica dell'argilla rigata ottenne un effetto espressionista in cui l'aggressività alla materia poteva essere intesa come i segni lasciati nella vita di ognuno dall'esistenza passeggera. I temi che sceglie sono l'emblema della coscienza sociale, di quanto sia dura la vita in condizioni di lotta continua.
    L'imponente scultura in bronzo de Il Cavatore è solo una delle opere che circondano piazza Matteotti, infatti vi è anche un monumento ai caduti della prima guerra mondiale, sempre in bronzo ma dello scultore calabrese Michele Guerrisi, morto nel bombardamento del 1943 gravemente danneggiato durante la seconda guerra mondiale; il Palazzo d'Appello; e il Grande Albergo Moderno (prima albergo di lusso, oggi sede di una banca).
    Testo / Fonte: Eccellenze Meridionali
    eccellenzemeridionali.it/2021/01/26/cavatore-statua-simbolo-catanzaro

    Tradotto da Google •

      Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

      Registrati gratis

      Dettagli

      Informazioni

      Elevazione 380 m

      Meteo

      Offerto da AerisWeather

      Più visitato durante

      gennaio

      febbraio

      marzo

      aprile

      maggio

      giugno

      luglio

      agosto

      settembre

      ottobre

      novembre

      dicembre

      Loading

      Posizione:Catanzaro, Calabria, Italia

      Altri luoghi che potresti scoprire

      Church of St. John the Baptist, Catanzaro

      Esplora
      TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
      Scarica l'app
      Seguici sui social

      © komoot GmbH

      Informativa sulla privacy