Tour

Pianifica

Funzioni

Aggiornamenti del prodotto

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere

Italia

Toscana

Arezzo

Loro Ciuffenna

Croce del Pratomagno

Esplora
Luoghi da vedere

Italia

Toscana

Arezzo

Loro Ciuffenna

Croce del Pratomagno

Croce del Pratomagno

Consigliato da 59 ciclisti MTB

Parti del tuo percorso potrebbero essere pericolose

I percorsi potrebbero presentare terreno tecnico, insidioso o difficile. Potrebbero essere necessarie attrezzatura specifica ed esperienza pregressa.

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    I migliori percorsi MTB verso Croce del Pratomagno

    4,8

    (9)

    76

    ciclisti

    1. Pale eoliche Secchieta – Croce del Pratomagno giro ad anello con partenza da Vallombrosa

    39,4km

    04:14

    1.320m

    Giro in MTB per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Sono richieste abilità di guida avanzate. In alcune parti del Tour potresti dover spingere la bici.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Difficile

    Giro in MTB per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Sono richieste abilità di guida avanzate. In alcune parti del Tour potresti dover spingere la bici.

    Difficile

    Giro in MTB per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Sono richieste abilità di guida avanzate. In alcune parti del Tour potresti dover spingere la bici.

    Difficile

    Suggerimenti

    31 luglio 2022

    La Croce del Pratomagno è il luogo più caratteristico dell’omonima montagna che divide il Valdarno dal Casentino.

    ...

    Situata in una posizione panoramica impareggiabile, a 1592 metri di altitudine, dove la visuale a 360° si estende per chilometri e chilometri.

    ...

    Erano i primi giorni del Febbraio 1926 quando il padre francescano Luigi da Pietrasanta si trovava a predicare a Raggiolo, il borgo più vicino al crinale nel versante del Casentino. Quell’anno ricorreva il settimo centenario dalla morte di San Francesco (3 Ottobre 1226) ed insieme a Don Francesco Bordoni maturarono l’idea di festeggiare in modo solenne questa ricorrenza.

    Esposero il progetto al vescovo che lo accolse con favore.

    Furono creati due comitati, uno in Casentino e l’altro in Valdarno, che decisero di posizionare sulla vetta del Pratomagno una Croce Monumentale, proprio di fronte al monte de La Verna, dove San Francesco aveva ricevuto le stimmate.

    Il 14 Agosto 1927 fu posta la prima pietra con una cerimonia solenne che vide la partecipazione di tutte le parrocchie delle due vallate

    ...

    L’inaugurazione della Croce del Pratomagno avvenne il 2 Settembre 1928.

    Per l’occasione padre Luigi da Pietrasanta celebrò la prima Messa davanti alla piccola cappella alla base della croce, ancora non completata, e stabilì che ogni anno fosse ripetuta la festa solenne del Pratomagno nella quarta domenica di Luglio, come ancora oggi accade.

    Il 21 Luglio 1929 fu inaugurata la Cappella di San Francesco, dove venne collocata un immagine del Santo in terracotta smaltata.

    ...

    La Croce del Pratomagno però, visto la sua particolare esposizione agli eventi atmosferici, ha subito vari danneggiamenti e restauri nel tempo.

    Il danno più grosso avvenne tra il 5 ed il 6 Novembre 1966, la notte successiva all’alluvione di Firenze, quando i forti venti di tempesta la divisero in due pezzi.

    Il restauro fu lungo e difficoltoso, terminò solo tre anni dopo, il 15 Agosto 1969.

    Al termine dei lavori la Croce del Pratomagno risultò più bassa della precedente e con un basamento più resistente.

    Nel 1989 ci fu una nuova ristrutturazione da parte della Comunità montana del Pratomagno durante la quale fu recintata. Una ditta di Milano fornì gratuitamente 210 kg di vernice rossa per la verniciatura delle parti in ferro.

    ...

    (Fonte: lamiabellatoscana.it/2020/09/la-croce-del-pratomagno-e-la-sua-storia.html)

      19 giugno 2022

      I panorami sono incredibili!

      Tradotto da Google •

        18 agosto 2023

        Luogo meraviglioso e carico di fascino. Si dice che fare il giro della croce una volta arrivati in cima sia si buon auspicio per il futuro.

          Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

          Registrati gratis

          Dettagli

          Informazioni

          Elevazione 1.600 m

          Meteo

          Offerto da AerisWeather

          Oggi

          venerdì 19 settembre

          26°C

          17°C

          0 %

          Se inizi la tua attività ora...

          Velocità max vento: 2,0 km/h

          Più visitato durante

          gennaio

          febbraio

          marzo

          aprile

          maggio

          giugno

          luglio

          agosto

          settembre

          ottobre

          novembre

          dicembre

          Loading

          Posizione:Loro Ciuffenna, Arezzo, Toscana, Italia

          Altri luoghi che potresti scoprire

          Esplora
          TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
          Scarica l'app
          Seguici sui social

          © komoot GmbH

          Informativa sulla privacy