Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Calabria
Catanzaro
Girifalco

Girifalco

Highlight • Insediamento

Girifalco

Consigliato da 28 ciclisti su 29

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    I migliori percorsi per cicloturismo che includono l'Highlight 'Girifalco'

    2

    ciclisti

    1. Da Grifalco a Curinga per il Passo Fossa del Lupo — giro ad anello

    58,8km

    04:15

    1.280m

    1.280m

    Percorso in bici difficile. Ottimo allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Difficile

    Percorso in bici difficile. Ottimo allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Difficile

    Percorso in bici difficile. Ottimo allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Difficile

    Suggerimenti

    20 maggio 2023

    Un percorso molto gradevole conduce alle porte delle Serre calabresi attraversando la storica gola di Marcellinara e risale a Caraffa di Catanzaro, piccolo centro di tradizione arbëreshe e, infine, attraversando magnifici uliveti, approda a Girifalco. Qui si può ammirare la cosiddetta "Fontana del Diavolo", realizzata da Carlo Pacino nel XVII secolo (si racconta in una sola notte). A Girifalco è consigliata una visita al laboratorio di tessuti del giovane Rocco Vitaliano, che lavora anche la fibra di ginestra.

      26 ottobre 2025

      Il borgo di Girifalco
      Il borgo di Girifalco sorge ai piedi del Monte Covello, tra il Golfo di Squillace e il Golfo di Sant'Eufemia, nel cuore dell'Istmo di Catanzaro, il punto più stretto della penisola italiana.
      Girifalco deve le sue origini alla distruzione dei due villaggi più antichi di Toco e Caria da parte dei Saraceni nell'836. Gli abitanti del villaggio cercarono rifugio sulla roccia nota come "Pietra dei Monaci".
      Testo / Fonte: turiscalabria.it
      turiscalabria.it/website/?lang=de&categoria=/wo/paesi/&view_type=s&id=639&title=.html

      Tradotto da Google •

        26 ottobre 2025

        Girifalco si trova al centro dell'Istmo di Catanzaro.
        Girifalco si trova al centro dell'Istmo di Catanzaro, il punto più stretto della penisola italiana, ai piedi del Monte Covello (848 m s.l.m.), un sottogruppo del Monte Serralta nel territorio delle Serre settentrionali, a un'altitudine di 456 m s.l.m. Come dimostrano alcuni ritrovamenti in contrada Caria, nell'alto corso del torrente Alessi esistevano insediamenti prima della Magna Grecia. All'inizio del XVII secolo, Girifalco fu feudo della famiglia Caracciolo e poi appartenne alla famiglia Ravaschieri.
        Dopo alcuni anni, il feudo tornò alla famiglia Caracciolo grazie al matrimonio tra la duchessa Ravaschieri di Girifalco e un certo Annibale Caracciolo. Da loro nacque Fabrizio Caracciolo, secondo Duca di Girifalco, artefice di un periodo di grande prosperità per il feudo durante il suo ducato, che durò dal 1634 al 1683 e consolidò lo sviluppo socioeconomico della città con la presenza dell'università e dell'istituzione feudale.
        Il Duca Caracciolo fece costruire il Convento dei Riformati nel 1635 e lo donò ai Frati Minori, che eressero una statua in sua memoria e la collocarono nei pressi del convento stesso. Il sindaco Carlo Pacino commissionò importanti opere come la prima sala comunale intorno alla metà del 1600, l'ampliamento della Chiesa di San Rocco e, qualche decennio dopo, nel 1663, la monumentale fontana barocca. Nel XVII secolo il centro abitato si espanse sempre di più e si costruirono diverse chiese (quelle di San Rocco e la matrice del quartiere Pioppi le più importanti), due importanti monasteri, la Casa Municipale, il Palazzo Ducale (residenza del Duca) e venne realizzato persino lo stemma cittadino. Alla fine del XVIII secolo, un altro terremoto colpì la Calabria e il paese di Girifalco, quello del 28 marzo 1783. Il centro fu distrutto o gravemente danneggiato, così come il quartiere Pioppi, compresa la chiesa madre (già gravemente danneggiata dal terremoto del 1638 e successivamente ristrutturata), che non sarebbe mai più stata ricostruita. Le sue funzioni furono trasferite alla chiesa del convento domenicano, che divenne così la nuova chiesa madre.
        Testo / Fonte: Comunicazione Girifalco
        unsic.it/comunicazione/girifalco

        Tradotto da Google •

          Registrati gratuitamente a komoot e ricevi altri 2 consigli e suggerimenti da insider.

          Registrati gratis

          Dettagli

          Informazioni

          Elevazione 460 m

          Meteo

          Offerto da AerisWeather

          Oggi

          venerdì 21 novembre

          17°C

          9°C

          100 %

          Se inizi la tua attività ora...

          Velocità max vento: 3,0 km/h

          Più visitato durante

          gennaio

          febbraio

          marzo

          aprile

          maggio

          giugno

          luglio

          agosto

          settembre

          ottobre

          novembre

          dicembre

          Loading

          Posizione:Girifalco, Catanzaro, Calabria, Italia

          Altri luoghi che potresti scoprire

          Chiesa del Rosario, Girifalco / Kirche des Rosenkranzes

          Esplora
          TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
          Scarica l'app
          Seguici sui social

          © komoot GmbH

          Informativa sulla privacy